Tra gli utenti di Ready64 ci sarà sicuramente chi preferisce utilizzare un emulatore, che per quanto non riesca a riprodurre fedelmente la sensazione di trovarsi di fronte ad un vero C64 ha dalla sua un'indubbia comodità di utilizzo. Vi è però un piccolo problema che di sicuro avrà assillato molti fruitori dei vari emulatori e cioè la reale differenza tra la tastiera dei nostri PC e quella del gioiellino della Commodore. Il suddetto problema si acuisce maggiormente quando ad esempio vogliamo giocare quel particolare titolo che si avvale di alcuni tasti della tastiera oltre che del joystick. Questo post probabilmente non sarà di particolare utilità per chi utilizza esclusivamente la tastiera e magari ne conosce a memoria le corrispondenze, ma per coloro che adoperano il pad potrebbe essere una soluzione al fastidioso "togli la mano dal pad e cerca il tasto giusto".
Ciò che segue è una guida all'utilizzo di Xpadder, un semplice programmino free che ci consente di configurare sul joypad un qualsivoglia tasto della nostra tastiera.
Link dove scaricare Xpadder e l'immagine di layout.
http://www.mediafire.com/?sharekey=2d4fbc4...2db6fb9a8902bda Guida alla configurazione.

Cliccate in alto a sinistra sull'iconcina del pad che si trova accanto alla dicitura
Click "Save as" to save layout, quindi dal menù a tendina sceglite l'opzione
New. A questo punto vi compare l'immagine che segue.

E' il momento di caricare l'immagine del joypad che potete scaricare sempre dal link in alto. Cliccate l'opzione
Image e quindi
Open e caricate l'immagine che desiderate. Per questa guida ho utilizzato l'immagine del pad della PS2 ma potete anche utilizzarne una creata da voi ad hoc.

A questo punto cliccate l'opzione
Buttons e schiacciate tutti i tasti del pad che intendete adoperare. Es: se il gioco in questione utilizza solo la barra spaziatrice sarà sufficiente schiacciare un solo tasto, ovviamente fate attenzione a non premere quello che l'emulatore vede come "
Fire Button". Nell'ipotesi che vogliate configurare solamente 2 tasti, la finestra apparirà come segue.

Da notare che i quadratini che appaioni premendo i tasti del pad vanno spostati con il mouse preferibilmente in corrispondenza dei tasti giusti sulla pic come da esempio. E' ovvio che nel nostro caso non sarà necessario configurare ne i "direzionali" ne le leve analogiche in quanto già predisposte per i movimenti. A questo punto cliccate l'opzione
Finish e poi
Close. La precedente finestra si chiuderà e tornerete alla prima come segue.

Il passo finale consiste nel configurare sui bottoni scelti i tasti della tastiera che intendiamo utilizzare. Cliccate direttamente sul bottone desiderato e scegliete il tasto che preferite dalla finestra che comparirà, ora basterà ripetere l'operazione per tutti gli altri bottoni. Salvate il vostro layout cliccando la solita iconcina del pad e poi su
Save as..L'ultima cosa da fare è salvare il profilo cliccando l'icona del documento a destra. In pratica il Layout corrisponde alla posizione dei tasti e all'immagine che avete scelto, mentre il profilo corrisponde alla loro configurazione vera e propria.
Per comodità nominate le vostre configurazioni con i nomi dei giochi che preferite.
Spero che questa guida possa servire a chi come me odia mettere mano alla tastiera mentre sta spolpando :lol: il suo gioco preferito "chi ha giocato Druid mi può capire benissimo".
Per qualsiasi chiarimento non esitate a chiedere.
Buon divertimento!