Puzzle game dall’anima complicata, ma non certo senza fascino. Le regole sono semplici, dobbiamo guidare una biglia da flipper lungo un tragitto di caselle che possiamo spostare come nel classico gioco del 15, una alla volta. Ma non solo, premendo contemporaneamente FUOCO e la leva del joystick verso la direzione voluta possiamo indirizzare la sfera. Lavorare su entrambi i fronti non è una passeggiata, una buona strategia è creare fin dall’inizio una piccola zona sicura dove la sfera resti lontano dai guai in un moto ripetitivo e, eseguito questo compito, muovere le altre caselle in modo da creare una strada libera fino all’uscita, la penultima in basso a destra accanto a quel piedistallo con sfondo viola. Naturalmente vi sono vari ostacoli e scocciature varie che ci faranno rallentare, perdere una vita, o come i buchi neri trasportare in un altro punto del quadro. La casella “?” farà muovere un omino che raggiungerà il riquadro delle vite, in modo casuale può togliercele oppure no palesando un finto movimento della gola per lo scampato pericolo. A livello giocabilità dopo magari qualche partita di inizializzazione, appena si comprendono i meccanismi da eseguire, i livelli andranno via uno dopo l’altro. C’è da dire che il primo è volutamente ricco di diversi ostacoli forse proprio per insegnarci la loro funzione. Risultano infatti più tranquilli almeno i successivi 8, poi si torna a parlare di difficoltà crescente con schemi da apprendere e da eseguire sempre più rapidamente. Tecnicamente non si urla al miracolo, grafica e colori sono ben amalgamati e nonostante non pesino troppo ogni tanto qualche rallentamento viene percepito. Musichetta ripetitiva ma orecchiabile. Un buon gioco di logica per gli amanti del genere.
...un commento a caso!
Ghosts'n Goblins Arcade Ghosts'n Goblins e stato il motivo che mi ha spinto ad acquistare il commodore 64, fatto benissimo e molto simile all'originale a parte alcuni accorgimenti... Ora lo ritrovo in questa versione praticamente perfetta e fe...Leo972
Wow che brutto! Purtroppo nell’immensità dei giochi usciti per C64, soprattutto quelli creati con il SEUCK che rispondono di una programmazione amatoriale, quasi sempre sconosciuta alle masse, può sopraggiungere il simpaticone che si appropri di ... leggi »Phobos