Ciao a tutti!
Penso che comunque non sia il parametro scena esistente/scena defunta a poter fungere da indice riguardo alla superiorità di un computer rispetto ad un altro. Premetto in primo luogo che non credo che abbia molta importanza stare a parlare del "chi è meglio", però, di seguito trovate le mie opinioni e una rivelazione inedita (LOL).
Personalmente ho riflettuto molto solo dall'anno scorso sulla questione (infatti non ho conosciuto lo Spectrum ai tempi, visto che era già morto e sepolto commercialmente quando avevo comprato il C64), e francamente, dopo il grosso smarrimento iniziale, avendo guardato le cose con calma e serenità, non riesco a capire neanche sotto quale basi serie si potrebbe affermare che lo Spectrum è migliore del C64; anzi, per dirla tutta, mi sembra molto aderente alla realtà dire anche che lo Spectrum sia paragonabile al C64. Credo sia chiaro a tutti (anche a chi non lo vuole ammettere, dentro di sé) che uno Z80, uno schermo con la sola modalità bit-map senza multicolor e un beeper che per fare l'ombra di quello che fa il SID mette lo Z80 ai lavori forzati (cioè richiede tecniche digitali quando nel SID ci pensa l'hardware) non possono costituire un computer paragonabile al Commodore 64. Lo Z80 è meglio nel complesso del 6510, ma lui da solo non può fare tutto. E se non bastasse, penso che un computer quale il Plus 4, ritenuto da molti un clamoroso flop, sia in realtà superiore allo Spectrum, osannato invece da tantissime persone. Questo è quello che penso. Ovviamente sono pronto a confrontarmi e a discutere serenamente, posso sbagliarmi naturalmente
![Wink ;)](https://ready64.org/smf/Smileys/ready64/wink.gif)
.
Quanto ai toni usati da Alfonso, lipperlì mi ci ero arrabbiato molto, non tanto per le offese ricevute (alle quali uno potrebbe rispondere con un chi se ne frega e festa finita), quanto per l'operazione alquanto criticabile (e non uso altri aggettivi che è meglio) di alterare la realtà, appongiandosi ai tanti anni che ormai sono passati. Mi sembra una "guerra" combattuta contro dei mulini a vento scambiati per nemici, e alla fine tutti ci siamo accorti di questo.
Come dicevo, mi ci ero arrabbiato molto, e ho deciso oggi di cavarmi un dente. Magari sorriderete e resterete stupiti di quanto vi rileverò, perché nel complesso mi conoscete come una persona calma e disponibile (ho visto che mi si chiama il "buon Marcello").
Ad un anno di distanza, posso affermare con tranquillità di avere scritto io questa email (la trovate nel sito di Alfonso, nella sezione "i commenti dei sessantaquattristi"):
C'è una parola sola: siete ingiusti ad offendere la Commodore.
I Commodore saranno sempre per me i computer che hanno segnato la storia dell'informatica.
Guardatevi i demo dei Crest e cose analoghe, questi sono i programmi "americani" che voi dite non esistere.
Quando sarete in grado di leggere un file jpeg su uno spectrum chiamatemi.
Quando sarete in grado di fare del campionamento audio con lo spectrum chiamatemi.
Quando sarete in grado di sintetizzare la voce umana con lo Spectrum chiamatemi.
Quando sarete in grado di rappresentare una funzione in tre dimensioni, un toroide renderizzato o un'animazione realistica chiamatemi.
Prima di insultare ingiustamente, di qualificare la Commodore come la Microsoft degli anni '80, pensateci bene.
Io sono uno di pace, e vi perdono, però vi prego, ridimensionatevi un poco.
Se la Commodore avesse veramente fatto del business senza cuore, non sarebbe fallita.
Siete voi che, a mio modesto parere (io sono umile, a differenza vostra), dovreste farvi un pò l'analisi di coscienza a scrivere queste parole pesanti. Commodore aveva gli Amiga, e se avesse fatto come la Microsoft fa oggi, adesso ci ritroveremmo ad usare gli Amiga invece dei PC...
Prendetevela con qualcun altro se siete frustrati, sfogatevi in un altro modo.
Segnalerò il vostro sito a programmatori americani del Commodore 64 e 128. È giusto che la vostra, mi permettete, insolenza sia nota a tutti.
Non mi abbasso a salutarvi.
Visto che tanto, nonostante le mie richieste, non l'ha tolta, ho deciso di assumermi le mie "responsabilità" e di chiarire per bene cosa intendevo dire.
C'è una parola sola: siete ingiusti ad offendere la Commodore.
Se non sono offese quelle presenti nel sito di Alfonso, e se c'è giustizia e rigore...
I Commodore saranno sempre per me i computer che hanno segnato la storia dell'informatica.
E' la mia opinione, e sono sicuro che la condivideranno in molti.
Guardatevi i demo dei Crest e cose analoghe, questi sono i programmi "americani" che voi dite non esistere.
"Americani" è fra virgolette. Nel sito viene data l'immagine dei programmatori americani come di quelli che sanno fare tutto ma dei quali non si sa dove siano. Nei Crest ho visto un ottimo esempio di bravissimi coder. Così li ho accostati ai programmatori americani, con un velo di scherno nei confronti del sito. Sapevo che i Crest sono europei. Penso che produzioni quali "Krestology" e "Deus ex machina" rappresentino la realizzazione dell'impossibile. E non ho mai visto nello Spectrum qualcosa di lontanamente paragonabile, pur avendo scaricato e provato dei demo. E questo era solo un esempio ma, caro Alfonso, non mi sembra poco.
Quando sarete in grado di leggere un file jpeg su uno spectrum chiamatemi.
Sempre in attesa della conversione di JuddPeg per Spectrum
![Wink ;)](https://ready64.org/smf/Smileys/ready64/wink.gif)
Mi piacerebbe molto vederlo per confrontare i risultati (e se c'è già fatemelo sapere, grazie).
Quando sarete in grado di fare del campionamento audio con lo spectrum chiamatemi.
Qui avevo svalvolato, un po' per rabbia e un po' per ignoranza. Il campionamento è possibile anche sullo Speccy, ma i risultati rispetto al SID sono molto inferiori, e soprattutto nel SID puoi combinare suoni campionati e sintetizzati. Inoltre il SID nasce come campionatore a 4 bit di progetto, diversamente dall'ULA.
Quando sarete in grado di sintetizzare la voce umana con lo Spectrum chiamatemi.
Qui bisogna distinguere fra sintesi della voce e campionamento. Essendo possibile nello Speccy il campionamento, vi si potrà udire anche una voce umana. Ma questo non è sintesi vocale, avrebbe dovuto essere evidente. Esiste un programma analogo al SAM per lo Spetrum? (Domanda, io non lo so). Comunque, il riconoscimento di rumori portato in ballo da Alfonso NCUC, e francamente farebbe meglio a parlare dell'analogo del SAM per lo Spectrum (sempre se esiste, io non lo so).
Quando sarete in grado di rappresentare una funzione in tre dimensioni, un toroide renderizzato o un'animazione realistica chiamatemi.
Qui ho sbagliato, ma è comunque da dire che sulle renderizzazioni i caratteri programmabili e il multicolor sono fondamentali, e lo Spectrum non li ha. Comunque, nel complesso questa frase è una cavolata ma come detto ero su di giri
![Smiley :)](https://ready64.org/smf/Smileys/ready64/smiley.gif)
Lo Spectrum può rappresentare funzioni in tre dimensioni, quello che intendevo dire è che non ci vedo molto bene lo Spectrum ad eseguire una parte quale "inside the thorus", demo "Mathematica", almeno con gli stessi risultati del 64.
Prima di insultare ingiustamente, di qualificare la Commodore come la Microsoft degli anni '80, pensateci bene.
Personalmente non vedo la Commodore come la Microsoft. Sono due cose completamente differenti, a parte il fatto che sono tutte e due delle multinazionali. La Commodore non era un insieme di "suore missionarie", ma nessuna azienda lo è. E' l'apporto dato e l'innovazione introdotta nell'informatica che la caratterizza dagli altri. Ad esempio, il concetto di Plug & Play lo ha inventato la Commodore, e la MS lo ha semplicemente riciclato. E dopo questo molti altri, ripresi poi dalle aziende di oggi. Questo vuol dire spianare la strada.
Io sono uno di pace, e vi perdono, però vi prego, ridimensionatevi un poco.
Pace e bene fratelli... :D
Se la Commodore avesse veramente fatto del business senza cuore, non sarebbe fallita.
In un azienda, il "cuore" sta nel fare ricerca senza stare sempre attaccati alle richieste del mercato. Ciò è molto pericoloso economicamente ed è stato uno dei fattori, oltre ad un management inefficiente, che ha fatto morire la Commodore. Basta guardare il sito "the Secret Weapons of Commodore": quanti progetti validi rimasti nel cassetto? Cattivo management, ma quella non è ricerca?
Siete voi che, a mio modesto parere (io sono umile, a differenza vostra), dovreste farvi un pò l'analisi di coscienza a scrivere queste parole pesanti. Commodore aveva gli Amiga, e se avesse fatto come la Microsoft fa oggi, adesso ci ritroveremmo ad usare gli Amiga invece dei PC...
Resto di questa medesima idea (e non mi sembra poi di essere un super sbruffone, comunque ho sbagliato a giudicarmi da solo). E non mi reputo un insano di mente, proprio per niente. E in confronto a tutto quello che ha fatto la Commodore, che ha fatto la Sinclair? Per "la Commodore" non intendo una scrivania circondata da manager, intendo tutti gli ingegneri e tecnici in generale che ci hanno lavorato, sia ben chiaro.
Quanto alla risposta di Alfonso che gli Amiga erano un progetto esterno: allora anche il C64 potrebbe essere quasi visto come un progetto esterno, visto che ci ha lavorato un gruppo di ingegneri che sono stati alla Commodore per un breve periodo e poi se ne sono andati appena lanciato il C64 nel mercato. E poi lo Spectrum sarebbe tutto "made in Sinclari"? E lo Z80 della Zilog? La ULA di Ferranti? Cosa ci rimane, il Sinclair BASIC e poc'altro.
Prendetevela con qualcun altro se siete frustrati, sfogatevi in un altro modo.
Segnalerò il vostro sito a programmatori americani del Commodore 64 e 128. È giusto che la vostra, mi permettete, insolenza sia nota a tutti.
Non mi abbasso a salutarvi.
Qua non volevo minacciare nessuno, e volevo solo fare un po' d'ironia... :D Ma se si va troppo sul sottile si rischia di non essere compresi. Mi dispiace per il frustrato, ma mi è scappato, e potenzialmente è quello lo stato d'animo che risulta leggendo le pagine del sito.
So che dopo questo sfogo mi sarò preso il patentino di "corbello" della scena, ma ci tenevo a chiarire le mie opinioni, e a dire al Sig. Alfonso che sto benissimo e che so di non essere un cozzo, e che pur essendo ancora lontano dai 30 anni, reputo di avere qualche conoscenza sugli 8 bit e di potermi esprimere tranquillamente. Non c'era bisogno di arrabbiarsi in quel modo, ma avendo visto il C=64 infangato in quel modo (cosa che non avevo mai visto prima), ho sbagliato agendo impulsivamente.
Lipperlì avevo detto solo ad Arel di questa email, e lo ringrazio pubblicamente per essermi stato ad ascoltare, avermi rassicurato, e per avermi spiegato molte cose.
So si avere degli amici in questo forum, sentivo il bisogno di chiarirmi e mi sono chiarito.
Ciao!
NB:
Insomma: vi garantisco che la citata email mi è giunta davvero, non l'ho scritta io!
Sì sì, è opera mia. Ora però dovrai pagarmi i diritti...
Mi tocca precisarlo, perché contiene esattamente tutti i caratteri dei sessantaquattristi descritti in questa pagina ed in quest'altra!
Grazie, è bello sapere che in giro ci sono delle persone che ti stimano e ti vogliono bene! Dopo avermi riversato tutti questi insulti, penso che risulti ancora più chiara la sua imparzialità e disponibilità al confronto pacato...