Post recenti

Pagine: [1] 2 3 ... 10
1
Segnalazione News / Re:Aggiornato Ready64!
« Ultimo post da Roberto il 24 Gennaio 2025, 10:11:33 »
Inserito un nuovo libro, precedentemente sfuggito alla catalogazione. Le scansioni sono già state realizzate e sono in coda di pubblicazione.

ABC del Basic
https://ready64.org/libri/scheda_libro.php?id_libro=195

Il libro va a sostituire la scheda del Basotter il quale, non essendo propriamente un libro, è stato rticatalogato nella neonata sezione download dedicata a Commodore Italiana.
https://ready64.org/download/scheda_download.php?id_download=1339

I lavori sulla sezione libri proseguiranno, ricollocando correttamente alcune risorse, prevalentemente relative sempre a C= Italiana.

===================
Altri aggiornamenti
Il resoconto di Phobos sulla datazione dei videgiochi, relativamente alla news del 22 gennaio 2025
https://ready64.org/smf/index.php?topic=5376.msg34539#new
2
Commodore 64 & Ready64 / Re:Le DATE di pubblicazione dei giochi.
« Ultimo post da Phobos il 23 Gennaio 2025, 23:13:19 »
Ed andiamo al periodo più complesso, dalla nascita del C64 fino a metà degli anni 90. Qui, inizialmente, si è cercato di raccogliere le indicazioni riportate da alcuni siti che fornivano date precise (gamesdb.launchbox-app.com / thegamesdb.net / everygamegoing.com). Il problema nacque subito in quanto non vi erano citate le fonti a cui si erano attenuti e, peggio ancora, per lo stesso titolo spesso vi era discordanza tra di loro. Un metodo subito scartato perché senza un minimo di accuratezza o riferimento accreditato si poteva cadere nella contestazione legittima di un qualsiasi utente. Si doveva dare corpo solido a qualsiasi data riportata. La soluzione venne ricercando tra le riviste del tempo, soprattutto quelle di origine del gioco e la fortuna volle che conobbi così il magazine ‘Video Game Update – Computer Entertainer’ che mensilmente, nelle sue pagine, riportava il mese di pubblicazione, aggiornato di volta in volta, fino alla definitiva pubblicazione accompagnata alle volte dalla recensione. Ma essendo di origine statunitense andava bene per i primi anni, poi la maggior parte dei giochi ebbe più seguito in Europa e non andava bene. Un’intensa ricerca di altri magazine ha permesso di unire vari periodi storici e di aggiungere così altri metodi di ricerca. Utilissime sono state delle pubblicità dove il publisher indicava la data specifica di uscita del proprio gioco e dei cataloghi come quelli dalla SSI che fornivano anche qui mesi e giorni specifici. La comparazione con queste informazioni ha permesso poi di individuare dei siti internet di catalogazione di giochi, MobyGames, più di tutti, che fornivano dati corrispondenti e pertanto attendibili. Quindi ogni mese o giorno inserito non è stato riportato da una singola fonte, ma la somma di vari attori che nel tempo avevo trascritto ed utilizzato come consultazione e approfondimento. Presi anche in considerazione CSDb, noto sito di distribuzione di giochi craccati, in quanto riporta giorni o mesi specifici di software sprotetto del periodo storico interessato, anche se ne ho tenuto conto come un database di verifica osservando le prime date di sprotezione indicate e il numero maggiore di versioni pirata in uno specifico mese. Due siti, “Lemon64” ma soprattutto “amr.abime.net” un sito dedicato all’Amiga, sono serviti per trovare le recensioni nei magazine più conosciuti e utilizzare questi dati per scremare quel giornale (o giornali) che prima di tutti aveva redatto la recensione, utile dato in quanto, dopo vari confronti, indice di uscita del gioco o nello stesso mese o in quello precedente. Sempre dalle riviste un’occhiata andava fatta alle preview anche qui fonte di preziosissime informazioni dove ho trovato mesi di riferimento alla pubblicazione o almeno testo di comparazione con la successiva recensione. Un grande aiuto è scaturito dalla scoperta in rete di siti con fonti attendibili e certificate anche se specifiche come “segaretro.org” dedicato ai titoli Sega di tutte le macchine da gioco esistenti e “kpolsson.com/c64” delle pagine con una cronologia di dati presi da riviste e magazine vari. Infine la scoperta di pagine web ufficiali come il sito governativo statunitense “publicrecords.copyright.gov” che riporta la data esatta di pubblicazione di quasi tutti i giochi Activision più qualche altro titolo e la pubblicazione di fax aziendali redatti da M.Tomczyk verso Bill Wade e Tramiel targati 1982 che indicano le prime uscite di giochi per il C64 e la MAX Machine Giapponese. Ultimissima operazione una ricerca generica su Google, Wikipedia e c64-wiki.com a caccia di qualche informazione utile nella speranza di essere baciati dalla fortuna.  :crystal:
Posto un esempio:
Out Run (versione europea) / 10 Dicembre 1987 / Dati estratti: Mese con più Crack (CSDb) a Dicembre 1987 (52 in totale). Prime recensioni Gennaio (Commodore User Jan89, Datormagazin n.1). Preview the Game Machine (inglese) n.1 pag 13 che riporta uscita Dicembre. Data esatta (10 Dic) estratta da una pubblicità a pagina 137 di C&VG jan 1988.

Fonti non indicate in precedenza: tcrf.net, mocagh.org, spectrumcomputing.co.uk, retrocollector.org e altri.

Magazine: New Computer Express, Home Computing Weekly Magazine, Zzap!64 inglese e italiano, Commodore User, Computer & Video Games (C&VG), the Game Machine (inglese), Datormagazin, ACE: Advanced Computer Entertainment, Joystick (francese) e altri.

---

 :logorrea: Giuliano "Phobos" Brunetti
3
Commodore 64 & Ready64 / Le DATE di pubblicazione dei giochi.
« Ultimo post da Phobos il 23 Gennaio 2025, 13:37:26 »
Da ieri, nelle schede dei giochi su Ready64, sarà possibile leggere una data più specifica sull’uscita di quel gioco nel mondo, un valore che tenta di dare un ordine cronologico più completo che non si limiti solo al semplice dato di anzianità di un titolo rispetto ad un altro ma rilasci anche altre informazioni come i periodi migliori per i rilasci, Natale per dar un esempio, ma ancora di più dia un colpo di spugna all’errate indicazioni, consolidate negl’anni, a coloro che leggendo nella schermata di gioco una data abbia creduto che quella fosse l’anno di pubblicazione corretto (probabile visione solo di ROM scaricate in rete). Un primo passo è stato verificare i manuali, i box, il supporto fisico nel suo totale e verificare, in quegli scritti, una diversa indicazione per la specifica edizione C64. Si è scoperto che per la maggior parte dei casi che l’anno riportato nella schermata a video è quello della registrazione del Copyright che avviene sempre anteriormente alla pubblicazione e spesso non è indicativa della versione C64 ma dell'edizione pubblicata per prima (esempio su Apple II, Atari, ecc.) che però resta, in quanto le Software House possono convertire senza apportare modifiche. Per un motivo analogo alcuni giochi editi realmente a Gennaio/Febbraio spesso sono ‘marchiati’ come uscite dell’anno precedente per la data che riportano. Ricordiamoci che il gioco fisico non esce il giorno dopo il completamento della realizzazione software, ma passa per l’iter di masterizzazione e distribuzione del prodotto completo, se non anche per posticipi dettati da particolari eventi che in qualche caso ho riportato nelle note (vedetevi la scheda di Navy Seals della Ocean).
Detto questo il mio lavoro di verifica si è basato su molteplici fattori, che mi appresto ad elencare, ma ho tenuto come target l’indicazione di PRIMA USCITA del gioco nel mondo. Pertanto si è anche verificata la paternità delle case di produzione, se statunitensi il gioco sarà uscito prima da loro, se europee si è fatto affidamento anche alla specifica nazione, non solo ad un generico EURO o UK.
Adesso dividiamo il malloppo di titoli in tre distinte categorie:  :popcorn:

1° : Giorni nostri -> 2010. La più semplice da datare, quasi sempre con il giorno esatto sono i giochi usciti negli ultimi 15 anni in quanto pubblicati su siti ancora attivi magari dallo stesso autore, commentati su forum e canali di facilissima reperibilità.
Fonti: itch.io, indieretronews.com, csdb.dk, siti commerciali come protovision.games ed altri.

2° : 2009 -> 1995. Il secondo arco temporale è quello legato ad internet dei primi anni, naturalmente quando è divenuto un fenomeno di massa. In questo periodo i dati sono frammentati, i siti di pubblicazione alle volte sono stati cancellati e si è dovuto ricorrere ad archivi web, forum o pagine ancora online ma abbandonati.
Fonti: forum c64.sk (C64 Portal), csdb.dk, rgcd.co.uk, siti specifici come cadaver.github.io e altri.

3° : 1994 -> 1982. Vista la complessità del periodo aggiungerò un secondo commento a breve.

-----
 :logorrea: Giuliano "Phobos" Brunetti.
4
Aiuto & Domande / Estrazione immagini da giochi del C64 usando il C128
« Ultimo post da jumpjack il 12 Gennaio 2025, 15:25:44 »
Sto cercando di recuperare un intrigante programma comparso sul numero 70 di Commodore Computer Club del 1989: permetteva di usare il C128 per fare il ripping di immagini visualizzate nei giochi caricati in modalità C64; un programma veramente geniale, che andava a modificare la mappatura del chip grafico del C128,  in modo che il gioco, sul C64, girasse nel banco 1, così al momento del reset, al ritorno al C128 la RAM era inalterata, e l'immagine ancora disponibile; in più modificava anche i puntatori alla routine di reset, sia per predisporre l'utilizzo del banco 1 che per effettaure altri "hacking" per salvare più dati possibile.

Sono faticosamente riuscito a restaurare il listato principale, quello con 906 valori DATA da trascrivere (!!!), nonostante la presenza di errori e incongruenze nei listati pubblicati sulla rivista:

https://github.com/jumpjack/c64_c128_legacy/tree/main/programs/c128/graphics/estrattore

Purtroppo sembra ci sia qualcosa ancora che non va, ma non so se dipende dalle immagini che ho provato, che magari sono memorizzate in formato particolare, da eventuali miei errori aggiunti al programma, o da altri errori già presenti nel listato originale. Il dischetto originale non riesco a trovarlo.

Per esempio, per captured ottengo questo:

Originale:


Estratta:


QUalcuno sa aiutarmi a capire cosa c'è che non va?

Ci sono poi altri due listati più brevi, un pre-caricatore BASIC e un caricatore/visualizzatore BASIC+LM: quest'ultimo non funziona proprio, e purtroppo non è presente il disassemblato con cui confrontare i DATA per cercare errori.
Qualcuno è in grado di far funzionare questi due listati?
5
Programmazione, Grafica e Musica / Re:Scelta di una stringa
« Ultimo post da mssmsoft il 09 Gennaio 2025, 18:20:07 »
Ad occhio, visto che ci carica zero e non lo usa, direi che non serve a nulla.
6
Programmazione, Grafica e Musica / Re:Scelta di una stringa
« Ultimo post da theway il 09 Gennaio 2025, 17:14:00 »
Grazie mille! Mi e' piu' o meno tutto chiaro tranne lo stringindex finale..    ???
7
Programmazione, Grafica e Musica / Re:Scelta di una stringa
« Ultimo post da mssmsoft il 09 Gennaio 2025, 16:38:29 »
Questo è quello che propone copilot (browser Microsoft Edge)
Codice: [Seleziona]
    .org $0801
    .byte $0b, $08, $00, $00, $9e, $32, $30, $36, $31, $00, $00, $00

Start:
    lda #$00
    sta StringIndex

NextString:
    lda StringArray, x
    beq EndOfArray
    jsr PrintString
    inx
    jmp NextString

EndOfArray:
    rts

PrintString:
    ldy #$00

PrintChar:
    lda (StringArray), y
    beq EndOfString
    jsr $ffd2 ; CHROUT routine to print character
    iny
    jmp PrintChar

EndOfString:
    rts

StringArray:
    .byte "Stringa1", 0
    .byte "Stringa2", 0
    .byte "Stringa3", 0
    .byte 0 ; Terminatore dell'array

StringIndex:
    .byte 0

Io non l'ho provato   :biggrin:
8
Programmazione, Grafica e Musica / Re:Scelta di una stringa
« Ultimo post da theway il 09 Gennaio 2025, 13:39:00 »
Grazie per la risposta.
Hai per caso qualche esempio per  la "tabella di puntatori"? O  "delimitare le stringhe"

9
Programmazione, Grafica e Musica / Re:Scelta di una stringa
« Ultimo post da eregil il 08 Gennaio 2025, 13:57:20 »
Non capisco bene come immaginavi che dovesse funzionare, ma a occhio (e a parte qualche errore di digitazione) direi che hai definito un solo puntatore (etichetta) alla prima stringa, invece ti serve una tabella di puntatori (o di offset) ed eventualmente un modo diverso di delimitare le stringhe ovvero determinare l'ultimo carattere.

Nei tuoi post per delimitare il codice usa i tag {code} ... {/code} (con le quadre anziché le graffe).
10
Programmazione, Grafica e Musica / Scelta di una stringa
« Ultimo post da theway il 07 Gennaio 2025, 18:12:55 »
Ciao ,salve a tutti sono nuovo in questo forum e sembra piuttosto interessante!
Vorrei chiedervi un aiuto in quanto ho iniziato da poco a riprendere la programmazione
in Assembly per C64,  sogno che nutro da quando era adolescente.
Sto usando KickAssembler:  ho una lista di testi :
txt:
1  .text "ti trovi nella stanza 01 -"
2  .text "ti trovi nella stanza 02 -"
3  .text "ti trovi nella stanza 03 -"

e per sceglierne uno vorrei usare lo stesso metodo che si usa con  con i  .byte

Scelta:
ldx #00
completeT:
lda txt, x 
sta $0400, x
inx
cpx #21
bne complete
rts


in questo modo riesco a stampare una stringa ma se volessi scegliere la 2  o  la 3 non riesco:
ldy #$00
choice:
lda txt
sta txt, y
rts

cosa sbaglio? ::)
Pagine: [1] 2 3 ... 10