Occorre tenere presente un fattore importante: il prezzo di un bene all'asta su Ebay non viene deciso unicamente dal venditore ma è regolato dalla Legge della Domanda (compratore) e dell'Offerta (venditore). Ne consegue che anche i compratori hanno un peso nel determinare la quotazione di un oggetto, in virtù della loro propensione all'acquisto.
Esempio pratico:
Un venditore mette all'asta un C64 ad un 1 Euro e due potenziali acquirenti cominciano a sfidarsi sui rilanci fino ad arrivare a 200 euro. Di chi sarebbe la "colpa" di un prezzo così alto? Non certo del venditore, ma dei compratori i quali, vuoi per fretta, ansia da accaparramento, senso di competizione o semplicemente per disinformazione, si spingono ad offrire certe somme.
A questo punto un secondo ipotetico venditore che successivamente decidesse di vendere un C64, una volta analizzato lo storico delle aste scadute, non potrebbe far altro che constatare il prezzo di mercato: 200 Euro e fissare più o meno quell'importo.
In ultima analisi il venditore ha tutto il diritto di fare il prezzo che vuole, non è certo colpa sua se taluni sono disposti a sovrastimare un determinato bene; può solo prenderne atto e regolarsi di conseguenza, proponendo una cifra che gli consenta il massimo guadagno.
Il suo scopo è quello di trarre il massimo profitto, non fare beneficenza. Ci sono tanti collezionisti che scambiano o vendono a poco per passione ma non si può pretendere di trovarli su ebay.
Perchè ogni volta che vediamo prezzi esorbitanti non li riempiamo di mail-spam e insulti ?
Perchè, oltre ad essere un'azione ingiustificata per i motivi appena esposti, sono anche reati (Spam e Ingiurie, vedi Codice Privacy e Codice Penale).
Già il fatto di invitare pubblicamente qualcuno ad infrangere la legge è Apologia di Reato.
Ora, capisco bene che la tua è solo una sparata fatta senza riflettere, e che non verrà la Polizia Postale ad arrestarci tutti ma, al di là di questo, ci terrei a mantenere il forum al di sopra di un livello minimo di decoro, ti invito dunque ad evitare avventatezze simili in futuro.
Preciso che quest'ultimo punto è un richiamo di moderazione ed eventuali chiaramenti si dovranno svolgere rigorosamente in privato.