Menu Alfabetico
Kung-Fu Master
1/12

Kung-Fu Master - Informazioni e risorse
Editore | Data East | Musica | - |
Copyright | - | Titlescreen | - |
Serie | - | Genere | Arcade, Coin-op, Picchiaduro |
Anno | 1985 | Recensione | - |
Sviluppatore | Berkeley Softworks | Download | - |
Codice | - | Extras | - |
Grafica | - | Link Esterni |
![]() ![]() ![]() |
Punteggio Kung-Fu Master
Commenti: Kung-Fu Master
8 commenti per questo gioco!
Accedi o Registrati per commentare.

Conversione senza infamia e senza lode, speravo in qualcosa di più quando uscì
visto che adoravo il coin-op.

Ottima conversione, uno di quei casi in cui la versione c64 è migliore del coin-up, già, perchè nella macchinetta mangia soldi del bar saltare e calciare richiedeva un tempismo non umano mentre il buon vecchio "biscottone" qui se la cava egregiamente anche nella scelta dei colori fatti rispetto all'originale. Certo per passare da "attacco calcio" ad "attacco pugno" tocca premere la barra spaziatrice ma si fa tranquillamente. La storia riproduce più o meno le vicende de "l'ultimo combattimento di chen"il film che Brucee Lee non finì di girare (e che si doveva chiamare Game of death), le componenti anche se un pò arrangiate ed in contradizione con il film si trovano un pò in giro, il cattivone con il bastone al primo livello, il gigante (fatto raddoppiando la grandezza dei pixel) ne sono un fulgido esempio. Se non lo avete mai finito almeno il primo giro vi farà stare incollati allo schermo, almeno finchè non avrete raggiunto un discreto tempismo. Ricominciando da capo il gioco si allunga e diviene più difficile ma non di molto. Il fatto che epr liberarsi dalle strette si dovesse smanacciare con il joystick può aver mietuto qualche vittima tra le periferiche di gioco in pura plastica e ventose che allora ci aiutavano a diventare eroi (io posseggo ancora un Trevi nero e giallo con tre tasti fuoco ed autofire. Indistruttibile!!!). Bello , bello, bello, da provare ogni tanto epr vedere se la cordinazione occhio mano è ancora a posto.
Non ho giocato l'originale in sala, ma trovo decisamente ostica se non ingiocabile questa conversione, che a suo favore ha una interessante atmosfera, da coin-op classico appunto, discreti sprites e fondali colorati (data l'età)...dunque peccato. Gli effetti sonori sembrano quelli che produrrebbe una macchina da scrivere ma non incidono sul giudizio quanto il gameplay "sfascia joystick"..

Conversione decisamente riuscita! Grafica un pò edilizia ma animata molto bene, scrolling fluidissimo, musica perfetta. Moto difficile (come in sala giochi). Nel complesso, per l'epoca in cui uscì, è un gioco riuscito.

Veramente una GRANDE conversione!!! L'unica pecca è che non si puo' combattere contro Silvia... come nella versione NES. Non si puo' avere tutto, eh eh!

Max
Voto: -
12 febbraio 2006
Grande gioco conversione perfetta ottima giocabilità uno dei miei preferiti :-)

Ottima conversione dell'originale da sala giochi... Bello e difficile. Salvare la donna non sarà facile.

Era uno dei miei preferiti anche se non sono mai riuscito ad arrivare alla fine del gioco! Ma...14 anni dopo ci sto riprovando....
...un commento a caso!

Dopo il passo falso di Cybex, A. Sakowski firma un interessante platform adventure che zero ha a che fare con la quasi omonima saga Ninja (una chiara speculazione per ottenere un minimo riscontro). Graficamente è lill... riviero