In Countdown to Meltdown, controlli otto droidi ( ognuno
con caratteristiche diverse rispetto agli
altri) la cui missione è trovare la stanza di comando di una
centrale nucleare, in cui una grave
esplosione ha causato grandi perdite.
Il gioco è un arcade adventure tridimensionale, con
caratteristiche di RPG, di grande atmosfera.
Nel gameplay puoi vedere sempre solo la stanza in cui il
tuo droide si muove, nella parte inferiore
dello schermo ricevi informazioni come la temperatura
interna e il livello di radiazione, il tempo
rimanente, una bussola e altri dati. Una volta trovata la
stanza centrale, è
necessario tentare di smorzare la temperatura del reattore
che rischierebbe di provocare una
seconda esplosione. Il campo di gioco è incredibilmente
grande ( sembrerebbe costituito da duemila stanze
distribuite su otto livelli) con oggetti, robot guardiani e
specie di creature intenti a
danneggiarti. Non l'ho giocato più di tanto, in quanto non
sono appassionato di RPG, comunque
riconosco che si tratta di un titolo di spessore con una
atmosfera tra le più azzeccate del genere.
Per completezza di seguito il link con le istruzioni del gioco
(tratte dalla compilation "Hit Parade C64 n.17 - Novembre
1987" col titolo ripubblicato col nome "Sindrome Cinese):
www.specialprogramsipe.altervista.org/gioco.php?
collana=hit_parade&console=c64&codice=sindrome_cines
e&id_rivista=17 ;
Oppure al link: LINK
Ottimo gioco multi-fase in cui si devono gestire diversi aspetti dell'impresa che si
va ad affrontare, con una forte componente rpg. Unico neo? IL TEMPO CHE
SCORRE!!!
...un commento a caso!
Ghouls 'n Ghosts la musica del primo livello mi faceva rabbrividire, mentre quella del secondo la trovavo divertente ed era anche rielaborata dall'originale (tim follin aveva aggiunto una partitura come sottofondo che aggiungeva qualcosa...coach
Come non amare il padre di the sims?
Ricordo che la prima volta che lo giocai
non ne capii la bellezza. Poi un po' alla
volta entrai nella logica e fu bello curare
quel piccolo rompiscatole che aveva
continuamente bisogno di attenzioni, era ... leggi »Alex da Parma