All'epoca non ero abbastanza grande per decidere di mia iniziativa di comprare un computer...
E anche se lo fossi stato, sarebbe difficile rispondere a questa domanda. Nella seconda metà degli anni '80 leggevo regolarmente tanto riviste di informatica quanto pubblicazioni di listati (Papersoft e altri della Jackson), oltre all'enciclopedia tematica "Input" della De Agostini che mio padre aveva collezionato (pubblicazione, ahimè, martoriata dagli errori di stampa). Ma tutto perché avevamo il C64. :D
Devo dire che se avessi potuto fare una scelta oculata, avendo avuto a disposizione tutto il materiale che ho avuto, mi sarebbe piaciuto portarmi a casa un BBC Model B della Acorn... se solo si fosse diffuso in Italia...
Complessivamente di potenzialità inferiori a quelle del C64 (era basato su 6502, 32 KB di RAM, 3 canali audio, ma solo 8 colori), interessanti però la modalità teletext e, soprattutto, il particolare linguaggio BASIC adottato, che metteva a disposizione strutture che solitamente si trovavano in linguaggi più avanzati, quali le procedure (con variabili locali!). Molto accattivante per gli appassionati di programmazione con linguaggi di alto livello.
Ma ahimè, siamo già in un discorso basato su non meno di 3 ipotesi false.