Il mio sparatutto preferito, anche se devo
ammettere che mi piacciono solo quelli
verticali, quindi quelli orizzontali li escludo a
priori anche se grandiosi. Giocavo al coin up di
questo fantastico sparatutto e devo dire che la
conversione per C64 e' quasi perfetta. Quello
che mi ha sempre acchiappato e' il background
sorvolato dall'astronave, compreso il
dinosauro. Poi la musica e le trasformazioni
dell'astronave. Unica pecca la grande difficolta'
, ok pero' difficolta' = longevita', quindi viva il
grande Terra Cresta
Di questo gioco si possono fare le più variegate riflessioni. Lo ritengo un' ottima conversione di un eccellente gioco da bar, considerando che parliamo del 1986, per cui l' approccio e la giocabilità devono essere positivamente sottolineate. Rimangono casomai delle piccole mancanze nella realizzazione e la cosa più frustante è l' eccessiva difficoltà. Tutto sommato però un buon prodotto.
Sparatutto verticale contraddistinto dalla pecca più abituale per il suo genere: una difficoltà quasi sadica. Ma non mi sentirei di affondarlo come alcune riviste: è una conversione virtualmente identica all’originale Nihon (del quale riprende i pochi checkpoints ma la giocabilità è meno calibrata). È quasi tutto al suo posto eccetto conservare la vita se colpiti, perdendo solo gli armamenti extra. Basandomi su una versione che ne è sprovvista, giudico in quanto tale, ovvero come una grossa pecca. L’azione tende a somigliarsi ma la tecnica è buona e c’è la musica di Galway che ci sollazza. Per chi riesce è appagante accumulare armamenti -flotta (fino a un massimo che trasforma in una sorta di drago), ma non si creda di avere in questo modo la strada in discesa: occupando più spazio sullo schermo la durezza aumenta esponenzialmente. TC, del quale fu fatto un sequel in sala, anticipa di un anno Slap Fight da parte dello stesso grafico, di cui questa fu una sorta di prova generale.
Io da piccolo ci giocavo in una versione da edicola chiamata "Earth of Fire" in cui le astronavi amiche perivano al contatto con i nemici durante il volo in formazione, ma di recente ho provato delle versioni (tra cui una tratta dal nastro originale) in cui questo non succedeva... Adesso bisogna capire se ne sono state effettivamente realizzate due versioni (come in Hades Nebula), oppure se una delle due è in realtà una versione modificata non autorizzata... Sarebbe interessante scoprirlo!
Di questo titolo no si puo dire certo che sia il capolavoro della Imagine, ma stiamo parlando del 1986 dove i titoli piu' avanzati per il C64 stavano dando i primi gemiti. Questo shot'em'up in versione Commodore mantiene abbastanza il gameplay del coin'op con sprite grandi e fondari che riproducono piuttosto fedelmente la versione da sala. C'è pero' da dire un paio di cosette sono decisamente fastidiose: per prima cosa nel coin'op quando separiamo i componenti della nostra astronave questi diventano durante la separazione invulnerabili e quindi bisogna fare attenzione a non essere colpiti alla navicella principale, mentre invece sul C64 anche nella separazione dei componenti, ognuno di questi puo essere tranquillamente colpito; poi in certi punti a volte in cui il livello di gioco diventa eccessivo, la scenta infelice dei colori dei proiettili nemici complica ancora di piu le cose.
Detto questo resta comunque una buona conversione sufficiente a far rivivere il coin'op.
Giocatelo!!
Che bei ricordi! Da piccolo mi ero innamorato della foto della schermata, pubblicata sulla rivista di una cassetta da edicola, e quando trovai il gioco su un'altra cassetta non credevo ai miei occhi! Era tutto molto divertente, dalle musiche alla grafica... il problema era la difficoltà, in alcuni punti davvero eccessiva... Quante incavolature! Comunque lo ritengo una piccola gemma sottovalutata...
...un commento a caso!
AlleyKat Gioco veloce e impegnativo, grafica strepitosa... Andrew Braybrook e' un genio! Non per niente ha creato Paradroid......Eto Demerzel
Piccola nota a margine, ricordandovi di leggervi la recensione (vi è un link nella scheda) che è davvero completa di tante informazioni. Dopo diverse partite ho compreso che l’approccio al gioco, o per lo meno, la scelta del giocatore ... leggi »Phobos
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli