la storia del monitor Amiga poi e` veramente comica
Sei comico tu che non consideri che anche una TV ha un costo....le mivar, le telefunken, le grundig mica le regalavano negli anni ottanta. Acquistare un computer senza monitor significava acquistare una tv al posto del monitor. E poi, come si può definire, nel 1992, un computer all'avanguardia ancora attaccato al Radiomarelli o al Mivar? :lol: Mi sembra una forzatura.
negare che Amiga costasse 3 volte (almeno) meno di un PC e`ancora piu` comico
Di quale PC? Quello che non sai, o fai finta di non sapere, é che non possiamo stabilire per i PC un prezzo base come si faceva con il 500. Esistevano una miriade di PC compatibili configurati diversamente, pertanto le oscillazioni di prezzo erano notevoli (come lo sono oggi, ad esempio abbiamo la scheda video da 30 euro e quella da 600 euro)
hai portato ad esempio dei giochi veramente orrendi come Duke Nukem spacciandoli per delle pietre miliari, io questo lo chiamo essere piu` che fanboy
Tanto orrendo che ha dato origine ad una serie gloriosa e per DN forever si é aspettato (e sbavato) per diversi anni...se il gioco fosse così orribile e avesse avuto un così scarso successo, di certo non avrebbero fatto tutti questi sequel.
E infatti se leggi la recensione/revisione su re.bit magazine n. 5 di DK 1, troverai un bel 80% di voto globale al gioco.
Amiga e` stato il computer 16 bit piu` venduto dell'epoca, ma chi minchia l'ha mai paragonata al 64?
Nel precedente post non hai specificato '16 bit', lasciando intendere diversamente.
La superiorita` tecnica non e` affatto durata poco, e` durata il giusto, ma sapete contare? 1985-1992 (fino al 92 i PC non erano adatti per videogiocare).
E qui ti bagli, dal 1989 in poi il pc era una macchina con cui si poteva giocare, lo dimostrano le recensioni di tgm con voti alti per diversi giochi. Il problema restava sempre quello: la scalabilità, un discorso che tu, amighista al 100%, non riesci a decifrare. Lo stesso gioco in cga e con l'altoparlantino nel tower da cenerentola si trasformava in Biancaneve quando lo caricavi su un 386 con vga e soundblaster. Non rinnego quello che ho scritto in precedenza, e cioé che la grafica e il sonoro non sono tutto in un vg, ma aiutano non poco. Anche dopo il 1995 la situazione era la stessa, un gioco con la 3dfx e le librerie glide era stupendo ma se lo giocavi con le prime versioni directx.....diventava una schifezza. Ancora oggi possiedo floppy che quando li carico sul mio vecchio 386 mi chiedono se partire in cga, ega o vga, se voglio l'altoparlante monitor o la soundblaster, ma ripeto un amighista chiuso nella tecnologia esclusiva commodore evidentemente questo non lo può capire.
Comunque se vogliamo parlare di superiorità esclusivamente tecnica, cioé di potenza pura, senza tener conto della maturità e disponibilità del software, allora l'amiga 500 nel 1987 già era un computer obsoleto, visto che nel 1987 si poteva già acquistare un 386 + vga con 256 colori e soundblaster. Certo comprandolo tutto marcato IBM+ hard disk probabilmente sarebbe costato quanto una fiat panda, ma tant'é, una macchina più potente esisteva già, come nel 1983 il Nes era più potente del 64 ma con la grande differenza che il pc nel 1989 a differenza del nes nel 1983 (e fino al 1986) era importato in Europa da una vita e pertanto già diffuso.
"Comunque nell'88 il software Amiga scarseggiava!! Ma sei proprio sicuro sicuro? Io saro` pure un fanboy ma tu dovresti darti ai romanzi fantasy dammi retta "
La lista che hai linkato é ridicola...praticamente aveva più titoli il 64 nel solo periodo natalizio che l'Amiga in tutto l'anno :specchio:
ciao
A.