1) Il commodore Amiga 500 NON é mai stato fin dall'anno di produzione (1987) l'hardware di riferimento, visto che nel 1987 già si poteva acquistare un pc con con una potenza di calcolo superiore, comprensivo di vga e soundblaster, pertanto superiore anche dal punto di vista del video e dell'audio.
"Superiore" è una parola molto impegnativa.
Intanto, per quanto ne so, il 500 dovrebbe essere uscito qualche mese prima della Sound Blaster 1, quindi se fosse valido il criterio di "superiorità" che hai adottato, ne potrebbe conseguire che per qualche mese - forse - l'Amiga 500 è stato davvero l'"hardware di riferimento"!
Scherzi a parte, c'è un problema di fondo: tu sostieni che in quel periodo l'Amiga 500 era preferito ai PC da chi acquistava un computer per giocare, solo perché il suo hardware era "sfruttato meglio" dagli sviluppatori. Non è esattamente così. In quel periodo esistevano certamente PC con una potenza di calcolo maggiore di un A500, ma tale potenza non bastava ancora ad eguagliare le prestazioni ottenibili con blitter / copper / sprite / bob, che permettevano di ottenere fluidità e velocità a dispetto della relativa vetustà del processore centrale.
Quindi, per una certa categoria di giochi l'A500, almeno per un periodo, è stato oggettivamente la macchina (tra le due) più adatta.
Anche per quanto riguarda la Sound Blaster 1 e le schede video VGA, ti invito a leggere le specifiche tecniche e a confrontarle con le controparti Amiga. Troverai la conferma che, sotto alcuni aspetti, le prestazioni dei due prodotti PC sovrastano il loro concorrente, ma vedrai che anche l'Amiga aveva qualcosa che al PC mancava.
Ad esempio: sono meglio 256 colori senza sprite e senza scrolling hardware, o 32 con sprite e scrolling? Dipende. Se il processore è adeguatamente potente, meglio la prima, altrimenti meglio la seconda. Ma dipende anche da ciò che si vuole realizzare: un'avventura grafica può giovarsi molto più dei 256 colori che di scrolling fluido e sprite.
Altro esempio: meglio un audio stereo a 4 canali e 28KHz ma solo digitale, o un sintetizzatore FM + 1 canale digitale a 22KHz, ma mono? E chi lo può stabilire?
Come vedi è tutto relativo.