Scusa
Naruto ma ti devo bacchettare un po', mi rendo conto che il tuo andare controtendenza è dettato dal tuo amore per le macchine di nicchia, ma in questo caso purtroppo la ragione non è dalla tua. Innanzitutto il "Commodorismo" come l'ha definito
utente cancellato non è stato dettato da ottime campagne pubblicitarie o mode di alcun genere, è innegabile che il C64 quando uscì era un computer che non aveva pari dal punto di vista tecnico, si trattava di un verò e proprio "mostro" che surclassò tutte le macchine dell'epoca, migliori prestazioni ad un prezzo più basso, che si può volere di più? Mettici pure che fu supportato per più di un decennio dalle migliori software house americane ed europee e capirai il perchè del suo enorme successo. Io all'epoca avevo una panoramica ben precisa dei sistemi esistenti e prima di comprare il C64 giocai a parecchi giochi per Spectrum, Apple ed MSX, ma la mia scelta cadde sul C64 per via del suo software, per quanto mi riguarda era troppo superiore a quello prodotto per gli altri suoi concorrenti.
A questo punto mi chiedo se per esempio la Commodore fosse uscita da perfetta sconosciuta direttamente con l'Amiga, avrebbe avuto lo stesso successo contro gli altri 16bit pubblicati in Italia? E penso che tutti sapranno che l'Archiimedes era un mostro in grafica e prestazioni.
Direi che è inutile chiederselo e ti spiego per quale motivo: l'Amiga 1000 e l'Atari 520 ST uscirono entrambi nel 1985, questa data segna l'inizio dell'era delle macchine di seconda generazione, l'Acorn (società quasi sconosciuta) 2 anni più tardi tenta di entrare in questo mercato
(ricordati che quello di prima generazione è ancora nel massimo del suo splendore e ben lungi dal terminare) con una macchina che sebbene sia superiore tecnicamente è in ritardo rispetto ad uno spietato ruolino di marcia, fai 1+1 e capisci perchè la tua domanda non ha senso.
Poi tornando un attimo al discorso Chip Yamaha e Paula, La Yamaha sappiamo benissimo che nella musica elettronica e sempre stata sulla cresta dell'onda, ma il Paula? qualcuno sa che fine abbia fatto otre che lavorare per Amiga? Se era più prestante il Paula come mai la Yamaha è andata avanti?
Beh questa è una situazione un po' al contrario per i commodoriani. Come la mettiamo?
Stai facendo un po' di confusione, la Yamaha è una società, il Paula è un chip custom ideato da un gruppo di baldi ingegneri informatici guidati da J.Miner (Bob Burns, Glenn Keller, Dale Luck, RJ Mical, Dave Needle, Ron Nicolson, Bob Pariseau e Carl Sassenrath) e successivamente prodotto dalla MOS Technology apposiatmente per l'Amiga, è come dire: come mai il SID non è andato avanti? E che domanda è? :huh:
E comunque non sono solo io a dire che i chip Yamaha facevano cagare, mi ricordo come fosse adesso che all'epoca della diatriba Megadrive vs Super Nintendo persino i proprietari della console SEGA si rendevano perfettamente conto di come il chip audio della loro macchina suonasse uno schifo rispetto al Sony SPC700 dello SNES.