Io sono stanco di parlare di ignoranti, infatti non lo farò. :D
Ci tengo però a commentare alcuni punti che sono stati sollevati negli ultimi post.
Nel 2011 ho avuto il piacere di presenziare allo Svilupparty e ricordo che a noi di ready64 fu chiesto di trattare il tema "idee presenti nei vecchi giochi che sarebbero valide ancora oggi". E ricordo di aver partecipato alla trattazione dell'argomento, naturalmente al meglio che potevo senza essere un guru dell'arte videoludica, non solo durante lo spazio concesso ai rappresentanti del nostro sito ma anche "qua e là" con chi si avventurava vicino alla postazione dove gli altri stimati collaboratori avevano allestito un C64 in funzione con alcuni giochi.
Durante la presentazione ho voluto parlare di
IQ, gioco molto "sui generis" (leggete il mio commento al gioco se non lo conoscete) che, al di là della realizzazione non perfetta, si basa su un paradigma di gioco che, credo, ancora oggi non è stato imitato abbastanza. Allora non mi venne in mente, ma un altro gioco che avrei potuto citare è
Serpentine, se non altro per sottolineare come a volte l'attenzione ai particolari e una sola idea originale possa far emergere dall'anonimato anche giochi molto semplici e che appartengono altrimenti ad un genere trito e ritrito (...in effetti nel caso di Serpentine forse neanche più di tanto).
Fuori dalla presentazione di ready64, durante una conversazione con un curioso, ho voluto esprimere un altro concetto: molti giochi del C64 si basano sulle stesse idee (sugli stessi archetipi, se volete) di quelli che, oggigiorno, sono "sottogiochi" contenuti dentro giochi "vasti", ad esempio quelli della serie
Final Fantasy (che cito solo perché avendone collezionati parecchi li conosco meglio, ma gli esempi potrebbero essere tanti altri).
Cloud in motocicletta (Final Fantasy VII)? Non è, ambientazione a parte, concettualmente una via di mezzo tra
Roadwars e
Cosmic Convoy? Correte su una strada sulla quale dovete abbattere dei nemici (primo gioco) i quali piuttosto che voi attaccano una seconda motoretta da proteggere (secondo gioco).
I vari "Decathlon" e similari? Esiste un sotto-gioco di corsa, basato sulla velocità in cui si premono alternativamente i pulsanti del game pad, sia in Final Fantasy IX che in Final Fantasy XII (anche se qua ammetterò che stiamo cadendo nel banale).
Potrei forse cercare altri esempi e quindi continuare
![logorrea :logorrea:](https://ready64.org/smf/Smileys/ready64/logorrea.gif)
ma mi fermo, penso che ormai sia chiaro il concetto.
Per questo molti giochi del C64 sono percepiti come "giochini". Chi oggi è abituato a giochi per PC/console così vasti li può vedere come "pezzi di un puzzle" presi però di per sé anziché in un contesto più grande.
E con il diffondersi di giochi per Android, giochi in flash, ecc., non stiamo assistendo anche ad un "ritorno al giochino"?
Discutendo fra noi di queste cose, non esprimiamo forse la nostra capacità di decodificare la realtà e apprezzare la qualità delle opere ludiche che, a prescindere dall'epoca, dal livello tecnologico e dal contesto, sono caratterizzate dalla presenza di "buone idee"?
Nostalgia? Qui su ready64 sappiamo fare di meglio che essere nostalgici.