Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Ikari III: The Rescue

1/6
Copertina Non Disponibile
Ikari III: The Rescue - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
-
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
-
Anno
Genere
Sviluppatore
-
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
-
Lingua
inglese

Punteggio Ikari III: The Rescue

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
5 (1 voto)

Commenti: Ikari III: The Rescue

C'è 1 commento per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Avatar Generico
Voto: 5/10
02 gennaio 2011
Questo gioco è caratterizzato da una programmazione approssimativa, che non tiene affatto conto dei progressi fatti in quel periodo (anche se il gioco non è datato, l'originale da sala risale al 1989) sulla nostra amata macchina ad otto bit. Gli sprites multicolore espansi orizzontalmente rendono i personaggi orribilmente deformi, e lo scrolling avanza inspiegabilmente a scatti; un rilevamento di collisioni che non tiene conto del fatto che l'area di gioco dovrebbe essere in finto 3D rende il tutto poco giocabile e godibile. Neanche la musica si salva, per non parlare poi del continuo accesso al disco, che mette una vera e propria pietra tombale su questo titolo. Peccato.
...un commento a caso!
turrican_2 Turrican II: The Final Fight
Certamente un capolavoro, ma all'epoca mi piacque di più il primo capitolo. Gli enormi spazi da esplorare presenti nel primo capitolo qui sono ridotti, forse per lasciare maggior spazio ad una grafica più bella. Inoltr... Giulio
Commodore 64
Pannello Utente
315 Visitatori, 2 Utenti
Roberto, Grissino78
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Johnny Reb II
Notevolissimo da ogni punto di vista. Si tratta di progettare ogni aspetto di una battaglia tra unionisti e confederati: campo di battaglia, dimensione e dislocazione delle truppe, e le riserve. Poi la battaglia e' incredibilmente ...
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink