Raga non dite frescacce plz!
Parla per te, io ho risposto alla TUA "frescaccia" perche' NON e' vero che ci fosse zero pirateria. PLZ!1!!11!!2 :D
Sono d'accordo che c'era pirateria pure sulle console a cartucce,
Allora questo contrasta con quanto hai affermato prima. Era un'inesattezza e ti ho corretto.
L'unica cosa che probabilmente non esiste nella scena GB e' un solo gioco che non sia mai stato crackato, visto che sono tutti disponibili e numerati.
Se non ci fosse pirateria, ci sarebbero pochi giochi crackati disponibili.
Persino su piattaforme come Apple, Atari (8bits) e spectrum dove praticamente NON c'era una vera e propria cracking scene, TUTTI i titoli prodotti sono stati prima o poi crackati.
Mi sa che tu confondi la "pirateria" con gli "utenti che copiano giochi". Un cracker sprotegge per il gusto di farlo, che ci sia un utente finale importa relativamente.
ma la sua diffusione non e' assolutamente paragonabile a quella dei vecchi home computer 8 e 16 bit.
Sono daccordo ma da qui a dire che c'era zero pirateria e' ben diverso.
Gli stessi numeri di unita' vendute e di titoli a disposizione su QUALSIASI console non era minimamente paragonabile a quelli su C64.
Era piu' difficile ottenere i warez SNES o GB perche' le copycard "costavano tanto" e non furono mai "distribuite ufficialmente" - anzi da qualche parte era persino illegale possederne una - ma non vuol dire che non esistessero cracks delle ROM.
Io non so come comprare merce rubata o droga, non vuol dire che non esistano ricettatori e spacciatori.
Per quanto riguarda le vecchie console solo 1 utente su 50
Se e' per quello anche oggi la maggior parte della gente manco sa che si possano scaricare giochi crackati da internet, figurati quando internet manco era acessibile

si avvaleva della pirateria
Qua dalle mie parti negli anni 90 erano in molti, bazzicavo diversi "spacciatori" di warez che mi permisero di conoscere una realta' underground che non conoscevo non possedendo personalmente alcuna console: mi diverti' parecchio vedere che c'erano gruppi amiga e C64 che si convertirono ai vari SNES/MD e successivamente anche GB/GBC/GBA, cracks con tanto di intro rilasciati settimanalmente su BBS esattamente come nella scena C64/Amiga/PC.
Io trattavo solo di cracks PC, ma c'era un viavai continuo di ragazzi con SNES che compravano i giochi su floppy, che venivano travasati da PC da nastri di backup da 100mb su floppies formattati a 1.6mb (usava fdformat, io stesso lo usavo per i warez PC formattandoli a 1.

La tua realta' puo' essere diversa, non e' indice assoluto per tutte le realta' mondiali. In tutto il mondo(!) esistono gruppi (e non 2 o 3) che fanno cracks, da sempre e per ogni piattaforma.
Prima di parlare bisogna documentarsi
Ripeto, TU hai detto un inesattezza, non potevo non correggerti.
Per quanto riguarda il documentarsi, mi viene da sorridere: tu sei l'ultimo che puo' ribattere qualcosa al sottoscritto riguardo questa materia visto che sono nell'ambiente da anni.
I warez? te lo dico io come stavano realmente le cose:
Gia', devo farmela spiegare da te la cracking scene, certo. :yawn:
erano diffusi solamente tra chi sapeva della loro esistenza e aveva sufficiente pazienza e "coraggio"
Bella scoperta, e allora? Essendo illegale e' OVVIO che ogni tipo di pirateria sia underground.
La stessa realta' del C64 e' una cosa di nicchia per pochi eletti che sanno quel che fanno e conoscono la gente giusta.
Su questo forum (1000+ iscritti) ci sono TRE persone a mia memoria che sappiano crackare un gioco C64: io, Mrfox e tce, e gli ultimi 2 frequentano raramente =)
Tutti gli altri e' gia' tanto se sappiano trovare un ftp di warez se un crack non viene pubblicato su CSDB o GB64, cfr. gli ultimi casi di Knight&Grail e The Wild Bunch, spesso non ci arrivano nemmeno se li accompagni per mano.
La maggior parte degli utonti conosce solo le cassette di merda da edicola e non ha la minima idea della differenza tra un crack vero e una "special program", e questo perche'? Perche' non esisteva altro o perche' LORO non lo sapevano che c'era un mondo la' fuori?
Chi non usufruisce, per scelta o ignoranza, del materiale offerto dalla cracking scene ha solo 2 scelte: comprare originale o rinunciare. A prescindere dalla piattaforma.
Prova solo ad immaginare per un attimo che la legge italiana in materia di copyright fosse stata piu' severa all'epoca delle cassette c64: queste sarebbero sparite in un attimo dalle edicole, lasciando solo la possibilita' dei canali underground. Chi all'epoca aveva solo le cassette dell'edicola come "fonte", non avrebbe piu' trovato nulla, e anche la scena C64 sarebbe stata esattamente come quella del GB, esistente ma poco conosciuta: quanti possono infatti affermare, dei presenti, che schifassero le lamerate dell'edicola e si rifornissero SOLO di warez seri? Al contrario se non fosse cambiato nulla in ambito legislativo, puoi scommetterci le calze che anche le rom GB le avresti trovate in edicola, innalzando i numeri IMHO irrilevanti della statistica di quanti utenti usufruissero della pirateria GB, che esisteva a prescindere.