Ciao a tutti!
Ho in casa un esemplare di C64 ASSY 250425 che vorrei riparare. Purtroppo presenta il più tragico dei problemi: black screen

.
Ci sono però dei piccoli "segnali di vita" che forse potrebbero rivelare dove sta il problema.
Innanzitutto ho collegato il C64 ad una TV CRT, sia con l'uscita composita sia con l'uscita RF.
Quando faccio partire il C64 con una cartuccia inserita (International Soccer, non ne ho altre), dall'uscita composita vedo delle linee bianche verticali appena accennate su sfondo totalmente nero. Dal modulatore RF vedo solo disturbi (ma diversi rispetto al rumore bianco che ho quando il C64 è spento, quindi il modulatore funziona).
Senza cartuccia inserita dall'uscita composita le linee bianche le vedo solo dopo qualche secondo oppure non le vedo del tutto. Con il modulatore RF si comporta come sopra.
Durante i primissimi test tuttavia è capitato qualcosa di inaspettato. Il C64 si è acceso presentando una schermata con cornice corretta e zona interna con artefatti a colori con una certa "regolarità". Purtroppo non ho avuto l'accortezza di fare una foto.
Ho trovato due immagini che mostrano un effetto simile ma non esattamente identico a quello che avevo ottenuto:
http://jmp.no/blog/pics/c64repair1.jpg,
https://cdn.retrocomputerverzamelaar.nl/uploads/2017/05/u2_1b.jpg. Immaginate un "mix" tra le due immagini. Colori della prima immagine su pattern della seconda immagine.
Da quel momento, solo black screen.

L'alimentatore è OK (tensioni regolari e testato con un VIC20). Ok anche la TV, i cavi, le tensioni dei regolatori (7812, 7805) e i clock (verificati con l'oscilloscopio). Purtroppo la scheda ha gli zoccoli solo per i seguenti IC: SID, ROM (901227-03), VIC-II e 8701, tutti rimossi, puliti e reinseriti.
Avviando senza SID non cambia nulla. Ho letto che si può tentare un avvio senza i CIA ma non essendo zoccolati non ci provo nemmeno se non ho la quasi certezza che il problema sia quello.
Nessun IC di RAM o di "logica" scalda troppo. A scaldare un po' troppo sono il SID, il VIC-II e il PLA ma ho letto che è normale.
Secondo voi quale potrebbe essere il problema?
E considerando che non ho cartucce di diagnostica, è più conveniente che mi rivolga a qualcuno che queste riparazioni le fa per lavoro (se esiste)? Io avrei le attrezzature e anche la competenza nel saldare/dissaldare. Il problema è che non ho l'esperienza necessaria nel capire quale possa essere il problema.

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
MOD - Spostato in Aiuto. -eregil