Se la discussione non va da nessuna parte è perché segue lo schema da bar sport anziché da forum su Internet. In primo luogo uno può avere tutta la ragione del mondo, ma se ci sono dati verificabili, prima di postare deve verificarli, altrimenti basta scambiare una cosa con un'altra a causa di un ricordo un po' vago per invalidare un intero ragionamento, creando confusione e basta (più eventuale disinformazione se a leggere è qualcuno non informato a priori). La persona magari se non si confonde ha ragione, ma quello che posta è la cosa sbagliata. Allora dato che non è vero che non hai il tempo di verificare, come se fossi al bar appunto, prima verifica e poi posta.
In secondo luogo il fatto di aver "vissuto" un'epoca non significa essere i soli ad averla vissuta, come aver calcolato che 12 per 9 fa 108 non significa essere gli unici depositari e l'unica autorità consultabile riguardo la moltiplicazione di 12 per 9. Dato che questo forum essendo fortemente tematico è frequentato da persone che hanno almeno a grandi linee una stessa estrazione (quella di essere stati utenti di Commodore 64, e quindi utilizzatori di computer quando la maggioranza non lo era), sarebbe logico chiedere (o almeno cercare di capire dai post) quale sia stata l'esperienza dell'interlocutore con gli altri computer, piuttosto che avere la presunzione di etichettarlo come videogiocatore col c64 e niente più. Quando poi qui si iscriverà un astronauta e presumerà che nessuno o quasi nessuno degli altri sia stato nello spazio, allora magari gli darò pure ragione.
Ancora, vedere parole come "commodoriani", "spectrumisti", "amighisti", ecc. come se fossero i tifosi delle millemila squadre di calcio, che difendono la propria squadra per partito preso e non in base a ragionamento (vedi fanboy) alla lunga è una cosa veramente pesante, io mi aspetto che il tono della discussione possa essere civile ed educato e si presuma sempre che dall'altra parte ci siano persone dotate di raziocinio, perciò quando si parla di aspetti storici, esistono persone che hanno comprato il PC e persone che hanno comprato l'Amiga, ma di persone si tratta, non di animali di diverse specie con nomi ed etichette diverse, per non parlare poi di chi ebbe la possibilità di possedere più sistemi.
Dulcis in fundo, con sarcasmo ed ironia in questo thread abbiamo più che passato il limite entro il quale questi espedienti di retorica sono divertenti e utili a raggiungere uno scopo comunicativo, infatti anche chi risponde ai post non sta più considerando l'aspetto pungente e retorico dell'uso di espressioni quali "fessacchiotti" e "babbei", prendendole invece alla lettera. Rischia di trasformarsi in una gara a chi offende di più, neanche più a chi ce l'ha più lungo. Quindi vediamo di piantarla lì e basta.
Adesso, ci sono ancora persone interessate a contribuire nuovi punti di vista sull'argomento anziché dibattere su cinque pagine di rigiramenti di frittata, o possiamo chiudere?