Autore Topic: L'anti C64 Più Odiato!  (Letto 44353 volte)

Wizkid

  • Data Entry
  • Utente
  • ***
  • Post: 259
  • Gioco Preferito: Druid, Wizball, Last Ninja, Draconus
L'anti C64 Più Odiato!
« Risposta #75 il: 27 Gennaio 2010, 01:42:44 »
 Intendevo "grezza" per una macchina di quella portata, e comunque si, penso anche io che se fosse stato preso in considerazione come meritava il TR800 avrebbe detto senza dubbio la sua, specialmente se a produrre software ci si fossero messi colossi del calibro di Capcom, Konami, ASCII o Enix.
Fuoco e vento provengono dal cielo, dagli dei del cielo, ma e Crom il tuo dio! Crom che vive nella terra!

Uzumaki.Naruto

  • Utente
  • **
  • Post: 201
  • Gioco Preferito: Last ninja 1
L'anti C64 Più Odiato!
« Risposta #76 il: 27 Gennaio 2010, 02:57:05 »
Citazione da: "Wizkid"
Intendevo "grezza" per una macchina di quella portata, e comunque si, penso anche io che se fosse stato preso in considerazione come meritava il TR800 avrebbe detto senza dubbio la sua, specialmente se a produrre software ci si fossero messi colossi del calibro di Capcom, Konami, ASCII o Enix.
Beh! se macchine come Amiga e Atari St fossero state anch'esse in mano a queste software house credo avrebbero reso almeno il doppio.
Basta guardare console come Nes, Sega Master System, MSX2 ed altri sistemi minori che nonostante i limiti hanno tirato fuori il meglio.
<---:=[ [Uzumaki Naruto ]=:--->
http://www.msx.org
http://tigameshelf.net
http://www.retrogaminghistory.com
"...Dal fanatismo alla barbarie c'è solo un passo..." Denis Diderot

utente cancellato

  • Visitatore
L'anti C64 Più Odiato!
« Risposta #77 il: 27 Gennaio 2010, 19:29:53 »
 
Citazione da: "Wizkid"
Ho provato l'emulatore per il TR800 e devo dire che la macchina doveva essere abbastanza valida anche se a quanto pare non fu mai supportata da nessuna software house. Il problema credo che risiedette nella data di uscita di questo modello di MSX e cioè il 1990, un po' tardino direi per un computer con quelle specifiche, non mi stupisce che tecnicamente fosse migliore dell'Amiga visto che usci ben 5 anni più tardi, anzi c'è da dire che le differenze tecniche non erano neppure così strabilianti visto che nel 90 vide la luce una macchina come il Super Nes che presentava un hardware ben superiore al TR800, almeno graficamente parlando.
Mi ha deluso il chip sonoro, un YM2413 che come tutti i chip Yamaha suona a mio avviso decisamente peggio del Paula, ti basta ascoltare diverse colonne sonore per Amiga per capire la differenza, il Megadrive montava un 2612 e infatti anche la console Sega non brillava in quanto ad audio.
Se un'azienda fa uscire i propri prodotti in netto ritardo rispetto ai suoi competitori, deve essere crticata senza senza se e senza ma, mica elogiata. Quando AMD ha prodotto la serie K7 Athlon, di fatto superiore al Pentium IV, é stata sommersa di elogi e critiche positive, vedendo crescere il valore delle proprie azioni in borsa. Oggi non è così, e l'azienda di Sunnyvale é in difficoltà.

Faccio questo inciso perché a volte, da come si scrive o da come si vuol leggere, sembra il contrario (non mi sto riferendo a te Wizkid, ho ripreso il tuo post come spunto).

Le aziende che stavano dietro all' 'MSX project' ne hanno commessi di imperdonabili ritardi, cioé di  errori.

Imputare dunque l'insuccesso di queste macchine al 'commodorismo' (vi piace questo neologismo?) è semplicemente fuorviante oltre che patetico.

Uzumaki.Naruto

  • Utente
  • **
  • Post: 201
  • Gioco Preferito: Last ninja 1
L'anti C64 Più Odiato!
« Risposta #78 il: 27 Gennaio 2010, 20:51:50 »
 
Citazione
Imputare dunque l'insuccesso di queste macchine al 'commodorismo' (vi piace questo neologismo?) è semplicemente fuorviante oltre che patetico.

Il problema "commodorismo" come lo chiami purtroppo aihmé (si scrive cosi? :) ) purtroppo c'è stato in Italia come il "playstationismo" nel senso che la cultura informatica media negli anni '80, soprattutto fra gli adolescenti non era purtroppo cosi elevata (tranne chi si è dedicato seriamente ovviamente ma che non faceva 'massa') e spesso si creavano sul C64 (ma anche su altre macchine) vere e proprie leggende metropolitane e "voci di popolo" ma che per metà spesso rispecchiavano la realtà, inoltre il C64 era divenuto in quel periodo anche un oggetto di tendenza e di moda, possederlo equivaleva un po' essere fighi, forti della campagna pubblcitaria e commerciale di quei tempi...un po' come avviene oggi col telefonino del momento, anche se oggi i tempi di evoluzione elettronica sono molto più ristretti.
Era normale quindi che possedere un sistema alternativo significava spesso anche essere scherniti da chi, già presuntuoso di suo, aveva il costoso C64.
Stavo pensando per esempio all'Acorn Archimedes che pubblicato nel 1987 aveva prestazioni soprattutto nel campo grafico strabilianti e persino gia predisposti per hard disc ma ha avuto scarso successo contro l'Amiga già forte di suo del successo del fratello minore C64.
A questo punto mi chiedo se per esempio la Commodore fosse uscita da perfetta sconosciuta direttamente con l'Amiga, avrebbe avuto lo stesso successo contro gli altri 16bit pubblicati in Italia? E penso che tutti sapranno che l'Archiimedes era un mostro in grafica e prestazioni.

Poi tornando un attimo al discorso Chip Yamaha e Paula, La Yamaha sappiamo benissimo che nella musica elettronica e sempre stata sulla cresta dell'onda, ma il Paula? qualcuno sa che fine abbia fatto otre che lavorare per Amiga? Se era più prestante il Paula come mai la Yamaha è andata avanti?
Beh questa è una situazione un po' al contrario per i commodoriani. Come la mettiamo?  :P
<---:=[ [Uzumaki Naruto ]=:--->
http://www.msx.org
http://tigameshelf.net
http://www.retrogaminghistory.com
"...Dal fanatismo alla barbarie c'è solo un passo..." Denis Diderot

utente cancellato

  • Visitatore
L'anti C64 Più Odiato!
« Risposta #79 il: 27 Gennaio 2010, 22:04:14 »
 Uzumaki, al solito vedi solo quello che ti fa più comodo.
E ' vero che la pubblicità, il passaparola, lo status symbol, etc.  contribuiscono alle vendite, ma questo DOPO, quando cioè è già stato venduto un numero notevole di pezzi, tale da formare lo zoccolo duro degli utenti,  incentivando maggiore pubblicità.

Il Commodore 64 venne lanciato nel 1982. Quando uscì, a livello multimediale, NON c'era niente di meglio a quel costo. Qualche anno dopo ne fu  abbassato il prezzo, rendendo lo Spectrum ZX meno appetibile.

Adesso rispondi (risposta secca): nell'anno di grazia 1982 DOV'ERA l'msx?  :popcorn:

Uzumaki.Naruto

  • Utente
  • **
  • Post: 201
  • Gioco Preferito: Last ninja 1
L'anti C64 Più Odiato!
« Risposta #80 il: 27 Gennaio 2010, 22:08:39 »
 
Citazione da: "utente cancellato"
Uzumaki, al solito vedi solo quello che ti fa più comodo.
E ' vero che la pubblicità, il passaparola, lo status symbol, etc.  contribuiscono alle vendite, ma questo DOPO, quando cioè è già stato venduto un numero notevole di pezzi, tale da formare lo zoccolo duro degli utenti,  incentivando maggiore pubblicità.

Il Commodore 64 venne lanciato nel 1982. Quando uscì, a livello multimediale, NON c'era niente di meglio a quel costo. Qualche anno dopo ne fu  abbassato il prezzo, rendendo lo Spectrum ZX meno appetibile.

Adesso rispondi (risposta secca): nell'anno di grazia 1982 DOV'ERA l'msx?  :popcorn:
Ma il C64 non ha vissuto solo nel 1982!!!   ...e gli anni dopo? :popcorn:
E poi se ci pensi bene l'msx gia esisteva anche se non standardizzato!!! Dovresti saperlo sotto quale forma! Dovresti citarmene almeno due, visto che l'hardware era identico e uno di questi suoi 'antenati' era anche famoso nel campo dei videogiochi.
Come dicevi tu l'msx non era stato costruito con componentistica 'datata'? allora sei informato! Vediamo se lo sai!

E parlavo del commodorismo che si è diffuso negli anni dopo proprio per la pubblicazione di altre macchine. Inoltre stavo parlando dell'Amiga più che altro.  :gerico:
<---:=[ [Uzumaki Naruto ]=:--->
http://www.msx.org
http://tigameshelf.net
http://www.retrogaminghistory.com
"...Dal fanatismo alla barbarie c'è solo un passo..." Denis Diderot

AndreaP

  • Administrator
  • Utente
  • *****
  • Post: 274
    • http://quattrobit.substack.com
L'anti C64 Più Odiato!
« Risposta #81 il: 27 Gennaio 2010, 22:23:08 »
Citazione da: "Uzumaki.Naruto"
Poi tornando un attimo al discorso Chip Yamaha e Paula, La Yamaha sappiamo benissimo che nella musica elettronica e sempre stata sulla cresta dell'onda, ma il Paula? qualcuno sa che fine abbia fatto otre che lavorare per Amiga? Se era più prestante il Paula come mai la Yamaha è andata avanti?
Beh questa è una situazione un po' al contrario per i commodoriani. Come la mettiamo?  :P
La mettiamo che, come al solito, parli per "sentito dire" senza mai approfondire. Non capisco qual è il senso di paragonare Paula con i chip sonori (sid, ym etc) dato che Paula non è un chip sonoro in senso classico. Detto in soldoni, Paula è un controller di 4 canali pcm in dma, quindi non fa altro che spostare sample campionati dalla ram, con un po' di filtri. Quindi sulla struttura di Paula e molti dispositivi analoghi si sono basate le wavetable delle prime schede sonore pc e tutta la demoscene tracker che ancora oggi è ben presente nelle manifestazioni. Ovviamente i mod sono tutt'altra cosa rispetto alle chiptune oldschool: non sono neanche confrontabili, a meno di inutili forzature.

Wizkid

  • Data Entry
  • Utente
  • ***
  • Post: 259
  • Gioco Preferito: Druid, Wizball, Last Ninja, Draconus
L'anti C64 Più Odiato!
« Risposta #82 il: 27 Gennaio 2010, 22:25:15 »
 Scusa Naruto ma ti devo bacchettare un po', mi rendo conto che il tuo andare controtendenza è dettato dal tuo amore per le macchine di nicchia, ma in questo caso purtroppo la ragione non è dalla tua. Innanzitutto il "Commodorismo" come l'ha definito utente cancellato non è stato dettato da ottime campagne pubblicitarie o mode di alcun genere, è innegabile che il C64 quando uscì era un computer che non aveva pari dal punto di vista tecnico, si trattava di un verò e proprio "mostro" che surclassò tutte le macchine dell'epoca, migliori prestazioni ad un prezzo più basso, che si può volere di più? Mettici pure che fu supportato per più di un decennio dalle migliori software house americane ed europee e capirai il perchè del suo enorme successo. Io all'epoca avevo una panoramica ben precisa dei sistemi esistenti e prima di comprare il C64 giocai a parecchi giochi per Spectrum, Apple ed MSX, ma la mia scelta cadde sul C64 per via del suo software, per quanto mi riguarda era troppo superiore a quello prodotto per gli altri suoi concorrenti.

Citazione da: "Uzumaki.Naruto"
A questo punto mi chiedo se per esempio la Commodore fosse uscita da perfetta sconosciuta direttamente con l'Amiga, avrebbe avuto lo stesso successo contro gli altri 16bit pubblicati in Italia? E penso che tutti sapranno che l'Archiimedes era un mostro in grafica e prestazioni.
Direi che è inutile chiederselo e ti spiego per quale motivo: l'Amiga 1000 e l'Atari 520 ST uscirono entrambi nel 1985, questa data segna l'inizio dell'era delle macchine di seconda generazione, l'Acorn (società quasi sconosciuta) 2 anni più tardi tenta di entrare in questo mercato (ricordati che quello di prima generazione è ancora nel massimo del suo splendore e ben lungi dal terminare) con una macchina che sebbene sia superiore tecnicamente è in ritardo rispetto ad uno spietato ruolino di marcia, fai 1+1 e capisci perchè la tua domanda non ha senso.

Citazione da: "Uzumaki.Naruto"
Poi tornando un attimo al discorso Chip Yamaha e Paula, La Yamaha sappiamo benissimo che nella musica elettronica e sempre stata sulla cresta dell'onda, ma il Paula? qualcuno sa che fine abbia fatto otre che lavorare per Amiga? Se era più prestante il Paula come mai la Yamaha è andata avanti?
Beh questa è una situazione un po' al contrario per i commodoriani. Come la mettiamo?  :P
Stai facendo un po' di confusione, la Yamaha è una società, il Paula è un chip custom ideato da un gruppo di baldi ingegneri informatici guidati da J.Miner (Bob Burns, Glenn Keller, Dale Luck, RJ Mical, Dave Needle, Ron Nicolson, Bob Pariseau e Carl Sassenrath) e successivamente prodotto dalla MOS Technology apposiatmente per l'Amiga, è come dire: come mai il SID non è andato avanti? E che domanda è?  :huh:  :P
E comunque non sono solo io a dire che i chip Yamaha facevano cagare, mi ricordo come fosse adesso che all'epoca della diatriba Megadrive vs Super Nintendo persino i proprietari della console SEGA si rendevano perfettamente conto di come il chip audio della loro macchina suonasse uno schifo rispetto al Sony SPC700 dello SNES.
Fuoco e vento provengono dal cielo, dagli dei del cielo, ma e Crom il tuo dio! Crom che vive nella terra!

Uzumaki.Naruto

  • Utente
  • **
  • Post: 201
  • Gioco Preferito: Last ninja 1
L'anti C64 Più Odiato!
« Risposta #83 il: 27 Gennaio 2010, 22:46:35 »
 
Citazione da: "AndreaP"
Citazione da: "Uzumaki.Naruto"
Poi tornando un attimo al discorso Chip Yamaha e Paula, La Yamaha sappiamo benissimo che nella musica elettronica e sempre stata sulla cresta dell'onda, ma il Paula? qualcuno sa che fine abbia fatto otre che lavorare per Amiga? Se era più prestante il Paula come mai la Yamaha è andata avanti?
Beh questa è una situazione un po' al contrario per i commodoriani. Come la mettiamo?  :P
La mettiamo che, come al solito, parli per "sentito dire" senza mai approfondire. Non capisco qual è il senso di paragonare Paula con i chip sonori (sid, ym etc) dato che Paula non è un chip sonoro in senso classico. Detto in soldoni, Paula è un controller di 4 canali pcm in dma, quindi non fa altro che spostare sample campionati dalla ram, con un po' di filtri. Quindi sulla struttura di Paula e molti dispositivi analoghi si sono basate le wavetable delle prime schede sonore pc e tutta la demoscene tracker che ancora oggi è ben presente nelle manifestazioni. Ovviamente i mod sono tutt'altra cosa rispetto alle chiptune oldschool: non sono neanche confrontabili, a meno di inutili forzature.
Scusa l'ignoranza quindi vuol dire che tale tecnologia si è orientata soltanto verso le schede audio per pc?
Inoltre riferito anche a Wizkid io non sto cercando la ragione o dicendo yamaha superiore a paula o viceversa. Ho solo detto che la Yamaha non mi pare stia andando in declino e sta mantenendo comunque un nome in scala mondiale mentre del Paula a quanto pare ne sono rimasti i concetti ma non tutti sono a conoscenza di tali discendenze.

Poi la tua scelta per C64 non è assolutamente sindacata, nessuno dice che chi ha acquistato il c64 anziché l'msx abbia fatto bene o male, peroò credo che tu sia stato uno dei pochi che non abbia comprato il c64 a "scatola chiusa" (vabbé poi considerando quello che ufficialmente arrivava in Italia per MSX ti do poi ben ragione).
Citazione
Direi che è inutile chiederselo e ti spiego per quale motivo: l'Amiga 1000 e l'Atari 520 ST uscirono entrambi nel 1985, questa data segna l'inizio dell'era delle macchine di seconda generazione, l'Acorn (società quasi sconosciuta) 2 anni più tardi tenta di entrare in questo mercato (ricordati che quello di prima generazione è ancora nel massimo del suo splendore e ben lungi dal terminare) con una macchina che sebbene sia superiore tecnicamente è in ritardo rispetto ad uno spietato ruolino di marcia, fai 1+1 e capisci perchè la tua domanda non ha senso.

Aspetta però! L'Amiga 600 e 1200 in che anno sono usciti? Nel 1987 L'Acorn A300 e serie simili erano davvero prestanti da fare un'acerrima concorrenza alle due versioni Amiga citate. Quindi non credo che la domanda non ha senso.
<---:=[ [Uzumaki Naruto ]=:--->
http://www.msx.org
http://tigameshelf.net
http://www.retrogaminghistory.com
"...Dal fanatismo alla barbarie c'è solo un passo..." Denis Diderot

utente cancellato

  • Visitatore
L'anti C64 Più Odiato!
« Risposta #84 il: 28 Gennaio 2010, 01:36:10 »
 
Citazione da: "Uzumaki.Naruto"
Citazione da: "utente cancellato"
Uzumaki, al solito vedi solo quello che ti fa più comodo.
E ' vero che la pubblicità, il passaparola, lo status symbol, etc.  contribuiscono alle vendite, ma questo DOPO, quando cioè è già stato venduto un numero notevole di pezzi, tale da formare lo zoccolo duro degli utenti,  incentivando maggiore pubblicità.

Il Commodore 64 venne lanciato nel 1982. Quando uscì, a livello multimediale, NON c'era niente di meglio a quel costo. Qualche anno dopo ne fu  abbassato il prezzo, rendendo lo Spectrum ZX meno appetibile.

Adesso rispondi (risposta secca): nell'anno di grazia 1982 DOV'ERA l'msx?  :popcorn:
Ma il C64 non ha vissuto solo nel 1982!!!   ...e gli anni dopo? :popcorn:
E poi se ci pensi bene l'msx gia esisteva anche se non standardizzato!!! Dovresti saperlo sotto quale forma! Dovresti citarmene almeno due, visto che l'hardware era identico e uno di questi suoi 'antenati' era anche famoso nel campo dei videogiochi.
Come dicevi tu l'msx non era stato costruito con componentistica 'datata'? allora sei informato! Vediamo se lo sai!

E parlavo del commodorismo che si è diffuso negli anni dopo proprio per la pubblicazione di altre macchine. Inoltre stavo parlando dell'Amiga più che altro.  :gerico:
Risposta sbagliata! Ed é inutile che cerchi di fare gli indovinelli con me, cercando al solito di sfuggire alle mie precise domande!

Il commodore 64 è stato importato in Italia prima dell'MSX !

Il commodore amiga 1000 é stato importato in Italia prima dell'MSX 2!

Gli altri modelli qui da noi non si sono proprio visti, e comunque l'MSX turbo R é uscito solo nel 1990, quando già c'erano gli amiga più potenti e una certa intel aveva prodotto la sua prima CPU  486!

Sempre dopo gli altri: questa é la storia degli MSX!  :headshake:


"Le parole sono pietre"  Carlo Levi

utente cancellato

  • Visitatore
L'anti C64 Più Odiato!
« Risposta #85 il: 28 Gennaio 2010, 01:40:41 »
 
Citazione da: "Uzumaki.Naruto"

Aspetta però! L'Amiga 600 e 1200 in che anno sono usciti? Nel 1987 L'Acorn A300 e serie simili erano davvero prestanti da fare un'acerrima concorrenza alle due versioni Amiga citate. Quindi non credo che la domanda non ha senso.
Entrambi sono stati commercializzati nel 1992

COMMODORO

  • Utente
  • **
  • Post: 160
  • Gioco Preferito: Bomberman C64
L'anti C64 Più Odiato!
« Risposta #86 il: 28 Gennaio 2010, 02:32:45 »
 Uzumaki, credo non sia mai esistito un 'Commodorismo' per cui faceva figo possedere un C64 ed era da sfigati avere l'MSX , nemmeno nell'epoca dei paninari..
Si trattò solo di una questione di forza commerciale,tempistica e supportata ovviamente da qualità tecniche del prodotto in vendita.
A fine del 1984 quando decisi di acquistare io il C64 lo standard MSX esisteva ed era pubblicizzato e da una parte mi ingolosiva.
Ma se appunto mettiamo anche sullo stesso piano di prestazioni gli MSX col 64 ,la situazione in Italia a metà anni '80 era che il 64 aveva già venduto molte migliaia di macchine ed aveva molto software a disposizione,nonché pieno supporto editoriale. L'MSX come dicono molti arrivò in ritardo. Punto. Forse non c'erano nemmeno in giro tante macchine in vendita quanto i C 64..
Per esempio a Padova in qualche negozio di elettronica si poteva comprare l'MSX ,ma i prodotti Commodore fra poco li potevi trovare anche dal panettiere.

Poi non riesco a comprendere questa tua denigrazione verso l'Amiga che é senza dubbio la più straordinaria macchina della seconda metà degli anni '80. Niente da dire sull'Archimedes,tanto di cappello,ma.. chi l'ha visto? Credo che in Italia ne siano stati venduti gran pochi! Io non conosco nessuno che l'abbia posseduto. I motivi come sopra: arrivò in ritardo etc.. Ed era prodotto dalla Acorn e distribuito non mi ricordo bene da chi in Italia,ma non fu granché supportato. Tanto che anche nella madre patria Inghilterra l'Amiga lo soppiantò nelle vendite ben presto!
 

Wizkid

  • Data Entry
  • Utente
  • ***
  • Post: 259
  • Gioco Preferito: Druid, Wizball, Last Ninja, Draconus
L'anti C64 Più Odiato!
« Risposta #87 il: 28 Gennaio 2010, 02:34:00 »
 
Citazione da: "Uzumaki.Naruto"
Aspetta però! L'Amiga 600 e 1200 in che anno sono usciti? Nel 1987 L'Acorn A300 e serie simili erano davvero prestanti da fare un'acerrima concorrenza alle due versioni Amiga citate. Quindi non credo che la domanda non ha senso.
Lascia perdere il 600, è la versione merdereccia del 500, uno dei soliti errori della Commodore. Discorso differente per il 1200, una macchina ottima ma uscita troppo tardi come le macchine dell'Acorn. Come vedi il discorso non cambiava nemmeno se a fare gli errori era mamma Commodore.
Fuoco e vento provengono dal cielo, dagli dei del cielo, ma e Crom il tuo dio! Crom che vive nella terra!

COMMODORO

  • Utente
  • **
  • Post: 160
  • Gioco Preferito: Bomberman C64
L'anti C64 Più Odiato!
« Risposta #88 il: 28 Gennaio 2010, 02:36:35 »
Citazione da: "Wizkid"
Citazione da: Uzumaki.Naruto,Jan 27 2010, 22:46
Come vedi il discorso non cambiava nemmeno se a fare gli errori era mamma Commodore.
Già,purtroppo..
 

Uzumaki.Naruto

  • Utente
  • **
  • Post: 201
  • Gioco Preferito: Last ninja 1
L'anti C64 Più Odiato!
« Risposta #89 il: 28 Gennaio 2010, 09:57:36 »
 utente cancellato come al solito alla fine sei tu che cadi nelle tue trappole.
L'msx è una standardizzazione di un sistema ed una configurazione di componenti che gia circolava in Italia: Colecovision, Sega Sg1000, spectravideo318. Sono macchine che nell'82 gia venivano commercializzate in Italia e che avevano caratteristiche identiche all'MSX(per colecovision e Sega differenziava solo il chip sonoro) e la prova è che per MSX sono stati convertiti quasi tutto il parco software giochi di queste macchine visto che a parte le modifiche al chip sonoro giravano tranquillamente. Ora sai benissimo il Colecovision in Italia quanto si sia diffuso.

Wizkid. Aspetto cosa? l'Amiga 600? com'è le cose che non conviene non le tirate in ballo? Eh no! nel '87 le serie Acorn 300 e 400 erano superiori alle versioni Amiga di quel periodo e nel '92 le versioni Acorn distanziavano l'Amiga 1200 di gran lunga. Mi sa che fa comodo scartare gli aborti vero?

Commodoro, ho cia detto precedentemente che non denigro l'Amiga in nessun modo anche perché non lo possiederei altrimenti. Il discorso che faccio è sull'influenza sociale che hanno avuto queste macchine e che non sempre macchine più potenti anno avuto degno successo.

Per esempio nei tempi di oggi utiliziamo per la maggiore PC con Windows; beh c'è da dire che in realtà stiamo utilizzando il concetto con cui è stato progettato l'MSX, ma a parte questo, oggi noi non ci creiamo problemi se comprare una scheda video Nvidia, Ati, o altro ...basta che sia potente (poi ovviamente ci sono i fissati come me che preferiscono Ati) ma molte persone vedo che non fanno distinzione tra l'una o l'altra basta avere prestazioni elevate e quasto ha fatto sì che l'evoluzione elettronica facesse il suo corso. A quei tempi poiché commodore era ormai divenuta anche una tendenza la gente al sentire di nuove uscite che non facessero parte della commodore storceva il naso. Lo prova le centinaia e forse migliaia di persone che hanno comprato il C16 e Plus4 pensando che erano degni successioni del C64 e Vic20 senza capire nemmeno lo scopo decisamente diverso a cui erano destinate queste macchine che per altro non costavano neanche poco a quei tempi.
E' questo che intendo come commodorismo e lo si puo' negare in tutti modi, ma sappiamo bene la mente umana come viene giostrata dalla pubblicità e dalle tendenze e questo è accaduto purtroppo con la commodore non lasciando spazio a nuovi concetti e nuove tecnologie.
 
<---:=[ [Uzumaki Naruto ]=:--->
http://www.msx.org
http://tigameshelf.net
http://www.retrogaminghistory.com
"...Dal fanatismo alla barbarie c'è solo un passo..." Denis Diderot