A me ad esempio non è piaciuta. Ma prima di commentare o criticare ho bisogno di un' informazione fondamentale, ovvero il presunto target dei lettori.
Ergo inquadramento generale, età, caratteristiche.
Target lettori?
?
La rivista parla di retrogaming in generale e non di automobili o di arredamenti....boh!
Non vedo perchè una rivista di retrogaming non possa essere paragonata a una di auto, di arredamento o di pesca, come tipologia approccio.
Ok, ti dico cosa non mi piace, tieni conto che ti parla una persona di quarant'anni, che ha vissuto molto intensamente sia buona parte dell'epopea 8bit che di quella attinente le sale giochi negli anni 80 e primi '90, e che ha la presunzione di essere piuttosto ferrato sulla parte commdore.
Cultura del caso fatta sui vari ZZap!, HC, Videogiochi, CCC, Commodore Gazette, Bit, Personal Software oltre che sulle macchine arcade stesse e via dicendo dove spendevo letteralmente capitali.
Queste sono le critiche su cui puoi evidentemente lavorare, l'hai detto tu stesso, e non riguardano l'impostazione della rivista:
- la grafica è pesantissima, ci si "perde" fra le pagine. non so come altro spiegarlo, ma c'è troppo uso di sfondi associati a scritte dai colori cromaticamente improbabili, il tutto condito da faccine, loghi, ecc.. Anche dal punto di vista tecnico: con Acrobat Reader sul P4 HT fa molta fatica a scorrere. Ok non sarà un pc all'ultimo grido, però rallentamenti del genere solo per vedere una pagina che si costruisce con mille elementi di cui te ne interessano solo 3 o 4 (recensione, giudizi, snapshot) sono sconfortanti. A casa ho un P3, non ho provato nemmeno a scaricarlo..
- Ci sono diversi errori ortografici
fine :-)
Questo invece è ciò che non piace a me dell'mpostazione della rivista:
- L'idea di associare un personaggio dalle fattezze manga a ogni macchina, con le sue peculiarità mi pare molto adolescenziale (eroine che lottano fra di loro, suvvia..) . Cioè, se il target è formato da ragazzini tra i 13 e i 18 anni va bene, altrimenti mi pare ridicolo.
- Le recensioni stile "zzap mongolo" (è come l'ho sempre chiamato io, non prenderlo come insulto).. ovvero inventarsi un'assurda storia di sana pianta, zeppa di ndr, ndt, ecc.. che si battibeccano fra di loro, lunga una o due pagine e non affrontare per niente o quasi il lato tecnico e storico del gioco, relegato a una faccina manga che dice "sì ok animazioni fluide, giocateci". Vedi R-Type o International Karate. Andiamo già meglio con Operation Wolf.
- La pagella IDENTICA a zzap.
Insomma, un revamp dello Zzap ultima maniera (che a me piaceva molto poco..)
Fosse diretta a me cosa chiederei?
- Evitare le pagelline, ma al limite dai un solo giudizio globale. Il resto si deve evincere dalla recensione. Se il sonoro è ottimo, non importa che abbia un 95%, lo capisco leggendo.
- La descrizione del gioco in se. Deve essere lineare, attinente al gioco, riportando sì impressioni personali ma senza creare una storia assurda dove chi scrive diventa l'improbabile interprete del personaggio principale. Su QuattroBit trovi pochi ma ottimi esempi. Un'altra tipologia che a me piace tanto sono quelle che il buon ABS postava sul newsgroup degli emulatori, alcune erano autentica poesia, ma immagino che su un pubblico vasto non abbiano grosso riscontro, perlomeno per chi non conosce approfonditamente il gioco di cui sta parlando. Purtroppo non ne ritrovo una con google..
- Approfondire alla luce dei giorni nostri. Altrimenti mi prendo un Crash, uno ZZap e mi leggo la stessa recensione.
qualche suggerimento.. chi è il grafico, il coder, il musicista e quali altri lavori ha fatto e cosa sono diventati ai giorni d'oggi (se rilevante)?
Aneddoti sul gioco o sul team di sviluppo?
Che concept o novità tecniche sono state inseriti nel gioco? Sono stati riutilizzati in qualche altra produzione?
In che contesto storico si inserisce?
I giudizi delle riviste dell'epoca sono stati confermati dalle vendite, dal pubblico, dai voti che ad oggi si trovano sui siti internet o hanno preso cantonate?
Come sono stati superati i limiti della macchina per certe particolarità?
Sono usciti sequel? mod? remakes per pc?
Ad oggi, quale versione magari bugfixed mi conviene scaricare? E un bel confronto fra stesse piattaforme (come su R-Type, poteva essere fatto un confronto parallelo per la produzione 8 bit, sia computer che console, e non limitarsi a due versioni virtualmente identiche).
-Less quantity, more quality. Mi rendo conto che quanto scritto sopra richiede uno sforzo di documentazione molto maggiore che non lo scrivere una semplice recensione. E allora dare meno spazio, come diceva qualcun altro, al confronto fra macchine, alle caratteristiche tecniche che trovi ormai ovunque. A me le riviste multipiattaforma dove ogni articolo è completamente scollegato dagli altri non sono mai piaciute perchè cercando di accontentare tutti spesso non accontentano nessuno. Meglio dedicare allora di volta in volta un numero a un determinato gioco o una determinata fascia (che so, 8 bit, 16 bit, consoles..). Per dire, la lunga disamina su GNG che è avvenuta qui.. è uno spunto interessante, potrebbe da sola riempirti mezza rivista con ulteriori approfondimenti.
Ma mi rendo conto che non è questo il vostro scopo, come tu stesso hai detto vuole essere una specie di zzap! esteso a tutte le piattaforme, e allora ti dico che, impostazione grafica a parte, sei sulla buona strada nel raggiungimento del tuo obiettivo.
Che purtroppo per me non collima con ciò che vorrei io adesso con la mia formazione e alla mia età.
A.