Autore Topic: Manuale Di Riparazione Del Commodore 64  (Letto 5358 volte)

Roberto

  • Administrator
  • Utente
  • *****
  • Post: 2418
    • https://ready64.org
  • Gioco Preferito: Impossible Mission
Manuale Di Riparazione Del Commodore 64
« il: 02 Novembre 2009, 18:37:32 »
 Oggi è stato pubblicato Manuale di Riparazione del Commodore 64.

Non sono un tecnico (ne ho avuto tempo di leggerlo attentamente in verità) e non posso esprimere giudizi sulla validità del libro ma spero che possa essere utile a chi vuole riparare il proprio C64 o in generale a tutti gli appassionati di hardware. Eventualmente ogni parere da parte di chi l'ha letto è ben accetto.

Questo in realtà vuol essere anche un thread di servizio per postare una Errata Corrige:
nelle prime ore del pomeriggio è stato caricato un file zip mancante di due pagine. Quanti avessero già scaricato il file (38mega) possono trovare le pagine mancanti a questo indirizzo:

http://img524.imageshack.us/img524/8488/048n.png
http://img263.imageshack.us/img263/6450/049h.png

Per chi lo scarica da ora in poi non ci sono problemi.
Per collaborare, segnalare un errore (o qualsiasi altra comunicazione importante) utilizzare la pagina dei contatti:
https://ready64.org/informazioni/contatti.php

utente cancellato

  • Visitatore
Manuale Di Riparazione Del Commodore 64
« Risposta #1 il: 02 Novembre 2009, 18:46:52 »
 Grande! Grazie Roberto, non so come farei senza di voi!   :P

 

mces

  • Utente
  • **
  • Post: 339
  • Gioco Preferito: fort apocalypse
Manuale Di Riparazione Del Commodore 64
« Risposta #2 il: 03 Novembre 2009, 08:11:54 »
 Avessi avuto all'epoca questo libro......
(http://ready64.org/articoli/leggi/idart/48/scheda-di-acquisizione-video-per-commodore-64)
Quante scornate in meno su quel povero spigolo di casa mia!

Per chi guarda con affetto al "sistema C64" questo libro è una risorsa importante (e in italiano) per addentrarsi nelle viscere.

Grazie Roberto.
Non esistono problemi, solo soluzioni.

Roberto

  • Administrator
  • Utente
  • *****
  • Post: 2418
    • https://ready64.org
  • Gioco Preferito: Impossible Mission
Manuale Di Riparazione Del Commodore 64
« Risposta #3 il: 03 Novembre 2009, 09:21:19 »
 grazie per il feedback  :P
comunque il merito principale è di lodger.
Per collaborare, segnalare un errore (o qualsiasi altra comunicazione importante) utilizzare la pagina dei contatti:
https://ready64.org/informazioni/contatti.php

sys58255

  • Utente
  • **
  • Post: 183
Manuale Di Riparazione Del Commodore 64
« Risposta #4 il: 03 Novembre 2009, 13:59:45 »
 Un ringraziamento a tutti, in primis a lodger per il lavoro pesante.

La mia copia purtroppo andò persa perchè non più restituita da un vecchio compagnio di scuola che lo volle prestato prima che ci diplomassimo nel '89.

Oggi mi avete fatto un regalo grandissimo riportandomi alla luce le pagine di questo splendido e validissimo manuale, che è rimasto impresso nei miei ricordi, ed oggi riletto tutto d'un fiato per la riscoperta, vi segnalo subito un errata corrige a pag. 153, dove nelle prime righe descrive il PLA come un circuito integrato in contenitore DIP da 40 piedini, ma realmente sappiamo bene ne ha 28.

Il PLA viene denominato con la sigla 82S100 e non ho mai capito il perchè, visto che realmente il chip sul biscottone (prodotto da CBM) era invece 906114 ma alla fine, si capisce facilmente che si tratta di lui.

Il manuale è validissimo, mi aiutò moltissimo all'epoca quando i rivenditori avevano il monopolio e facevano prezzi improponibili sulle riparazioni del nostro caro biscottone, si capisce subito la potenzialità che offre sin dall' introduzione che dalla copertina sul retro e comunque è anche utile per eventualmente riparare una seconda serie tipo il 64C, in cui molti circuiti rimangono simili.

Ancora ringraziamenti per l'ottimo lavoro.

utente cancellato

  • Visitatore
Manuale Di Riparazione Del Commodore 64
« Risposta #5 il: 03 Novembre 2009, 18:50:49 »
 Non per criticare, ma non era meglio riunire tutti i file immagine in un solo pdf?


 

lodger

  • Utente
  • **
  • Post: 91
  • Gioco Preferito: Ollie's Follies
Manuale Di Riparazione Del Commodore 64
« Risposta #6 il: 03 Novembre 2009, 19:32:20 »
 
Citazione da: "sys58255"
Un ringraziamento a tutti, in primis a lodger per il lavoro pesante.
grazie grazie,ma se non fosse stato per le personalita' mistiche di Roberto,eregil,Raffox e AndreaP dubito che avrei avuto lo stimolo per effettuare le scansioni.

Citazione da: "utente cancellato"
Non per criticare, ma non era meglio riunire tutti i file immagine in un solo pdf?

magari prima o poi lo faro' e postero' il link qui  ;-)

Bye
;-Q
 
Verde,Giallo,Rosso e Blu, e il cervello non c'è piu'! @_@

- CHI VOTA UCCIDE ANCHE TE,DIGLI DI SMETTERE ! -

Roberto

  • Administrator
  • Utente
  • *****
  • Post: 2418
    • https://ready64.org
  • Gioco Preferito: Impossible Mission
Manuale Di Riparazione Del Commodore 64
« Risposta #7 il: 03 Novembre 2009, 19:45:14 »
 
Citazione
Non per criticare, ma non era meglio riunire tutti i file immagine in un solo pdf?

Tranquillo, non la prendo certo come una critica.  :stordita:

Sono sempre stato contrario al PDF utilizzato come mero impaginatore di immagini raster. Questo perchè il PDF è un formato proprietario, che richiede l'installazione obbligatoria di un software apposito e obbliga l'utente a gestire un file di diversi mega invece di un file piccolo e agile alla volta.

Il PDF infatti non nasce allo scopo di essere un "rilegatore" virtuale, anche se alcuni lo trovano comodo e lo usano in questa maniera.

Io stesso non posso negare che comporti qualche vantaggio secondario, ma non tale da giustificarne l'utilizzo. Su Ready64 non adotterò mai questo sistema, a meno che non ci siano cause di forza maggiore.
Per collaborare, segnalare un errore (o qualsiasi altra comunicazione importante) utilizzare la pagina dei contatti:
https://ready64.org/informazioni/contatti.php

Gianpy

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 6
  • Gioco Preferito: Frogger
Manuale Di Riparazione Del Commodore 64
« Risposta #8 il: 03 Novembre 2009, 19:46:57 »
 
Citazione da: "sys58255"
Il PLA viene denominato con la sigla 82S100 e non ho mai capito il perchè, visto che realmente il chip sul biscottone (prodotto da CBM) era invece 906114 ma alla fine, si capisce facilmente che si tratta di lui.

@ SYS58255

906114 è l'identificativo della Commodore per quel componente da programmato che in realtà è un 82S100 da vergine (ora introvabile)
lo stesso ragionamento si applica alle ROM, quando sono programmate hanno i loro numeri per identificarle 901225, 901226, 901227, ma il componente vergine prima della programmazione era un 2364, anche questo ormai impossibile da trovare ma facilmente adattabile alla serie commerciale 27Cxxx

 

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre per coniugare la teoria con la pratica:    non funziona niente e non si sa il perchè.
-- Albert Einstein --

utente cancellato

  • Visitatore
Manuale Di Riparazione Del Commodore 64
« Risposta #9 il: 04 Novembre 2009, 18:00:18 »
 Mi è bastato scaricare image2pdf per fare il mio bel file! Peccato che non si riesca a sentire anche il profumo delle pagine... :fagiano:



 

mces

  • Utente
  • **
  • Post: 339
  • Gioco Preferito: fort apocalypse
Manuale Di Riparazione Del Commodore 64
« Risposta #10 il: 05 Novembre 2009, 08:23:41 »
 Da quello che sapevo io la PLA era originariamente un chip prodotto vergine da altri e poi programmato da Commodore (82S100), poi mamma Commodore ha preso a produrlo in proprio (era la "MOS" se ricordo bene) dandogli sopra una sua sigla, ma il suo processo produttivo per la specifica tecnologia di questo CHIP non riuscì molto bene dando problemi di affidabilità nel tempo.

 
Non esistono problemi, solo soluzioni.

Oge

  • Utente
  • **
  • Post: 239
Manuale Di Riparazione Del Commodore 64
« Risposta #11 il: 08 Novembre 2009, 01:59:17 »
 I miei più vivi complimenti. Un lavoro lungo e ben fatto, nonchè una miniera di informazioni!