Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Lions of the Universe

1/6
Copertina Non Disponibile
Lions of the Universe - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
Game On, 1994/01 (Play Time 01/1994)
Ruoli Chiave
-
Anno
1994 (Gennaio 1994)
Genere
Sviluppatore
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
Lingua
inglese
NOTE: Seconda ediziome: "Electric Boys Entertainment Software

Punteggio Lions of the Universe

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
6.75 (4 voti)

Commenti: Lions of the Universe

2 commenti per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 7/10
19 maggio 2009
Un altro gioiello sulla scia di Armalyte. Lions of the Universe è forse la creazione più memorabile di Hannes Sommer e tra i giochi più completi dell’ incontinente (e a volte equivoca) Cp Verlag. Lions ritocca quanto di incerto mostrava Plural, ovvero in particolare fondali modesti, mantiene alto il gameplay e accentua la varietà di sprite, ma resta forse un gradino indietro sul calibro della difficoltà. LoTU è comunque uno shooter di gran classe, immediatamente dietro la pole, con tocchi notevoli come l’opzione due giocatori, le ottime animazioni, la musica niente male, grandi boss, e la possibilità di personalizzare un vasto arsenale di fuoco (che a volte tuttavia non basta a liberarci la strada ed è necessario imparare schemi e posizionamenti).
Voto: 6/10
18 maggio 2007
2 anni dopo Plural, Sommer ci riprova con un prodotto ancora più clone. Infatti se Plural ricorda molto Armalyte, LOTU gli assomiglia ancora di più. Anzì, elementi grafici e sonori sono stati palesemente copiati! Eviterei di commentare la qualità di questi aspetti, limitandomi a segnalare le migliorie apportate in generale rispetto a Plural: la grafica occupa tutto lo schermo ed è ben realizzata, nonostante il game sia solamente composto da 2 livelli (con brevi stage intermedi); piacevoli musiche/effetti sonori accompagnano le partite. Buona la giocabilità, difficoltà calibrata. A proposito dei boss di fine livello, sarebbe stata cosa buona e giusta se Galimberti (Moonshadow) si fosse avvalso della creatività di Bluml: gli end boss ideati da quest'ultimo si adatterebbero molto più al genere fantasy. Concludendo, sappiate che solo leggendo il testo della end sequence (con la stessa malinconica melodia di Plural) potrete scoprire chi veramente sia il solo e unico Lion Of The Universe!!!
...un commento a caso!
moonwalker Moonwalker
Mah, lo comprai attirato dal film e da fan di Michael Jackson... e pensavo fosse una conversione del gioco arcade, mezza delusione... ma ci giocavo lo stesso, dopo settimane di tentativi a stento riuscivo a superare il 1... coach
Commodore 64
Pannello Utente
506 Visitatori, 1 Utente (1 Nascosti)

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Shadow Over Hawksmill
Un gioco d'atmosfera il cui aspetto lo imparenta a Legend of Atlantis degli stessi autori, così come qualità tecnica, enigmi ambientali e struttura dei nemici (con relativi respawn). Se quel gioco omaggiava Indiana Jones, calandolo in uno dei ...
leggi »
riviero
Articolo
Lo schermo del C64 e il raster
Grazie mille per questo contributo! Sembra un'ottima introduzione al discorso. Vedrò di leggerlo con calma prossimamente!
marco_b
Superlink
Update cookies preferences