Sul fatto che si potesse terminare non so rispondere anche perchè non ho mai osato tanto da arrivare a completare decine e decine di livelli, di certo però considero questo gioco una perla di immenso valore per simpatia del nostro buffo personaggio e genialità nel concept. La scelta dell' inquadratura da un senso di completezza ma la visuale isometrica è certamente irrinunciabile per apprezzarlo come merita!
Ma siete sicuri che si poteva terminare? L'ho rigiocato tempo fa e, come quando ero piccolo, mi sembra che un livello verso i 70 non si possa far esplodere una bomba, provato e riprovato più di qualche volta.
Comunque un gioco incredibile e appassionante.....
Ma Crowther era daltonico?E' l'unica spiegazione razionale per l'uso quantomeno discutibile dei colori nei suoi giochi.Scelte cromatiche a parte,giu il cappello di fronte ad uno dei migliori puzzle games per il Commodore 64.Azzeccata l'idea di poter scegliere l'inquadratura da cui osservare l'azione.
Sebbene l'immagine dall'alto non renda merito al gioco (credo si potesse scegliere la visuale isometrica o dall'alto), questo gioco mi ha appassionato, è un rompicapo interessante. Il problema è che ai livelli più avanzati diventa frustrante.
...un commento a caso!
Mega Phoenix Carino graficamente un po migliorato rispetto alla versione originale, numerosi bonus per aumentere la potenza di fuoco dell'astronave, ma comunque preferisco di gran lunga l'originale Phoenix.. Ben fatto comunque..e dis...luigi64
Quando qualche mese fa ebbi conoscenza di una nuova riedizione di X-Out, denominata 'Resurfaced', restai stupito e ammaliato per questa versione in chiave moderna di un titolo che pensavo fosse ormai destinato all’oblio, come ... leggi »Phobos
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli