Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Zoid

1/3
Copertina Zoid
Zoid - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
-
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
-
Anno
Genere
Sviluppatore
-
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
Lingua
inglese

Punteggio Zoid

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
5 (1 voto)

Commenti: Zoid

C'è 1 commento per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 5/10
17 maggio 2015
Forse non tutti sanno che (come esordisce una rubrica di una nota rivista): "Zoid", da non confondersi col quasi omonimo "Zoids", è un giochino del 1983, in parte derivato da Asteroids, ma ambientato in un'area di gioco chiusa e in cui i gravi assumono traiettorie non inerziali, a tratti convergendo verso la navicella del giocatore. Si nota inoltre la presenza di ominidi da raccogliere con la propria navicella, non si capisce bene perché dato che sono di fatto invulnerabili (salvo sparire da soli dopo un po', non si sa se per asfissia o per noia), comunque devono essere raccolti per passare il livello e anche perché aumentano l'energia a disposizione. La navicella si sposta col joystick in porta 1 e si fa ruotare con i tasti "F" e "H", oggi non è tanto male ma, per i tre possessori di joystick originale Commodore poteva costituire un problema... forse. O forse no. In effetti, portando la navicella all'estremità destra dell'area di gioco, accade che gli altri oggetti sullo schermo non la raggiungano più, rimbalzando appena più a sinistra. Niente male come bug a vantaggio del giocatore. Ma oggi sono in vena di generosità, non mi va di stroncare questo gioco tutto sommato godibile e simpatico, complice anche l'accenno di musica di Bach. Strano ma vero.
...un commento a caso!
tapper Tapper
Io lo ho conosciuto con il titolo di "Barman" (originale, eh?) in una delle cassette comprate in edicola. Di per se non era nulla di speciale, ma graficamente non era malaccio ed un po' di divertimento lo dava.... Lorenzo 72
Commodore 64
Pannello Utente
1021 Visitatori, 1 Utente
Roberto
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Monopoli
Versione del Monopoli in italiano che presenta qualche motivo di interesse e curiosità. A prima vista somiglia al classico Rabbit Software, conversione da Commodore PET, ed in effetti il tavoliere è identico. Ma da una ...
leggi »
Roberto
Articolo
Lo schermo del C64 e il raster
Grazie mille per questo contributo! Sembra un'ottima introduzione al discorso. Vedrò di leggerlo con calma prossimamente!
marco_b
Superlink
Update cookies preferences