...un commento a caso!

l'idea è entrata nella storia dei videogiochi, ma in pratica la versione Game & Watch Nintendo oscura per me ogni conversione su 8 bit, o almeno quelle per c64, lentissimo e noioso...... riviero
Menu Alfabetico
Ninja Warriors, The
Ninja Warriors, The - Informazioni e risorse
Editore | Storm (The Sales Curve) | Musica | Tony Williams |
Copyright | - | Titlescreen | - |
Serie | - | Genere | Arcade, Coin-op, Picchiaduro |
Anno | 1989 | Recensione | - |
Sviluppatore | Random Access | Download | - |
Codice | Warren Mills | Extras | - |
Grafica | Ned Langman, Robert Whitaker | Link Esterni |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Punteggio Ninja Warriors, The
Commenti: Ninja Warriors, The
Ci sono 3 commenti per questo gioco!
Registrati se
vuoi lasciarne uno.

Lo spettacolare coin-op all'epoca riuscii a trovarlo in una sola sala giochi
(lontana pure dal mio paesino), quindi mi sono potuto godere poco i suoi
magnifici 3 schermi. Riuscii però a dedicargli attenzione nell'inverno del 1989
quando la Virgin lo portò insieme a Double Dragon 2 sul C64. Ricordo le
recensioni sul numero di gennaio 1990 di Zzap dove presero voti un po' bassi e
ingiusti: 79% NW e 72% DD 2. Parlando di NW c'è da dire che è un buon gioco,
ma che visto l'uso del multiload si poteva fare decisamente di più sulla varietà
dei nemici. Come successo per Dragon Ninja, purtroppo mancano un po' di
avversari: i robottini, i ninja blu mascherati, i ninja volanti ecc ; alcuni poi
come i cani si trovano inspiegabilmente solo in alcuni livelli. Inoltre dopo il
terzo livello i boss si ripetono, questo però era un difetto dell'originale. I
personaggi sono un po' blocchettosi ma ben animati. Buoni i fondali,
abbastanza fedeli anche se un po' meno vari. La giocabilità rispecchia l'originale
anche se si è persa parte della frenesia visto che i nemici su schermo sono al
massimo 3. E' possibile pararsi e lanciare le stelline così da rendere il gameplay
un po' più tecnico visto che alla fine si dispone di un solo tipo di attacco (i suoi
concorrenti avevano molto più varietà). Peccato solo per la mancanza del two
player mode. I livelli ci sono tutti, lunghi e dettagliati (a parte l'ultimo che è
stato reso più corto) . Bella la sequenza finale, addirittura migliore di quella
Amiga! Rispetto al coin-op è più facile ma duro da finire con un credito (ci sono
i continue). Il sonoro riproduce fedelmente la famosissima Daddy Mulk, peccato
che venga un po' a noia visto che si sente per tutto il gioco (stranamente si
sente solo nel livelli dispari). Da segnalare anche un ottimo campionamento
vocale all'inizio. Sicuramente una buona conversione, all'epoca però rimasi
rapito da quella fantastica per Ami. Voto 85%%

Quando lo comprai a dire il vero non ne conoscevo il corrispettivo coin op anche se giocandolo e facile intuirne l'origine.Un ottima prova da parte dei programmatori che mettono in piedi una conversione coi fiocchi e neppure cosi distante da quelle offerte dalle macchine a 16bit.Il gioco in sè è molto lineare dovendo sempre proseguire nella stessa direzione per tutto il livello di gioco,eccellente invece la caratterizzazione dei nemici che appaiono in buon numero e con notevole diversificazione degli sprite.Ottimo assortimento di boss di fine quadro e finale se non ricordo male non accompagnato dai soliti titoli di coda ma ben più consistente.

Ottima conversione ad opera dello staff Sales Curve (SWIV, Silkworm, Double
Dragon III). Scrollling super fluido, musica fedelissima all'originale di Zuntata,
giocabilità davvero sopraffina. Credo che fosse impossibile fare meglio di così su un
misero c64. E poi si poteva giocare in due, solo questo garantiva ore e ore di
divertimento! Ottimo gioco!
...un commento a caso!

Divertente! Ore e ore...anche io me lo ritrovai in una cassetta dell'edicola. Oppure me lo passò un amico su floppy, fatto sta che solo qualche anno fa ho scoperto il titolo originale! Unico! Menare le vecchiette er... togliani