L'idea di base non era male. Ma aspettare dei minuti per il rendering del campo per ritrovarsi alla fine dei controlli ingestibili rende questo gioco uno spreco di bytes. Peggio ancora: alcuni campi (solitamente quelli "a onde" con la valle proprio a metà campo) iniziano con il disco che oscilla tra una metà campo e l'altra facendo cambiare in continuazione la metà campo visualizzata, rendendo impossibile l'approccio del disco con il proprio giocatore... inutile dire che quelle partite si concludevano inevitabilmente con uno 0-0. Beh, per lo meno erano le uniche che non perdevo contro la CPU!
...un commento a caso!
Impossible Mission ohhh, si... si, signori... un capolavoro... ed eravamo nel 1984... solo con Hawkeye ho riscontrato un'animazione del personaggio principale (durante la corsa) cosi' curata... non sono mai riuscito a finirlo, ma solo perc...DustBin
Assolutamente geniale in ogni aspetto,
immersivo ai massimi livelli, ironico al
punto giusto. Preferisco le avventure con
ambientazione storica però anche
questo è un capolavoro di rara bellezza
voto 10 leggi »Alex da Parma
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli