Autore Topic: Pocket1541  (Letto 27350 volte)

jack58

  • Utente
  • **
  • Post: 274
  • Gioco Preferito: Dragon's Lair
Pocket1541
« Risposta #105 il: 10 Marzo 2010, 10:44:23 »
 Ciao a tutti  vi ho ritrovato  

jack58

  • Utente
  • **
  • Post: 274
  • Gioco Preferito: Dragon's Lair
Pocket1541
« Risposta #106 il: 14 Marzo 2010, 17:51:30 »
 Dopo una pausa non voluta ritorniano a parlare della nuova scheda pocketcard da usare con il  pocket1541, se tutto andra' bene i primi circuiti stampati vedranno la luce tra circa un mese, poi ne servira'  almeno un altro  per i test e le prove .I primi prototipi saranno pronti penso a maggio.Per quanto riguarda il nuovo PLA che supportera' la pocketcard in E000 i test verranno iniziati domani su numerose versioni di motherbord prima serie del c64, i tempi di accesso delle ram giocano un ruolo importante con l'interfacciamento e sono numerosi i tipi che sono stati montati nel tempo sui c64.Si tratta di appurare la compatibilita'  sui vari c64,meno male che Ebay mi ha consentito di accappararmene un po di versioni per i test. Ciao alla prossima.

franz

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 12
  • Gioco Preferito: giana sisters
Pocket1541
« Risposta #107 il: 20 Marzo 2010, 17:03:26 »
 ben ritrovati a tutti.

jack58

  • Utente
  • **
  • Post: 274
  • Gioco Preferito: Dragon's Lair
Pocket1541
« Risposta #108 il: 23 Marzo 2010, 08:50:11 »
 Mi dispiace vedere che su internet qualcuno continua a scrivere strafalcioni sul pocket1541.
Alcuni esempi che mi hanno colpito.
Il pocket1541 ha un suo protocollo di comunicazione proprietario??????????
Il pocket1541 non consente il salvataggio dei file su sd???????????????????
La risposta e' abbastanza immediata se avesse un protocollo seriale proprietario come farebbe a comunicare con il c64?
E se non consentisse di scrivere su SD dove li metterebbe i file .
Tralascio tutto il resto perche' non e' il caso. Inoltre ci tengo a ripetere che siamo aperti allo sviluppo di tutto quello che puo' riguardare il nostro beneamato c64 .Non condivido pero' l'idea di chi perde tempo a realizzare altri cloni dell'interfccia SD2IEC parlando di progettazione ,quando il loro tempo potrebbe essere impiegato nello sviluppo  di nuovi idee per il c64 ,ad esempio  sfruttare e applicare  le potenzialita' degli accelerometri e della wifi.
 

jack58

  • Utente
  • **
  • Post: 274
  • Gioco Preferito: Dragon's Lair
Pocket1541
« Risposta #109 il: 08 Aprile 2010, 08:43:55 »
 Disponibile entro fine mese Firmware v1.47 aggiunti nuovi fastload di supporto
Ciao JACK58.
NEWS HARDWARE PROSSIMAMENTE.

jack58

  • Utente
  • **
  • Post: 274
  • Gioco Preferito: Dragon's Lair
Pocket1541
« Risposta #110 il: 27 Aprile 2010, 21:53:41 »
 Ancora qualche giorno per ottimizzare la nuova versione del firmware del pocket1541


Intanto inganniamo un po' il tempo ecco il sandwich prototipo della POCKETCARD
 by kiand

 

jack58

  • Utente
  • **
  • Post: 274
  • Gioco Preferito: Dragon's Lair
Pocket1541
« Risposta #111 il: 03 Maggio 2010, 18:32:43 »
 Chiedo una cortesia a chi e' in possesso della cartridge originale EPYX FASTLOAD
abbiamo riscontrato dei malfunzionamenti con l'implementazione di questo fastload sul nuovo firmware v1.47.Purtroppo io e KIAND usiamo come test una cartridge clone, mi potete dire la sigla del circuito integrato TTL montato sull'originale grazie.  

jack58

  • Utente
  • **
  • Post: 274
  • Gioco Preferito: Dragon's Lair
Pocket1541
« Risposta #112 il: 05 Maggio 2010, 16:18:01 »
 Scoperto l'arcano domani possiamo rilasciare la versione v1.47 su alcune cartridge **cloni** della EPYX FASTLOAD   italiane e' stato commesso un errore di collegamento su una rete r-c per questa ragione si riscontrano alcuni malfunzionamenti,chi ha l'originale non avra' problemi .
 

jack58

  • Utente
  • **
  • Post: 274
  • Gioco Preferito: Dragon's Lair
Pocket1541
« Risposta #113 il: 07 Maggio 2010, 09:01:20 »
 La versione del firmware v1.4.7 e' disponibile sul link
http://www.rgmelsat.com/pocket/pocket1541.htm
new:aggiunti supporti fastload
EPYX (originale)
ULOAD3
GI JOE
bugfix cursore.
Nei prossimi giorni saranno disponibili anche i sorgenti aggiornati.
Ricordo di formattare la S.D. in modo FAT lento
Appena possibile pubblichero' le foto con le modifiche alle EPYX cloni.

Claudio

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 26
Pocket1541
« Risposta #114 il: 13 Maggio 2010, 08:26:16 »
 Scusate la mia ignoranza, possego da poco il pocket 1541 e ne sono pienamente soddisfatto, leggendo il manuale pero' non ho capito questo passo:
"PER VELOCIZZARE IL CARICAMENTO DEI FILE CONSIGLIAMO DI USARE IL KERNAL JIFFYDOS ,EXOS -O IL CLONETORNADO DOS NEL COMMODORE 64."

Si parla di cartridge oppure di modifica fisica della ROM del C64 oppure di qualche file da caricare sul C64..........

Sono anni che uso il 64 ma sono sincero non mi sono mai interessato di hardware e modifiche varie, ecc...... "sono un anacronistico newbie"  

jack58

  • Utente
  • **
  • Post: 274
  • Gioco Preferito: Dragon's Lair
Pocket1541
« Risposta #115 il: 17 Maggio 2010, 16:08:28 »
 Esistono due sistemi: il primo e' un pagliativo cioe' l'uso di una cartridge.
EPYX  FASTLOAD
DELA FASTLOAD II
FINAL CARTRIDGE III
TURBODISK II
ECC.
Perche' il primo e' un  pagliativo?
Perche' le cartridge funzionano bene per caricare normalmente i programmi piu' vecchi **non** multiload in piu' pezzi x capirci.
Infatti il vettore del Kernal viene  resettato dal PLA 906114 al READY o al termine della prima schermata del gioco, normalmente la presentazione grafica , in molti casi anche con il caricamento del solo browse ,appena si preme il fire o altro tasto x andare avanti nel caricamento viene infatti inesorabilmente disabilitata  la cartridge e ripassato il controllo al kernal interno  l'integrato **901227** anche se la cartridge si trova inserita nello slot ,spero di essere stato chiaro.
***********************************************************
La nuova cartridge POCKETCARD che stiamo sviluppando, in unione a un nuovo PLA ***dovrebbe*** risolvere questo annoso problema.
Supportando i kernal dall'esterno (x c64 prima serie)

***********************************************************
Per ora il sistema piu' efficiente e' quello di controllare se l'integrato 901227 nel c64 e' zoccolato in caso contrario  bisogna zoccolarlo.
Si deve realizzare poi una basetta con uno zoccolo di adattamento da una 2564 che e' la prom rimarcata 901227 dalla commodore  24 pin a una eprom 2764 28 pin ,programmando quest'ultima con un nuovo sistema operativo,  quest'ultimo dovra' necessariamente avere il trasferimento verso il drive in modo**SERIALE** come il POCKET1541.
Tra gli adattatori in commercio consiglio il JIFFYDOS in vendita con il suo adattatore sul WEB nel sito di Jim Brain che ne ha ora la licenza .Per gli autocostruttori si puo' utilizzare  il  buon EXOS della REX.  

jack58

  • Utente
  • **
  • Post: 274
  • Gioco Preferito: Dragon's Lair
Pocket1541
« Risposta #116 il: 24 Maggio 2010, 18:16:24 »
 Ciao a tutti vorrei rispondere qui a tutti coloro che hanno delle domande da pormi ,scusate ma non posso farlo in privato sono indietro con  troppi  post .
Quindi non chiedere informazioni via e-mail ma solo sul forum grazie.
Non capisco non vi mangia nessuno. Non possiamo fare chat via E-MAIL!!!!
Per iniziare ,alcuni pezzi del Pocket1541 saranno ancora disponibili quando presenteremo la nuova POCKETCARD 64 e il nuovo PLA **non prima** pena rallentare inesorabilmente i tempi di lavoro, tempo ne ho veramente poco.
PS Prenotateli sono  pochi pezzi .
IL NUOVO PLA FUNZIONA ALLA GRANDE !!!!!!!!!!!
La nuova  POCKETCARD64 ha superato i test del collaudo, un grosso passo avanti .Sara' disponibile in due versioni quella base fa da fastload al POCKET1541 ,per chi dispone dell'interfaccia SD2IEC O IL DRIVE 1541.  (velocizza  tutti i programmi gia' supportati) con un kernal seriale esterno al c64 sempre operativo e funziona con i programmi multiload.
La seconda versione fa anche il caffe' e' programmabile da PC o  dal POCKET1541 tramite software/firmware  dedicato: external fastload (supportato via PLA), supporto cartridge 8/16k ultimax le funzioni principali . Al piu' presto alcune foto.(primi di giugno)
SYS 64738  ***2010 LA LEGGENDA CONTINUA***
 

Roberto

  • Administrator
  • Utente
  • *****
  • Post: 2418
    • https://ready64.org
  • Gioco Preferito: Impossible Mission
Pocket1541
« Risposta #117 il: 26 Maggio 2010, 13:49:34 »
 Ormai sto provando il Pocket1541 da diversi mesi quindi mi sembra doveroso postare le mie impressioni.
Prima di tutto ringrazio ancora una volta Jack58 che, elegantemente, mi ha spedito un esemplare. Questo aspetto naturalmente non cambia di una virgola il giudizio, anche perchè dal thread si evincono chiaramente i pro ed i contro del Pocket1541, quindi in fin dei conti non riporterò nulla che non sia già stato detto.

La prima cosa che mi viene in mente è che comodissimo: dopo averci avuto a che fare passa sicuramente la voglia di utilizzare il  drive 1541.
 
Non ho provato altri sistemi basati su SD Card, quindi non posso fare un confronto diretto, ma sicuramente la possibilità di usufruire dello schermo LCD e di poter disporre della periferica già pronta all'uso, montata e corredata di case è un vantaggio non indifferente.
Sempre riguardo al case, possibilmente l'avrei fatto dello stesso colore del Commodore 64 per ovvie ragioni estetiche, ma è giusto un'osservazione che ha un peso relativo.
Ovviamente rispetto al 1541U c'è una differenza filosofica alla base, quindi non sono confrontabili direttamente e questo aspetto si riflette sui differenti costi.

Purtroppo non ho il - consigliato - Jiffy DOS quindi i tempi di caricamento ne soffrono un pò, e non ho nemmeno il Kernal zoccolato per poterlo montare.
A quanto ho capito la presenza del J/D influisce in qualche misura anche sulla compatibilità. Ad esempio non riesco a caricare Knight'n'Grail, mentre con il Jiffy è possibile. Però magari è l'unico caso, non ho per il momento modo di verificare.

A parte ciò, la lista di compatibilità è vastissima e girano tutti i titoli che rendono il C64 degno di essere posseduto, grazie anche alla possibiltà offerta da molti Crack di disabiltare le routine di fastload personalizzate.

Certe "tipologie" di programmi sono un pò penalizzate, come ad esempio i demo della scena o, nel campo dei giochi, gli RPG o le avventure Lucas, però a lista è destinata ad ampliarsi; il Pocket è ancora supportato e molte delle nuove release tengono conto della possibilità di abilitare il Kernal Loader (penso a Berzerk Redux 1.8 tra i nuovi giochi o a Out Run tra le nuove release).

Per il giocatore normale è sicuramente la periferica definitiva.
Per collaborare, segnalare un errore (o qualsiasi altra comunicazione importante) utilizzare la pagina dei contatti:
https://ready64.org/informazioni/contatti.php

Oge

  • Utente
  • **
  • Post: 239
Pocket1541
« Risposta #118 il: 26 Maggio 2010, 16:48:29 »
 
Citazione da: "Roberto"
A quanto ho capito la presenza del J/D influisce in qualche misura anche sulla compatibilità. Ad esempio non riesco a caricare Knight'n'Grail, mentre con il Jiffy è possibile. Però magari è l'unico caso, non ho per il momento modo di verificare.
Non immaginavo che K'N'G partisse in presenza del Jiffy Dos. Sì, la lista dei giochi M2I è molto ampia, ma il fatto di poter estendere la compatibilità dei .d64 grazie a velocizzatori come il Jiffy è un fatto da non sottovalutare (e se devo essere sincero non mi ci ero addentrato)...

Se fosse possibile avere ulteriori informazioni sulla questione J/D (e quali sono stati eventualmente provati), sarebbero ben accette ;)

tsm_carmine

  • Redazione
  • Utente
  • ****
  • Post: 514
  • Gioco Preferito: Krakout
Pocket1541
« Risposta #119 il: 26 Maggio 2010, 17:31:57 »
 
Citazione
Sì, la lista dei giochi M2I è molto ampia, ma il fatto di poter estendere la compatibilità dei .d64 grazie a velocizzatori come il Jiffy è un fatto da non sottovalutare

Si tratta di un caso isolato: Jiffy e simili non estendono la compatibilità, se mai la riducono (sia pure in minima parte).

Ho segnalato il problema su Forum64, che è frequentato dai principali sviluppatori del firmware sd2iec. Il thread è qui.
Riusciremo a costruire un mondo dove più nessuno osi pronunciare le parole... "lettore floppy"?