Fino a qualche anno fa era presente in rete il sito dell'autore di questo ed altri
piccoli giochi per C64. Per ogni titolo veniva raccontata la storia e la fonte di
ispirazione, che quasi sempre proveniva da semplici accadimenti quotidiani. Oggi
il sito è sparito e a parlare dell'autore resta solo la sua arte.
Questo Coccinella potrebbe anche ricordare molto alla lontana il ben noto
Lemmings; in questo caso però non ci sono miriadi di pseudo-aspiranti suicidi ma
un singolo coleottero impegnato nella costruzione di un ponte. Per riuscirci dovrà
richiamare di volta in volta il pezzo esatto del puzzle scegliendolo da un ventaglio
di possibilità.
Coccinella beneficiò nel 2004 di una versione realizzata Quorthon e Taper dei
Triad che donarono così cinque minuti di fama internazionale (postuma?) a questo
esponente di spicco del sottobosco C64.
...un commento a caso!
Match Point che dire semplice e bello allo stesso tempo!!oggi sono malinconico ragazzi!!...yngwie115
Un giorno entrai nel negozio di
informatica vicino a casa ed il
proprietario stava mostrando ad alcuni
ragazzini della mia età questo gioco.
Ammetto che non ne capii la grande
bellezza e optai per uno sparatutto
verticale. Che errore, ... leggi »Alex da Parma
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli