...io credo di appartenere alla famiglia di quelli che tu definisci "ultimi clienti"... eppure non mi sento poi così "maltrattato"... credo mi abbia fatto ben più arrabbiare quando ho comprato la mia reflex (a luglio) e mi son visto uscire il modello aggiornato dopo poco (settembre) allo stesso prezzo (nel mercato professionale è difficile vedere un deprezzamento importante nel breve periodo) senza che negoziante e distributore si siano premurati di avvisare dell'imminente uscita (e stiamo parlando di alune migliaia di euro.. non un paio di centinaia).
Certo mi rendo conto che i miei due modelli di 1541U2 faranno la fine del mio precedente modello di 1541U1-Network... allo stesso modo in cui la Chameleon64 ha sostituito la MMC-Replay... MMC-Replay che a sua volta ha sostituito la RetroReplay con installata la MMC64 e la RR-NET... così come la RR-Net MK-III sarebbe dovuta essere una entità indipendente e a 100Mbit con TCP-IP e MAC-Add integrati in hardware ma a poche settimane dal rilascio ufficiale ha visto le sue caratteristiche ridimensionarsi per tornare alle specifiche della precedente MK-II che non differivano (se non per l'orientamento del connettore RJ-45 e poco altro) dalla versione iniziale della RR-Net (PRO: riutilizzo immediato di tutto il parco software esistente senza dover effettuare modifiche, CONTRO: impossibilità di avere una scheda indipendente e in grado di colloqiare a 100Mbit)...
Ma torniamo alla 1541U2.... posso ben comprendere quanto possa ribollire il sangue nello scoprire dopo poche settimane dall'acquisto che sta per uscire un modello nuovo venduto allo stesso prezzo...
Trovandoci di fronte a qualcosa di venduto come progetto privato non supportato da una azienda il rischio è sempre elevato (e già con i prodotti rilasciati dalle aziende in campo non si dorme troppo tranquilli... quindi...)... il rischio che il progettista non riesca a soddisfare le richieste, che si trovi di fronte ad un progetto più grande di lui, che il progetto gli sfugga di mano per cercare di assecondare le assurde richieste degli utenti... o che si trovi ad un punto tale da non sapere più come venir fuori da un problema legato a un errore progettuale piuttosto subdolo che inizia evidenziarsi mesi dopo la distribuzione!... sarei curioso di vedere quante modifiche rispetto alla prima versione sono state fatte a livello di hardware per coprire le esigenze di materiali sostituiti in quanto usciti di produzione (il più evidente rappresentato dall'alloggiamento micro-SD e non ultimo il componente principale, la FPGA)...
Cerchiamo di vedere la cosa per quello che è... il firmware 2.6k è stabile per la stra-grande maggioranza degli utenti e per la quasi totalità degli impieghi... a meno che non si stia parlando di avere a che fare con qualcuno che deve davvero "grattare il metallo" fino all'ultimo ciclo e che si trovi impantanato a causa di un baco non risolto sulla 1541U2 che ne rende impossibili l'utilizzo o corretta visualizzazione senza togliere/disabilitare la cartuccia stessa... Abbiamo tra le mani un prodotto che, nonostante tutto, ha una versatilità enorme e che da solo basta a giustificare il pensionamento definitivo di molto hardware reale...
Ora come ora l'unica cosa di cui potrei sentire la mancanza (e che mi piacerebbe avere) sarebbe la possibilità di connettermi via WiFi alla 1541U2+ e gestire il contenuto della chiavetta senza doverla necessariamente spostare fisicamente dal C64 al PC e viceversa... o di avere una fantomatica interfaccia che mi consenta di ispezionare la memoria del C64 direttamente dal PC/MAC per il remote debugging...
Qualcuno potrebbe obiettare che quello che piacerebbe a me si può fare usando il Vice e il suo monitor integrato o tool di terze parti: verissimo e davvero fantastico! ma poter navigare la memoria dell'hardware reale ha sempre un fascino differente!

Proviamo ad immaginare di poter realizzare uno snapshot con il Vice e trasferirlo su macchina reale, lavorarci un poco sopra e scaricare lo snapshot da macchina reale su pc per poterlo nuovamente buttare su Vice e continuare da dove avevamo lasciato il tutto...
...mentre, se andiamo a curiosare, nella repository del sorgente del firmware possiamo intuire che, probabilmente, arriverà anche l'emulazione di stampanti MPS/EpsonFX80...
per adesso stiamo a vedere... appena avrò messo le mani su una 1541U2+ capiremo meglio quanta strada potrà fare... anche se sono dell'idea che "rinnegare" oggi la 154U2 significherebbe perdere quasi totalmente la fiducia degli attuali possessori e con loro la vendita di successive implementazioni!
PS: vuoi farti venire davvero un fegato come un pallone? se vuoi ti posso raccontare (in privato ovviamente) la genesi e successiva evoluzione di una campagna kickstarter con un costo paragonabile alla 1541U2 ^_*