Si può fare...
Puoi collegare il c64 al pc in due modi, tramite scheda di rete Ethernet o tramite cavo dedicato X1541 (o XE1541, XA1541, XM1541, etc.).
- Il primo tipo di collegamento, tramite Contiki, un ambiente multitask per C64, ti permette di navigare su internet, inviare e-mail, chattare su IRC o addirittura avere un piccolo web server, tutto ovviamente sul C64. Puoi utilizzare una Retro Replay con scheda RR-Net, oppure costruirti la TFE (The Final Ethernet) entrambi supportate da Contiki.
- Il secondo tipo di collegamento, decisamente più economico del precedente, invece ti permette di usare l'HD del tuo pc come un floppy disk virtuale per C64. Ti serve un cavo della serie X1541 (maggiori info sul sito
http://sta.c64.org) che sia compatibile con la scheda madre del tuo PC; di solito il cavo XE1541 garantisce una buona compatibilità, ma se dovessi avere problemi c'è il cavo XA1541 che, a detta dell'autore, è compatibile con il 100% delle schede madri. Il cavo va collegato tra la porta parallela del PC e la seriale del C64. Una volta che hai il cavo ti serve il software 64HDD (
http://www.64hdd.com ), va bene anche la versione gratuita liberamente scaricabile dal sito. Lancialo in modalità DOS puro con le giuste opzioni, che potrai consultare battendo al prompt
64hdd -? (o una cosa simile, non avendo il prg sotto mano nn posso controllare), e ad ogni cartella da te scelta, verrà assegnato un nuomero di unità alla quale potrai accedere tramite C64 con il comando
LOAD"$",8 (o ,9 ,10 etc. a seconda dell'unità alla quale vuoi accedere)
- Altro tipo di collegamento che puoi effettuare tramite cavo X è collegare il 1541 al pc e copiare il contenuto del floppy sull'hd e viceversa, Per fare ciò hai bisogno del software Star Commander, il sito è sempre
http://sta.c64.org.