Volevo ringraziarvi tutti e due (nonchè Alberto e Rob che mi hanno risposto in privato).
Di fatto è il primo lavoro che porto a termine sul c64, quindi sentirmi dire che non fa "veramente schifo" per me è stato rincuorante.
Per ICE:
Un complimento da te, che ritengo (anzi che tutti i readyiani ritengono) sia un bravissimo programmatore del c64, per me è uno shock. Grazie davvero.
per quanto riguarda lo scrolling, a dire il vero preferirei un gioco a scrolling orizzontale (da destra verso sinistra), ma dato che dovevo costruire un editor, tanto valeva farlo funzionare anche per eventuali gioco in scrolling multidirezionale. Ad ogni modo, se il gioco sarà solo orizzontale, un'unica mappa potrà essere usata per costruire più livelli (in pratica uno sopra l'altro, mi spiego: dalla coordinata Y 0 alla 4 un livello, dalla Y 5 alla 9 un'altro livello, e così via). Vedremo... ora devo cominciare a scrivere le routine di scrolling...
Per LUCA:
il tuo sito, xeo3, già lo conosco da più di un anno (non ricordo dove l'ho conosciuto, se su XP64 e se qualcuno ne aveva fatto pubblicità su LEMON64 riguardo a dei raggazzi ce stavano cercando di realizzare un gioco di alta qualità per c16-plus4), ed ho sempre pensato che sai disegnare veramente bene. una proposta potrebbe essere: "ormai che stai disegnando la grafica per xeo3, perchè non farne un clone per c64 (la gravifa sarebbe simile e tu perderesti meno tempo mumble mumble)?". Se ti va di parlarne scrivimi alla mia email.
Per Alberto:
grazie per l'idea di aggiungere una routine per vedere la directory del floppy, in modo che se uno non ricorda il nome del file può sempre cercarlo in dir... inizierò a lavorarci per aggiungerla all'editor... utilizzerò la routine di IANCooG, spero che non me ne abbia.