ciao tsm
innanzi tutto ti ringrazio per la grande disponibilità!
prima di domandare avevo fatto un giretto in rete per vedere un po la questione dei 5-9vdc, ciò che ho ricavato èlo schema che mi hai gentilmente postato!
da cui nasceva appunto il dubbio, però a quanto pare è la 5vdc perchè in alcune foto mostrano la scheda collegata all'entrata del datassette!
per il browser grazie del consiglio!
del fatto della disabilitazione sono sicuro, hanno deciso di eliminare il comando
(che invece era presente sulla sorella minore mmc2iec, dove si digitava semplicemente il famoso comando e funzionava proprio come un drive)per questioni di emulazione del drive (almeno così ho capito traducendo) e si sono concentrati invece sull'abilitazione di comandi proprietari el 1541 come save, get,open ecc...
so che sembra insensato ma così riporta la pagina dedicata all'sd2iec su wiki-64!
comunque hai fatto un bel lavoro, ho visto le foto!
tutto sommato credo sia una soluzione alternativa abbastanza valida al beneamato ultimate(sogno proibito di ognuno di noi!)
posterò qualche foto non appena avrò finito di assemblare il tutto!
(ho pure finito lo stagno per dinci!)
poi sono indeciso sul cavo con cui collegare i pin della scheda madre con quelli della scheda figlia, dato che ho saldato un connettore ide preso da un floppy sulla scheda madre ma sulla scheda figlia il connettore è femmina e non maschio come richiederebbe un cavo ide!
mi sa che devo saldare i corrispettivi pin uno cadauno!ahi!
buonanotte a tutti e stay commodore a tutti!!
come dice il buon michael

"i love you, from the bottom of my hearth!"