Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Hard 'n' Heavy

1/6
Copertina Non Disponibile
Hard 'n' Heavy - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
-
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
-
Anno
1989 (18 Maggio 1989)
Genere
Sviluppatore
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
-
Lingua
inglese

Punteggio Hard 'n' Heavy

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
6.5 (6 voti)

Commenti: Hard 'n' Heavy

4 commenti per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: -
26 agosto 2008
Sorta di re-edit di Giana Sisters che sfrutta (ricicla) furbescamente la fluidità e i comandi che hanno reso celebre quel titolo, ruotandovi tutto attorno. Pertanto siamo di fronte a uno di quei casi in cui la giocabilità traina e fa chiudere un occhio sul resto. Qualche variante: l'eroe inizia già armato e non può saltare in testa agli ostili. La grafica in effetti è poco curata e il gioco pare più un abbozzo non concluso, è anche piuttosto scontato e privo di mordente. Ma può essere una simpatica variante platform in ambiente sparatutto spaziali, che in effetti non ve ne sono molti (lo sprite protagonista sembra il figlio del primo cattivone di R-Type!). Su Lemon c64, questo gioco ha comunque ottenuto una media voto di tutto rispetto. Musiche di Chris Hülsbeck al solito notevoli.
Voto: 6/10
01 giugno 2007
Hard'n'Heavy, sviluppato dalla Softronic per C64 (Rainbow Arts per Amiga e Atari ST) e pubblicato dalla reLINE non offre nulla di nuovo. Lo si conosce ufficiosamente anche come 'The Great Giana Sisters 2', non a caso lo stile platform a scorrimento orizzontale è praticamente identico. Il porgrammatore della versione C64 è il tedesco Armin Gessert, il grafico invece è Celál Kandemiroglu. La giocabilità e identaica a TGGS, per i miei gusti però si è abusato un pò dell'effetto inerizale, lo scrolling in parallasse è fluido e piacevole. Lo stile grafico è il tallone d'Achille: sprite poco definiti e sostanzialmente brutti (compresi gli end boss) ed un background ripetitivo, insipido, dimostrano uno scarso talento artistico... Per fortuna c'è Chris Huelsbeck ad imprezziosire il prodotto con delle buone idee musicali. Si tratta di un platform di 25 livelli che non lascia il segno, come la end sequence... perchè non esiste. L'unico sfizio è trovare i 5 bonus level segreti... wow... :\
Avatar Generico
Roby
Voto: -
20 gennaio 2006
E' un gioco MERAVIGLIOSO che ha scandito le ore della mia infanzia. Ancora oggi quando posso lo gioco su emulatore. CHE NOSTALGIA!!!!
Avatar Generico
Voto: -
23 aprile 2004
Non ci ho mai giocato da piccolo, l'ho scoperto solo ora, ma devo dire che è davvero bello (...a me piace) e anche la musichetta è notevole, e poi fa molto "Giana Sisters" !!
...un commento a caso!
creatures Creatures
Uno di quei giochi dell'"ultima era" che non ho giocato perché avevo abbandonato il C64, ma che ho voluto provare con gli emulatori spinto dalla curiosità e dai giudizi lusinghieri di cui gode. Volendo filosofeggia... marus
Commodore 64
Pannello Utente
517 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Time Tunnel
Un giorno entrai nel negozio di informatica vicino a casa ed il proprietario stava mostrando ad alcuni ragazzini della mia età questo gioco. Ammetto che non ne capii la grande bellezza e optai per uno sparatutto verticale. Che errore, ...
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink
Update cookies preferences