Manuale di Tilt

ScreenshotTilt Copertina di Tilt
CONTROLLI

Utilizza il JOYSTICK nella PORTA 2 oppure la TASTIERA

SINISTRA    RUN/STOP
DESTRA      A
SU          Q
GIU'        SHIFT
FUOCO       BARRA SPAZIATRICE

Per ABBANDONARE, premi F1

L'obiettivo del gioco e' di INCLINARE (TILT) il
labirinto e far SCORRERE la biglia nella BUCA.
All'inizio, disponi della POTENZA MASSIMA che consumi
con ogni INCLINATA. Se colpisci i bordi del labirinto,
il gioco si FERMA e ti viene assegnato un premio
POTENZA per la DISTANZA raggiunta e per il numero
delle PORTE passate. Queste porte vengono quindi TOLTE
e ricominci da capo.
Quando tutta la POTENZA e' consumata, vai in RISERVA e
il labirinto puo' essere quindi completato
rapidamente. Se non ce la fai a completarlo alla
svelta, la POTENZA si SPEGNE e il gioco TERMINA.

Una volta andato in BUCA, appare it prossimo
labirinto. Dopo 4 LABIRINTI, quello che segue
introduce le TRAPPOLE. Queste si SPENGONO facendo
INCLINARE il labirinto; fai attenzione perché ci
vuole una certa abilita' per INCLINARE mentre ti muovi
SU una TRAPPOLA. Dopo 12 LABIRINTI, la BIGLIA diventa
PIu'' GROSSA e ci vuole una maggiore abilita' per non
toccare le pareti del LABIRINTO! Ogni 4 LABIRINTI dopo
di questo, la BIGLIA CRESCE ANCORA!

Il controllo dell'INCLINAZIONE avviene mediante SU,
GIU', SINISTRA e DESTRA.
Per aprire una porta e AVVIARE la biglia, premi
FUOCO.

SUGGERIMENTI E CONSIGLI

* INCLINA prima di arrivare agli angoli

* APRI le PORTE prima di arrivare alle TRAPPOLE

* Sulle TRAPPOLE INCLINA rapidamente nella direzione
del movimento.

* Completa il labirinto in UNA SOLA MANO, in modo da
ottenere POTENZA MASSIMA
  per la prossima!

****************************************
E-Text from Ready64 - https://ready64.org
Digitato da Roberto - Maggio 2011

Scarica il manuale di Tilt in formato.txt

Commodore 64
Pannello Utente
496 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Nebulus
Favoloso Nebulus, bellissima grafica e tanto ingegno nel creare livelli vari e pieni di fantasia. Simpaticissimo il personaggio principale, un classico
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink