Per quanto riguarda la differenza tra user-port e cartridge è una sola: la user fornisce un bus dati forniti da due chip CIA 6526 e quindi è indicata per i smanettoni in elettronica che, se dovessero far danni, alla peggio danneggerebbero solo i suddetti integrati, mentre la porta cartridge permette di collegarsi direttamente al bus dati ed indirizzi della cpu quindi, in caso di problemi, si rischierebbe di compromettere il funzionamento dell'intera macchina.
Ai tempi dell'ITIS corso elettronica mi divertivo un mondo a fare interfaccette da collegare alla user: provachips, frequenzimetro, capacimetro, ecc. ; bei tempi...
Le BBS possiamo paragonarle agli odierni server in internet: solo che allora, quando Inet non era ancora diffusa a livello mondiale e pubblico, il server era il proprio computer e gli utenti si collegavano tramite il proprio numero telefonico uno per volta, visualizzando non una pagina web ma un menù testuale con le varie funzioni disponibili (tipo il televideo di oggi).
Per quanto riguarda l'accesso ad internet purtroppo nella pagina indicata prima del mio sito, che ho tradotto dall'originale di Greg Naku, non sono riuscito ad includere i nuovi sviluppi, che sono:
Contiki: la miglior soluzione, da realizzare con collegamento LAN (ma supporta anche RS232 via nullmodem) purtroppo costosa (l'interfaccia di rete mi sembra che si aggiri sui 70 euro, con difficile possibilità di autocostruirsela...); il link:
http://www.dunkels.com/adam/contiki/Mentre è da considerare anche il browser Hyperlink, collegabile via cavo nullmodem ad un PC via gateway Linux (o win2000pro):
http://www.armory.com/%7Espectre/cwi/hl/Saluti.