Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Glider Rider

1/6
Copertina Glider Rider
Glider Rider - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
-
Titlescreen
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
-
Anno
1986 (Novembre 1986)
Genere
Sviluppatore
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
Lingua
inglese

Punteggio Glider Rider

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
8 (1 voto)

Commenti: Glider Rider

C'è 1 commento per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 8/10
27 gennaio 2025
Vado un pò controcorrente rispetto alla media: a me questo gioco è sempre piaciuto. L'obiettivo è semplice: distruggere le centrali nemiche sparse per l'isola, sganciando bombe dall'alto. Ma la meccanica di gioco è tutt'altro che banale: abbiamo a disposizione una motocicletta pieghevole che, scendendo giù dalle alture, possiamo trasformare in deltaplano. Questa transizione, cuore pulsante del gameplay, ci permette di sorvolare l'isola e raggiungere i nostri bersagli. Ovviamente non è una passeggiata in quanto il compito ci è reso difficoltoso da laser nemici e quant'altro che diminuiscono la nostra energia, oltre a un limitato numero di bombe (comunque reintegrabile avvicinandosi ai depositi) che ci impone una certa strategia e precisione nell'utilizzo delle stesse. Tra l'altro il deltaplano perde progressivamente quota e quindi siamo costretti a riatterrare, il velivolo si trasforma di nuovo in moto e dobbiamo di nuovo cercare una collina da dove rilanciarci in volo planato. Fortunatamente è possibile sfruttare le correnti ascensionali per riguadagnare quota e prolungare il volo. La grafica è monocromatica ma comunque dettagliata, con prospettiva isometrica che infonde un senso di tridimensionalità, il tutto ben amalgamato, l'unico appunto che si può muovere è l'assenza del multiscrolling: quando infatti ci avviciniamo al bordo accediamo alla schermata adiacente dove lo schema viene ridisegnato, con uno stacco netto, che spezza un po' l'azione. La giocabilità è comunque buona una volta presa la mano con il sistema di controllo del deltaplano, non così semplice. Inoltre le torrette di cui è disseminata l'isola sono implacabili nell'attaccarci incessantemente, facendo calare l'energia in modo vistoso e rendendo la curva di difficoltà piuttosto impegnativa. Io l'ho trovato comunque un buon titolo, e anche se graficamente sembra di trovarsi davanti ad uno Spectrum appena si alza il volume veniamo subito rassicurati: Whittaker è in grande spolvero offrendoci una delle sue migliori colonne sonore, caratterizzata da una transizione fluidissima tra i diversi temi musicali, ovvero quello dei titoli, quello della fase in moto e quello del volo in deltaplano: il passaggio dall'una all'altra è ben amalgamato, senza bruschi stacchi. Diciamo pure che è grazie a Whittaker se il titolo si è guadagnato il mio 8.
...un commento a caso!
tutankham Tutankham
Ho sempre pensato che l'assenza di una conversione di Tutankham fosse imperdonabile e fa senza dubbio piacere che Luca ci abbia pensato e deciso di colmare questa lacuna. Su C64 si annovera qualche titolo con uno sti... Roberto
Commodore 64
Pannello Utente
1352 Visitatori, 2 Utenti
claudio.daffra, orion70
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Quasimodo
Troppo sottovalutato questo gioco. Eppure ha una buona grafica (siamo nel 1983) ed una buona giocabilità. Alcuni passaggi non sono semplici (le campane) ed e' giusto così. Ti da la sensazione di essere il mitico Quasimodo...voto 7
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Leggere i programmi BASIC nella memoria del C64
Molto interessante questo contributo! Grazie
marco_b
Superlink
Update cookies preferences