Autore Topic: User Port , Questa Sconosciuta ...  (Letto 10263 volte)

griphon

  • Utente
  • **
  • Post: 90
    • http://www.cbmitapages.it
  • Gioco Preferito: Traffic (Semafori)
User Port , Questa Sconosciuta ...
« Risposta #15 il: 24 Maggio 2004, 15:31:36 »
 Per quanto riguarda la differenza tra user-port e cartridge è una sola: la user fornisce un bus dati forniti da due chip CIA 6526 e quindi è indicata per i smanettoni in elettronica che, se dovessero far danni, alla peggio danneggerebbero solo i suddetti integrati, mentre la porta cartridge permette di collegarsi direttamente al bus dati ed indirizzi della cpu quindi, in caso di problemi, si rischierebbe di compromettere il funzionamento dell'intera macchina.
Ai tempi dell'ITIS corso elettronica mi divertivo un mondo a fare interfaccette da collegare alla user: provachips, frequenzimetro, capacimetro, ecc. ; bei tempi...
Le BBS possiamo paragonarle agli odierni server in internet: solo che allora, quando Inet non era ancora diffusa a livello mondiale e pubblico, il server era il proprio computer e gli utenti si collegavano tramite il proprio numero telefonico uno per volta, visualizzando non una pagina web ma un menù testuale con le varie funzioni disponibili (tipo il televideo di oggi).
Per quanto riguarda l'accesso ad internet purtroppo nella pagina indicata prima del mio sito, che ho tradotto dall'originale di Greg Naku, non sono riuscito ad includere i nuovi sviluppi, che sono:
Contiki: la miglior soluzione, da realizzare con collegamento LAN (ma supporta anche RS232 via nullmodem) purtroppo costosa (l'interfaccia di rete mi sembra che si aggiri sui 70 euro, con difficile possibilità di autocostruirsela...); il link:

http://www.dunkels.com/adam/contiki/

Mentre è da considerare anche il browser Hyperlink, collegabile via cavo nullmodem ad un PC via gateway Linux (o win2000pro):

http://www.armory.com/%7Espectre/cwi/hl/

Saluti.


 

MagoGi

  • Utente
  • **
  • Post: 153
User Port , Questa Sconosciuta ...
« Risposta #16 il: 24 Maggio 2004, 21:33:08 »
 Ciao griphon  e grazie molte per il tuo contributo !

Ho però ancora una curiosità riguardo le BBS ...  :huh:
Adesso ho capito che aspetto aveva l'interfaccia di collegamento ( simile al televideo ... ) però vorrei sapere qualcosa di più ! :D
Per prima cosa , come ci si collegava ? Sì d'accordo , è ovvio che si usava un modem analogico con relativo programma di connessione ... però io vorrei sapere di preciso come si procedeva ! Immagino che , essendo presente ai tempi solo il DOS come SO ( ovviamente parlo dei PC ... i MAC mi risulta fossero già dotati di un GUI ) , si digitassero alcuni comandi per configurare ed attivare la connessione , e che poi , una volta "in linea" , apparisse la schermata "tipo televideo" della BBS : è pressappoco così ?
In secondo luogo , mi piacerebbe sapere a quali informazioni si poteva accedere collegandosi ad una BBS ! Insomma , si potevano scaricare solo files di testo , oppure anche programmi e cose del genere ?
Infine ( e poi mi fermo , per questa volta  :D ) vorrei sapere se hai mai avuto occasione di usare quei tipi di modem sui quali si incastrava la cornetta telefonica ( mi pare si chiamassero "accoppiatori acustici" ) e , se sì , com'era "navigare" con simili apparecchi ?

Grazie ... e scusa se mi sono dilungato ! :hail:

Saluti. ;)  

griphon

  • Utente
  • **
  • Post: 90
    • http://www.cbmitapages.it
  • Gioco Preferito: Traffic (Semafori)
User Port , Questa Sconosciuta ...
« Risposta #17 il: 30 Maggio 2004, 23:58:41 »
 Ciao,
la procedura per collegarsi ad una bbs è pressappoco come l'hai descritta; non so dirti i particolari poichè anch'io non ho potuto mai fare prove dirette, visto che in quei tempi non possedevo unm modem e tutto quello che so l'ho appreso delle riviste dell'epoca.
Cmq sicuramente le bbs non erano solo x scaricare file di testo come dici, ma anche i programmi veri e propri (così come avviene oggi nei siti internet ftp dove è possibile fare sia il download che l'upload) ed inoltre anche allora esistevano una specie di forum come quelli che usiamo oggi, che possiamo paragonare agli attuali newsgroup su internet, per non parlare dei notiziari, borsa, orari ecc.
Per quanto riguarda gli accoppiatori acustici dell'epoca come ti dicevo non ne ho mai usati però, sapendo che la velocità era nell'ordine delle centinaia di baud, paragonata ai 56K di oggi verrebbe da pensare male ma, poichè i programmi specialmente per c64 sono ben + corti di quelli a cui siamo abituati oggi, non erano tanto + lenti di un moderno modem analogico...
 

MagoGi

  • Utente
  • **
  • Post: 153
User Port , Questa Sconosciuta ...
« Risposta #18 il: 31 Maggio 2004, 21:05:27 »
 Ciao griphon !

Ancora mille grazie per la tua estrema cortesia !  ;)

Peccato tu non abbia mai potuto utilizzare un accoppiatore acustico ! Devo dire che questo antenato del modem mi affascina molto ... ecco perchè sono così curioso !
:D
Purtroppo , riuscire a trovarne uno ai giorni nostri è pressochè impossibile ... ed inoltre , a parte la difficoltà di navigazione sulle moderne linee telefoniche , ho letto da qualche parte che per usare un accoppiatore acustico è necessario possedere un telefono "compatibile" , nel senso che la cornetta deve essere sagomata in modo da potersi incastrare sull'accoppiatore stesso ! Se gli apparecchi telefonici dell'epoca potevano presentare facilmente questo requisito ... dubito che le moderne cornette quadrangolari di oggi sarebbero altrettanto adatte ! :(

Come sempre , se c'è qualcuno che ha più esperienza degli altri , si faccia pure avanti !  :D

Saluti .

pyrat2703

  • Utente
  • **
  • Post: 267
  • Gioco Preferito: Ghost'n'Goblin
User Port , Questa Sconosciuta ...
« Risposta #19 il: 31 Maggio 2004, 21:54:18 »
  :huh: Ciao MagoGi io da qualche parte dovrei averea ancora il Modem per il mitico C64 il nome del Modem che avevo io era pressapoco cosi Modem Taihaho TH00...di colore marroncino chiaro con etichetta sfondo colore oro e scritte colore rosso in fianco cerano le varie levettine nere per fare ogni volta il settaggio manuale all'epoca quasi ogni sito aveva i suoi parametri e bisognava impostarli tutte le volte  :doh:  mi ricordo che cèra scritto sulle levette Mode  e poi Half e Ful Duplex piu' la mitica piccolissima spia rossa(led rosso) che stava ad indicare la riuscita connessione (se rimaneva la spia accesa eravamo connessi se dopo poco lampeggiava era caduta la linea.) il modem in questione andava alla stratosferica velocita' di 300 baud...pochi anni dopo arrivo il modem a 1200 baud poi il 2400 il 9600 e i vari standard di comunicazione Hayes compatibili e poi i vari V.24 V.90 ecc ecc se lo ritrovo il mitico modem ti mando una dettagliata relazione :-)
anzi concludo il mio modem non era un accopiatore acustico tipo quello del mitico Film Wargames con il mitico computer Imsai (che se non erro aveva un C.P.U.Z80 come cuore)....
 :ciauz:
 :hail:  :c64:  
WOPR EXECUTION ORDER
K36.948.3

PART ONE  : R O N C T T L
PART TWO : 07:20:35

LAUNCH CODE : D L G 2 2 0 9 T V X

MagoGi

  • Utente
  • **
  • Post: 153
User Port , Questa Sconosciuta ...
« Risposta #20 il: 31 Maggio 2004, 23:14:35 »
 Ciao pyrat2703 ,
ti ringrazio per il tuo contributo ! In effetti erano proprio questi i particolari che mi interessavano ! Una cosa del tipo "ricordo che ai miei tempi ..."  :D
Non sapevo assolutamente che fosse necessario settare il modem ogni volta a seconda del sito visitato ( adesso sembra addirittura inconcepibile ... ) comunque , nel nome del "retrocomputing" , mi piacerebbe provarci ... anche se oggi non so davvero cosa si potrebbe visitare a 300 baud ! :confused:

Ehm ... scusa l'ignoranza ... ma cos'è esattamente uno standard di comunicazione
Hayes compatibile ? Ed un V.24 e un V.90 ... cosa sono ?
Tipiche domande da uno "svezzato" a 56 K ...:D

Ah , a proposito del tuo modem , ho capito di che tipo era : si trattava di una sorta di "scatolina" da inserire in una porta del C64 e che poi veniva collegata alla presa telefonica , vero ? Si trovano ancora apparecchi di questo tipo su Ebay , di tanto in tanto ...
So però che esiste anche una specie di accoppiatore acustico per C64 , che si collega al computer da un lato ed al telefono ( non direttamente alla presa telefonica ... ) dall'altro . Questo accoppiatore però utilizza un cavo per collegarsi al telefono , mentre io vorrei proprio poter usare un apparecchio tipo quello di wargames ( ah , l'IMSAI ! Pura utopia ! ) che mi pare fosse impiegato per i primi Commodore PET ... anche se credo con scarsa diffusione .

Alla prossima ! ;)  

pyrat2703

  • Utente
  • **
  • Post: 267
  • Gioco Preferito: Ghost'n'Goblin
User Port , Questa Sconosciuta ...
« Risposta #21 il: 31 Maggio 2004, 23:37:13 »
  :huh: Ciao dunque i vari V.24 (V = Versione 24) e V.90 ( V = Versione 90) e se non erro la v.90 era con il corettore d'errore erano programmi per comunicare con le varie BBS dell'epoca e sempre a scanso di errori della mia mermory non espansa (ho solo 38911 Kb) lo standard Hayes era per utilizzare lo stesso Modem (MOdulatore/DEModulatore) con altri Computer di vari modelli e marche computer intendo Personal computer da ufficio  ;) se non mi sbaglio ho visto su ebay anni fa' un accoppiatore che cerchi tu la marca era della Epson colore bianco con i due posti dove appoggiare la cornetta colore nero.

P.S: se percaso nella mia spiegazione di cui sopra notate qualche errore vi prego di segnalarmelo e di portare pazienza so anzianoo e la memorya è quella che è mica sono come Primo Giovedini  :mattsid:
buona serata a voi tutti  :hail:  :c64:  
WOPR EXECUTION ORDER
K36.948.3

PART ONE  : R O N C T T L
PART TWO : 07:20:35

LAUNCH CODE : D L G 2 2 0 9 T V X

MagoGi

  • Utente
  • **
  • Post: 153
User Port , Questa Sconosciuta ...
« Risposta #22 il: 01 Giugno 2004, 10:20:21 »
 Ciao pyrat2703 ,

grazie per aver colmato un'altra mia lacuna retroinformatica ! :D

Per quanto riguarda il procurarsi un accoppiatore , so che su Ebay può capitare di trovarlo in vendita ... però poi , una volta acquistato ( e a che prezzo !!! ) sinceramente non credo che sarei in grado di utilizzarlo ! Intanto , bisogna vedere a quale computer collegarlo , poi bisogna settarlo ( ed io non so minimamente come fare ... ) ed infine bisogna trovare un telefono adatto ... con linea adatta ... e siti adatti !!! Inoltre , dove mai potrei trovare tutti i vari programmi di connessione ?
Mannaggia , la vedo dura ...  :(

Al massimo , se il prezzo non fosse altissimo , potrei comprare un vecchio accoppiatore "come soprammobile" , giusto per incrementare la mia collezione ... anche se io preferisco usare il vecchio hardware e non solo guardarlo ! :D

Saluti !  ;)  

griphon

  • Utente
  • **
  • Post: 90
    • http://www.cbmitapages.it
  • Gioco Preferito: Traffic (Semafori)
User Port , Questa Sconosciuta ...
« Risposta #23 il: 13 Luglio 2004, 01:33:17 »
 Ciao a tutti,
per quanto riguarda le BBS, è possibile vederne il REALE funzionamento anche da Internet Explorer (o altro browser) collegandosi a questo link:

telnet://209.151.141.59

La BBS in questione è ospitata in un Commodore 64 a Toronto, in Canada, ed è stata interfacciata ad Internet seguendo le istruzioni (vedere anche lo schema grafico) nel seguente sito:

http://home.ica.net/~leifb/bbs/

Per info e forum specifici:

http://www.telbbs.com/

Navigando nella BBS in questione, ho visto anche la lista delle BBS ancora attive (diverse ospitate sempre dal C64); non pensavo che ancora ce ne fossero tante...

Saluti.