Autore Topic: Pocket1541  (Letto 27349 volte)

jack58

  • Utente
  • **
  • Post: 274
  • Gioco Preferito: Dragon's Lair
Pocket1541
« Risposta #90 il: 01 Febbraio 2010, 17:29:03 »
 Seguire il manuale sul server per fare l'aggiornamento sono costretto a cestinare tutte le email con questa domanda.
PASSI ESSENZIALI
SD VUOTA
FORMATTARE
METTI IL BIN
ALIMENTA
SI AGGIORNA DA SOLO
 (TESTATO FUNZIONA)
Non bisogna fare altro .
Il file .txt puo' essere utile per creare liste istruzioni ecc.
Al ready Tasto sinistro in alto parte
Tasto destra in alto scorre end
ancora il tasto in alto a destra ritorna al pocket1541
Regola antismanettone
Esistono su alcune routine del  firmware SD2IEC open source dei controlli sulla lunghezza e le stringhe non le abbiamo fatte noi,chi tenta di modificarle con  un editor  puo' provocare il blocco del bootloader ma considerando che questa e' una cosa da non fare spero che questa idea non sia venuta a nessuno anche perche' in questo caso bisogna riscrivere il micro e non c'e' garanzia.

jack58

  • Utente
  • **
  • Post: 274
  • Gioco Preferito: Dragon's Lair
Pocket1541
« Risposta #91 il: 02 Febbraio 2010, 11:28:50 »
 Per gli interessati ai sorgenti della versione 1.45 verranno messi sul server di Kiand appena possibile.
Stiamo risolvendo alcuni problemi con il server stesso  di configurazione dalla data risulta agosto ma come si puo' vedere i file sono recenti .
Non vogliamo disabilitare il server per fare i lavori pertanto abbiamo ritardato la messa online dell'ultima revisione Kiand del firmware SD2IEC di Sasha

jack58

  • Utente
  • **
  • Post: 274
  • Gioco Preferito: Dragon's Lair
Pocket1541
« Risposta #92 il: 03 Febbraio 2010, 17:08:50 »
 I sorgenti del  firmware SD2IEC rev. Kiand  versione V 1.45 POCKET1541 sono stati rilasciati e sono disponibili sul server di Kiand link in fondo alla pagina
http://www.rgmelsat.com/pocket/pocket1541.htm.

Oge

  • Utente
  • **
  • Post: 239
Pocket1541
« Risposta #93 il: 03 Febbraio 2010, 23:32:22 »
 Lavoro ottimo..

jack58

  • Utente
  • **
  • Post: 274
  • Gioco Preferito: Dragon's Lair
Pocket1541
« Risposta #94 il: 08 Febbraio 2010, 13:04:40 »
 Nelle prossime 24 ore sara' on line sul server di kiand la revisione v1.46 del  

firmware per il  POCKET1541  utile a chi lo utilizza con la cartridge

 Turbodisk  (DELA) .

***Firmware v1.46*** bug fix turbodisk A.K.A.

Le prossime versioni v1.50 e v2.0 del nuovo firmware saranno  riferite al

microprocessore della  POCKETCARD  che funzionera' con i l  POCKET1541.

jack58

  • Utente
  • **
  • Post: 274
  • Gioco Preferito: Dragon's Lair
Pocket1541
« Risposta #95 il: 11 Febbraio 2010, 10:37:28 »
 UPGRADE1.4.5/6:
INSERITO HELP.TXT (16 CARATTERI X LINEA DEVE FINIRE CON END)
ENTRA/ ESCE CON IL PULSATE IN ALTO A SINISTRA
AGGIUNTO NUOVO COMANDO OPEN (XI) PER INSERIRE SCRITTE PERSONALIZZATE ALL'ACCENSIONE
LINEE 2-3-4 MESSAGGIO INIZIALE
> La sintassi del comando e' questa
>
> XI
>
> puo' essere 2 ,3 o 4
> stringa di massimo 16 caratteri
>
> Esempio:
> OPEN1,8,15,"XI2EMULATOR DRIVE":CLOSE1 scrive sulla linea 2
> all'avvio
> OPEN1,8,15,"XI3COMMODORE 1541":CLOSE1 scrive sulla linea 3
> all'avvio
> OPEN1,8,15,"XI4BASED SD2IEC":CLOSE1 scrive sulla linea 4
> all'avvio

jack58

  • Utente
  • **
  • Post: 274
  • Gioco Preferito: Dragon's Lair
Pocket1541
« Risposta #96 il: 15 Febbraio 2010, 13:36:15 »
 Devo comunicare che  per un guasto sui server di wix e' fuori servizio il repositor di Kiand, per questa ragione il firmware e i sorgenti sono stati momentaneamente depositati  sul web del pocket1541.

Si sta intanto procedendo nello sviluppo del nuovo firmware e la progettazione del nuovo hardware della pocket-card, con un occhio rivolto a quello che gia' si trova sul mercato, per non creare inutili doppioni (nel limite del possibile) ,gli ostacoli da superare sono molti. La nostra idea  resta quella di aumentare la compatibilita'il piu' possibile,aprendo al supporto delle cartridge  e utilizzando la programmazione stand alone direttamente su quest'ultima, al contrario dei tedeschi che con non pochi  problemi lo fanno tramite il  commodore 64.
Il pocket1541 rimane uno dei supporti per questo progetto.
Non nascondo che i tempi di realizzazione sono incerti, ma l'idea sarebbe quella di ultimare il progetto nel minor tempo possibile.Poiche' questo e' l'unico periodo dell'anno in cui lavoro quasi sempre a Genova.

Le vostre idee possono essere importanti per lo sviluppo di questo progetto che dovra' essere ottimizzato  per avere le seguenti caratteristiche:semplicita' d'uso e il minor numero di componenti utilizzati essendo un kit.
L'amo e' stato lanciato .Ora tocca a voi suggerire qualche idea
sys643738 jack58      
 

attila95

  • Newbie
  • *
  • Post: 1
  • Gioco Preferito: Turrican
Pocket1541
« Risposta #97 il: 17 Febbraio 2010, 09:22:28 »
 Leggo il vs forum ogni tanto per ricordare i tempi andati vorrei darvi un mio suggerimento per la realizzazione di questa scheda .Secondo me un bel programmatore di memorie flash non guasterebbe considerando che molti gia' posseggono cartridge a casa e potrebbero per cosi' dire riprogrammarle poi magari un nuovo circuito stampato di supporto per una cartridge con supporto flash e piu'memoria di quelle che sono state normalmente in commercio.

Oge

  • Utente
  • **
  • Post: 239
Pocket1541
« Risposta #98 il: 18 Febbraio 2010, 14:50:20 »
 Sarebbe bello ed originalissimo se la prossima creazione avesse le *sembianze* di un vero 1541: dalle dimensioni vicine al Pocket 1541, con gli angoli arrotondati ed un design in scala ridotta. Basterebbe già un lato somigliante al drive ed uno scatolotto rettangolare di plastica color grigio, per dare l'effetto ;)


jack58

  • Utente
  • **
  • Post: 274
  • Gioco Preferito: Dragon's Lair
Pocket1541
« Risposta #99 il: 18 Febbraio 2010, 20:35:41 »
 Non male come idea magari un adesivo con il frontale del drive datti da fare OGE
e un foro con un led bicolore (load-save) in prossimita del led del vero 1541, esageriamo nella fessura del FLOPPY lo slot della  SD.
Il problema e' che il tutto nella cartridge nuova va inserito nello slot cartridge.Come fare?
Lo facciamo stare in piedi come le periferiche CMD?
Oppure bisognerebbe usarlo sopra uno slot x le cartridge  vediamo se qualcuno ha qualche idea.
Io avevo pensato a qualcosa di diverso fatto con il plexiglass colorato e sagomato con la forma dei componenti , esternamente con gli angoli molto arrotondati.

Oge

  • Utente
  • **
  • Post: 239
Pocket1541
« Risposta #100 il: 22 Febbraio 2010, 15:04:05 »
 Hai una mail ;)

P.S.

SuperPaolo76

  • Newbie
  • *
  • Post: 3
    • http://home.tele2.it/calissano/
  • Gioco Preferito: Impossible Mission
Pocket1541
« Risposta #101 il: 22 Febbraio 2010, 23:27:45 »
 Buonasera, questo è il mio primo post...
Ho già fatto i complimenti per l'ottimo lavoro svolto a Jack in privato.
Volevo avere un chiarimento tecnico: in vari post viene consigliato di utilizzare il POCKET in abbinamento al JiffyDOS per aumentare la velocità di trasferimanto dati;il JiffyDOS però composto da una "coppia" di ROM, una per il C64 e l'altra per il drive e solo il loro utilizzo contemporaneo permette di ottenere incrementi di prestazioni apprezzabili. Questo vuole dire che il Firmware del POCKET1541 contiene il codice del JiffyDOS ed è in grado di intercettarne le chiamate provenienti dal C64? :huh:
Grazie e complimenti ancora per lo spendido lavoro MADE IN ITALY!!!

tsm_carmine

  • Redazione
  • Utente
  • ****
  • Post: 514
  • Gioco Preferito: Krakout
Pocket1541
« Risposta #102 il: 25 Febbraio 2010, 22:15:47 »
 Ciao.

Hai detto bene, per accelerare il trasferimento dei dati con JiffyDOS bisogna installare la ROM per il computer (tipicamente C64, ma esistono anche versioni per altri computer Commodore) e la ROM per il drive (o i drive). Ma questo vale solo per i drive - per così dire - "storici", basati sul 6502 o derivati.

Il cuore del Pocket1541 è un microcontrollore completamente diverso e incompatibile col 6502. In esso "gira" un firmware scritto in C (e ovviamente compilato) che offre una reimplementazione, quanto più possibile fedele, sia delle funzioni DOS standard sia del JiffyDOS (più molte altre cose). Non sarebbe stato possibile includere il codice originale della ROM JiffyDOS a causa del suddetto problema di compatibilità.

Quindi riassumendo, per sfruttare il JiffyDOS implementato nel Pockt1541 ti serve solo la ROM relativa al tuo computer.
Riusciremo a costruire un mondo dove più nessuno osi pronunciare le parole... "lettore floppy"?

SuperPaolo76

  • Newbie
  • *
  • Post: 3
    • http://home.tele2.it/calissano/
  • Gioco Preferito: Impossible Mission
Pocket1541
« Risposta #103 il: 27 Febbraio 2010, 17:39:36 »
 Grazie mille a tsm_carmine per la preziosa risposta tecnica!
Oggi ho fatto qualche test del POCKET1541 su C128 e funziona veramente bene. Il programma SD2BRWSE non parte (è specifico per C64), ma con i comandi CMD si riesce a gestire il tutto; I comandi da tasti funzione viaggiano senza problemi e semplificano il lavoro...
Ho scoperto che è possibile avviare anche il CP/M, sia da file .D64 che .D71!!!

SuperPaolo76

  • Newbie
  • *
  • Post: 3
    • http://home.tele2.it/calissano/
  • Gioco Preferito: Impossible Mission
Pocket1541
« Risposta #104 il: 28 Febbraio 2010, 22:13:19 »
 Buonasera a tutti.
Ho scoperto con grande gioia che i fies .D64 e .PRG scaricati da Planet EMU con il POCKET1541 funzionano alla grande!