Autore Topic: Commodore Sx64  (Letto 8055 volte)

woobinda68

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 24
  • Gioco Preferito: tetris
Commodore Sx64
« il: 27 Febbraio 2013, 01:19:00 »
 Salve a tutti,
acquistato un commodore sx64 "guasto" mi sono dedicato allo smontaggio ed alla sostituzione di alcuni chip (tra cui il SID)...  morale la macchina sembrava andare parzialmente (una cartuccia inserita mi dava ora l'audio) ma NULLA vedevo a video.
Avendo un altro sx funzionante, ho tolto il modulo video di quello funzionante e lo ho montato su questa macchina: La macchina ora funziona!!  

Il guasto è quindi nel modulo video...
Ad un attento controllo mi accorgo che alcuni trimmer sono a fondo scala...  mmmmmmmmmm   mi sorge il dubbio che il precedente possessore nel tentativo di far funzionare la macchina, invece di cercare e sostituire i chip guasti sulla motherboard abbia smanettato su quanto era possibile "muovere"..  infatti mi ritrovo anche alcuni switch non posizionati nel modo corretto (la macchina funzionante mi è stata molto utile per fare il raffronto 1 a 1 di questi switch!!!  :) )

Riconfigurata l'elettronica del modulo video, collego l'elettrico ed accendo..    uhhhhh  sorpresina.. ora si accende, ma molto sfuocato e scuro..
Qualche taratina al trimmer fuoco a quello di riga ed ai trimmer dei colori ed ora va meglio....

MA l'immagine NON è fissa..  talvolta fa dei sfarfallii, schiarendosi...
dopo un po il fuoco non è più registrabile o meglio a fondo scala è ancora leggermente sfuocato...  i sfarfallii  proseguono ad inoltranza.. a ritmi non precisi e costanti, ma cmq 1 sfarfallio ogni 2/3÷5 secondi..
provo a muovere il computer, ma non sembra che siano dovuti a cavi o componenti "instabili"..  infatti anche piccoli urti sulla macchina non provocano lo sfarfallio.. il quale continua con il suo fuori fuoco a ritmo "indipendente"...

COSA POTREBBE ESSERE SECONDO VOI?

Scusate se sono stato prolisso, ma l'ecitazione che si è "messo in moto" seppur non ancora al 100% era tale che dovevo raccontare...

Ora serve il vostro aiuto....!!!!


Cordialità e grazie

MOD - Formattazione alleggerita. Non abusare della formattazione e in particolare dei colori, ricorda che il forum supporta più stili (skin) e non si ha la stessa leggibilità di tutti i colori in tutti gli stili. -eregil

Razhell

  • Utente
  • **
  • Post: 197
  • Gioco Preferito: ghostbusters
Commodore Sx64
« Risposta #1 il: 27 Febbraio 2013, 10:36:10 »
 Come primo consiglio, collegherei l'uscita video ad un tv/monitor esterno per assicurarmi della qualità del segnale video dell'sx, meglio se usi il collegamento s-video, poi darei un occhio ai condensatori elettrolitici, in genere se il monitor lavora, come nel tuo caso, le anomalie che indichi, sono inputabili a questi componenti che avendo 30 anni si possono essere deteriorati.
Se lo sai fare, togli il monitor dall'sx, scolleghi le 2 board e ti copi le sigle dei condensatori e li prendi nuovi in un qualche negozio di componenti elettronici, il mio consiglio è di sostituirli tutti.
Io di solito è quello che faccio di prassi sui monitor degli arcade quando ci metto le mani.
In rete trovi pure gli schemi del monitor PAL dell'sx64, però ti consiglio di ricavare le sigle dal monitor per non scoprire dopo che qualcosa è differente...
Nel disco demo dell'sx 64, se ricordo bene, c'è un programino che genera dei quadrati a colori, utile per vedere i colori fermi a video, utile per le tarature e anche per un raffronto tra i monitor dei 2 sx che possiedi

RAz
Razhell
---> SX-64 owner <---

woobinda68

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 24
  • Gioco Preferito: tetris
Commodore Sx64
« Risposta #2 il: 27 Febbraio 2013, 22:24:17 »
 Ciao e grazie per il tuo intervento.

In realtà, come dicevo nel mio post principale, ho sostituito il video (con le 2 board comprese) e lo ho sostituito con quello di un sx funzionante.
Quest'ultimo funzionava perfettamente..  quindi ne deduco che il segnale è buono.
Ulteriore prova, ho tolto la scheda laterale e la ho testata sul monitor funzionante: risultato la scheda funziona 100%.

Rimane ora la scheda principale (quella sotto al cinescopio) e magari il cinescopio stesso..  (spero di no).

Ora ho riprovato a riaccenderlo per fare nuovi test e:
Appena acceso, sul monitor appaiono delle righe trasversali ed una luminosità piuttosto forte:  agendo sul trimmer del trasformatore di riga, riporto il tutto alla normalità, ma sfuocato.
Man mano che l'apparecchio si scalda, il monitor si scurisce e per visualizzare l'immagine devo agire ancora sul trimmer del trafo di riga..
Ho cercato di fare un video ma non si riesce a capire il problema reale..

inoltre, quello che intendo come sfarfallio, è che l'immagine presente continua a cambiare tonalità di colore (a volte + scura, a volte + chiara..  ma l'immagine sepur sfuocata è presente..  non so se un difetto simile possa essere dovuto a qualche condensatore..
A volte mi vien più da pensare ad un trimmer che non faccia troppo ben contatto....  e che quindi va a sfalsare le tensioni...


Grazie per un vostro ulteriore parere..


Cordialità



 

Razhell

  • Utente
  • **
  • Post: 197
  • Gioco Preferito: ghostbusters
Commodore Sx64
« Risposta #3 il: 27 Febbraio 2013, 23:30:57 »
 Per  il fatto che scaldandosi cambia,  penso ai condensatori, per i trimmer, procurati un giravite in plastica, puntalo sul trimmer e premi il trimmer o battilo tipo colpetti, se cambia l'immagine, colore o qualcosa, il trimmer è sporco, un po come il volume quando regolandolo sfrigola.

Procurati uno spray pulisci contatti di tipo secco e spruzzalo, poi muovilo avanti e indietro ( a monitor spento...) così si pulisce.
Sempre che tu possa ritare poi il trimmer.

Anche il cinescopio ha la sua età però non credo sia lui il colpevole.

ciao
RAz
Razhell
---> SX-64 owner <---

woobinda68

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 24
  • Gioco Preferito: tetris
Commodore Sx64
« Risposta #4 il: 28 Febbraio 2013, 00:03:14 »
 Grazie 1000,

allora:
ho smontato il tutto e:
- testato il cinescopio sul sx funzionante..  Cinescopio PERFETTO!!
-(ri-)scambiato la scheda laterale e montata sul sx funzionante e... PERFETTA!!


A sto punto il problema risiede sulla scheda principale (quella sotto il cinescopio).
A prima vista i condensatori sono OK (nessuna "bombatura" strana) e non sembra neanche che scaldino (ma non tutte le zone sono accessibili con cinescopio montato, e poiche per qualche minuto dopo aver tolto l'alimentazione non rischio di metterci le mani, potrebbe anche essere che qualcuno in zone non raggiungibili scaldi.

Visto il problema e visto che conosci abbastanza sto tipo di macchine (da quanto mi sembra di capire), vista la innumerevole quantità di elettrolitici che rende assai rognoso e l'acquisto di tutti e la medesima sostituzione, dove mi consigli di concentrare le mie ricerche??

mmmm...  inoltre, smontando il tutto, ho notato delle zone ove si è formata della sabbia sulla scheda  :confused:  il che mi fa pensare che la macchina sia stata posta in zona dove almeno una volta è entrata dell'acqua...
potrebbe essere questa sabiolina che postasi anche a cavallo dei contatti di alcuni condensatori / transistor e dei piedini dell'unico integrato presente su scheda ne compromette il buon funzionamento??


Cordialità

woobinda68

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 24
  • Gioco Preferito: tetris
Commodore Sx64
« Risposta #5 il: 28 Febbraio 2013, 00:18:31 »
 L'immagine mostra la scheda ove ancora sono visibili tracce di sabbia che non ho ancora rimosso completamente





PS:
come posso fare a "lavare" la scheda??  hai qualche metodo da consigliarmi?
Cordialità

woobinda68

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 24
  • Gioco Preferito: tetris
Commodore Sx64
« Risposta #6 il: 28 Febbraio 2013, 01:20:20 »
 Uh, leggevo un tuo post (Sx-64 - 2 Versioni Del Case ?) dove descrivi la resurrezione di un sx64..
Ottima l'idea del lavaggio, ma per la scheda video è plausibile??


Cordialità

Razhell

  • Utente
  • **
  • Post: 197
  • Gioco Preferito: ghostbusters
Commodore Sx64
« Risposta #7 il: 28 Febbraio 2013, 13:26:32 »
 Ciao, usa uno spazzolino o un pennello a secco e spazzola bene, aria compressa, una bomboletta da ufficio è utile, i condensatori è difficile che si gonfino, possono perdere e cambaire la capacità nominale perchè si secca l'elettrolita contenuto nella carta di cui son composti ma  se reggono in tensione non si gonfiano, o cmq è difficile, scaldandosi ma non scottano posso riavvivarsi e cambaire la capacità, ecco perchè scladandosi il cinescopio migra verso i toni scuri di luce e devi regolarlo.

Per il lavaggio, se lo sai fare non è difficile, io giusto ieri ho lavato una MB di un c64 che sembrava uscito da sotto terra... i più delicato sono cmq i trimmer o i componenti che possono assorbire l'acqua, se non ti fidi puoi pulire con un pennello e trielina o avio che evaporando in fretta.. poi asciughi, soffi con aria e metti sul caloriofero per un po.
Però basta una spazzolata da quel che vedo in foto... in particolar modo NON lavare a mollo il regolatore del focus....

L'sx dell'articolo era pieno di aghi di pino e altro, segno che ha preso pioggia per tanto tempo, quindi si è bagnato per bene e l'acqua della pioggio è peggio dell'acqau tiepida del lavandino 8-)), pulito è poi risorto.

Leo
Razhell
---> SX-64 owner <---

woobinda68

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 24
  • Gioco Preferito: tetris
Commodore Sx64
« Risposta #8 il: 01 Marzo 2013, 01:33:17 »
 Grazie 1000 Leo per il tuo cortese aiuto.

Stasera ho fatto ulteriori test, accendendo il computer con il cinescopio separato (ma collegato) dalle schede, al fine di avere immediato accesso alle medesime (con la dovuta attenzione, visto le tensioni in gioco!!!)
Come ti anticipavo, i condensatori non scaldano per nulla (niente di niente) ...
Ho avuto ancora problemi con condensatori elettrolitici su altri apparecchi, ma di solito accade il contrario (quanto meno parlo per mie esperienze)..  ovvero da freddo tutto funziona meglio e scaldandosi vi è un degrado o della qualità..

Qui invece accade il contrario.. da macchina fredda tutto va da cani, a macchina calda, tutto (quasi) perfetto....  perfino (seppur con trimmer a fondo scala) riesco ad avere un fuoco quasi perfetto...

Inizio a temere che il responsabile sia il trasformatore di riga...
Anche cercando a destra e manca sul web, tutto sembra coincidere (rapportando tale diffetto su difetti presenti su vecchie televisioni CRT...

Mi sa che devo provare a sostituire il T. Riga con quello della macchina funzionante...
se non altro per escludere anche questo componente...
tanti più che, anche osservando uno schema trovato in rete (che purtroppo non corrisponde al mio modello ma a quello americano (credo) mi sembra di capire che il problema potrebbe essere proprio in tale zona...



PS:
Leggevo nel tuo post che hai lo schema per il modello pal...  non è che potresti inviarmelo o dirmi dove posso trovarlo??

ti ringrazio vivamente.


Cordialità

Grazie 1000!!!

Razhell

  • Utente
  • **
  • Post: 197
  • Gioco Preferito: ghostbusters
Commodore Sx64
« Risposta #9 il: 01 Marzo 2013, 10:58:25 »
 Ho dato gli schemi anche a Ray Carlsen, www.verrua.org, così da renderli disponibili a tutti, entra nella sez commodore, poi ceca SX64 E POI SCHEMATICS,  trovi gli scehmi di tutto.

RAz
Razhell
---> SX-64 owner <---

woobinda68

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 24
  • Gioco Preferito: tetris
Commodore Sx64
« Risposta #10 il: 02 Marzo 2013, 16:18:52 »
 Ciao, e grazie per l'indicazione..

purtroppo sul sito indicato mi sa che lo schema non esiste più...  (o almeno non riesco a trovarlo...)..

Come si può fare?


Cordialità

woobinda68

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 24
  • Gioco Preferito: tetris
Commodore Sx64
« Risposta #11 il: 02 Marzo 2013, 17:29:27 »
 Oggi ho provato a sostituire il trasformatore di riga...

 :doh:  :doh:  :doh:   sostituito funzionava perfettamente...  :doh:  :doh:
immagino che tali trasformatori siano introvabili ormai..

Qualcuno sa indicarmi se sia sostituibile con altri?

Io immagino che più che il trasformatore di riga, sia partito il blocco del focus (ma è un mio pensiero personale..)  potrebbe essere?

Quindi, si può trovare un sostituto al trafo di riga?
In alternativa, è possibile "cercare" di sostituire il blocco del focus (con 2 trimmer incorporati) ??


Cordialità

 

mces

  • Utente
  • **
  • Post: 339
  • Gioco Preferito: fort apocalypse
Commodore Sx64
« Risposta #12 il: 02 Marzo 2013, 18:12:50 »
 sul trasformatore di riga (di una scheda e/ dell'altra) dovresti avere una sigla che lo identifica o stampata o su una targhetta (che spesso purtroppo si stacca e addio...).
Manda foto di questa sigla/targhetta
 
Non esistono problemi, solo soluzioni.

woobinda68

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 24
  • Gioco Preferito: tetris
Commodore Sx64
« Risposta #13 il: 03 Marzo 2013, 00:20:29 »
 Ecco di seguito la foto.. essendo l'unica etichetta trovata sul trafo, spero sia quella giusta!!

Posto le foto di entrambi i trasformatori i cui codici sono parzialmente identici

Questa è di quello funzionante




Questo è quello non funzionante





Cordialità

tsm_carmine

  • Redazione
  • Utente
  • ****
  • Post: 519
  • Gioco Preferito: Krakout
Commodore Sx64
« Risposta #14 il: 03 Marzo 2013, 09:07:21 »
 Segnalo una risorsa per trasformatori flyback di ricambio: http://eldorspareparts.it/
Riusciremo a costruire un mondo dove più nessuno osi pronunciare le parole... "lettore floppy"?