Secondo me una grande componente che spinge tanti nostalgici a rispolverare il C64 o a cercare di procurarselo di nuovo è quella affettiva e non certo la qualità grafica dei giochi o lo straordinario sonoro.
Perché è fuori da ogni dubbio che i videogiochi odierni hanno grafiche e sonori veramente stupefacenti, che tendono sempre più ad avvicinarsi al mondo reale.
Penso infatti che non sarà lontano il giorno in cui vedremo un videogioco e ci sembrerà di vedere un film. Muoveremo personaggi perfetti e tutto sarà di una vividezza e realtà impressionanti.
Ma il punto, sempre secondo mè, è quanto questi si potranno definire "videogiochi" nel senso stretto del termine.
E un altro punto è: quanto questi videogiochi potranno veramente svagarci, divertirci, farci passare delle ore liete, emozionarci, e farci sognare???
Tutto questo i vecchi home computer sono riusciti a farlo abbondantemente, almeno per quento mi riguarda, e, non dico con questo che i videogiochi odierni non siano all'altezza (infatti molti mi hanno appassionato), ma quelli di un tempo avevano un "sapore" particolare, come spiegare, un nonsoché, che li rendeva estremamente affascinanti.
Tornando al discorso iniziale, ci sono dei giochi del C64 che sono unici ed irripetibili.
Prendi ad esempio Impossible Mission, Alien Syndrome, Delta, oppure Zak MacKracken, o anche dei semplicissimi giochi queli Henry's House, Zorro, Oils Well, Atzec Challenge, Hyper Sports, Summer Games, Donald Duck o il bellissimo Nebulus.... e tanti altri, che se fanno parte della tua collezione, sei sicuro si avere dei piccoli tesori che non puoi trovare in nessun altro luogo.
Certo, la grafica non è eccezionale ma la giocabilità è altissima, così come il divertimento.
Ultima cosa, se no, diventa un romanzo... l'Amiga, il successore, ha incuriosito tutti perché è stato il computer che ha scoperto la grafica. Ed è sopratutto in quella direzione che i programmatori ( o la maggioranza di essi ) puntavano, in armonia con il detto "anche l'occhio vuole la sua parte". Ma non era raro trovare giochi con grafica magnifica e giuocabilità scadente. E' il nostro mondo ragazzi, apparire, farsi belli e farsi guardare, anche se poi ciò che si ha da offrire non è tanto.