Autore Topic: riparazione C128  (Letto 20555 volte)

Denz

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 28
  • Gioco Preferito: bubble Bobble
riparazione C128
« il: 13 Aprile 2020, 13:56:06 »
bungiorno a tutti, volevo un consiglio su come muovere i primi passi nella riparazione di un commodore 128.

la macchina in questione fa il boot a schermo nero in modo 128, mentre inmodo c64 la schermata ha i colori giusti ma ci sono caratteri a caso stampati a schermo.

mi è stato detto che il problema potrebbe essere la ram... e non ho idea di quale banco (o quali) sono da sostituire

potete aiutarmi?

Denz

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 28
  • Gioco Preferito: bubble Bobble
riparazione C128
« Risposta #1 il: 13 Aprile 2020, 13:56:06 »
bungiorno a tutti, volevo un consiglio su come muovere i primi passi nella riparazione di un commodore 128.

la macchina in questione fa il boot a schermo nero in modo 128, mentre inmodo c64 la schermata ha i colori giusti ma ci sono caratteri a caso stampati a schermo.

mi è stato detto che il problema potrebbe essere la ram... e non ho idea di quale banco (o quali) sono da sostituire

potete aiutarmi?

orion70

  • Utente
  • **
  • Post: 111
  • Gioco Preferito: the hobbit
Re:riparazione C128
« Risposta #2 il: 14 Aprile 2020, 22:14:21 »
Provo anche a rispondere a questa tua richiesta, dato che mi sono trovato a riparare un paio di C128 e per uno ci sono riuscito (l'altro presuppone l'utilizzo del saldatore, che non ho e non so usare).

La documentazione da cui devi partire è senz'altro un buon troubleshooting. Ne trovi di validi a questi indirizzi:

http://www.zimmers.net/anonftp/pub/cbm/documents/repair/troubleshooting-c128.txt (sunto efficace)

http://personalpages.tds.net/~rcarlsen/cbm/c128/SAMS%20Commodore%20C128%20Troubleshooting%20and%20Repair.pdf (libro di riferimento per il riparatore)

http://zetaweb.org/web/manuals/C128%20Service%20Manual.pdf (manuale di servizio ufficiale)

Da come descrivi il problema, potrebbe addirittura essere una combinazione di due diversi difetti.

L'assenza di segnale in modo 128 ma la presenza di quello 64 potrebbe essere dovuta ad un difetto nel chip MOS 318020-03 (C128 Kernal ROM) in posizione U35. Prova a vedere se le cartucce per C64 funzionano o meno; se non funzionano, è quasi sicuramente lui.

Il fatto però che anche il modo 64 sia difettoso ci porta ad un possibile malfunzionamento della RAM come dici tu, ma ci possono essere altri colpevoli secondo me più probabili. In particolare, punterei il dito sul PLA (MOS 8721 in posizione U11, che però di solito dà schermo nero anche nel modo 64; un malfunzionamento solo parziale potrebbe dare i tuoi sintomi) o sul MOS 390059-01 (Character ROM).

Per riassumere, prova un cartridge. Se non funziona, comprati una Kernal ROM del 128 (costa poco e la trovi su Ebay). Se la cartuccia funziona, devi probabilmente sostituire BASIC HI e LO (MOS MOS 318018-02, 318019-02).

Per riparare il modo 64, prova prima la character ROM, perché la PLA costa un botto e al momento non ci sono validi sostituti in FPGA come per C64 e C16.

Ti raccomando caldamente di procurarti un alimentatore nuovo e gettare quello originale, che spesso uccide più macchine di quanto faccia il surriscaldamento di componenti interne. Questo è un buon prodotto. Infine, dota sempre i chip più sensibili di un piccolo elemento di dissipazione passiva del calore, come questi.

Come vedi, riparare e ottimizzare quello che probabilmente resterà per sempre come la punta di diamante del panorama 8-bit, il computer bello e funzionale che ne conteneva (incredibilmente) tre, non è facile né economico. Di fatto, si farebbe prima a comprarsene uno funzionante. Ma dove starebbe il divertimento?

orion70

  • Utente
  • **
  • Post: 111
  • Gioco Preferito: the hobbit
Re:riparazione C128
« Risposta #3 il: 14 Aprile 2020, 22:14:21 »
Provo anche a rispondere a questa tua richiesta, dato che mi sono trovato a riparare un paio di C128 e per uno ci sono riuscito (l'altro presuppone l'utilizzo del saldatore, che non ho e non so usare).

La documentazione da cui devi partire è senz'altro un buon troubleshooting. Ne trovi di validi a questi indirizzi:

http://www.zimmers.net/anonftp/pub/cbm/documents/repair/troubleshooting-c128.txt (sunto efficace)

http://personalpages.tds.net/~rcarlsen/cbm/c128/SAMS%20Commodore%20C128%20Troubleshooting%20and%20Repair.pdf (libro di riferimento per il riparatore)

http://zetaweb.org/web/manuals/C128%20Service%20Manual.pdf (manuale di servizio ufficiale)

Da come descrivi il problema, potrebbe addirittura essere una combinazione di due diversi difetti.

L'assenza di segnale in modo 128 ma la presenza di quello 64 potrebbe essere dovuta ad un difetto nel chip MOS 318020-03 (C128 Kernal ROM) in posizione U35. Prova a vedere se le cartucce per C64 funzionano o meno; se non funzionano, è quasi sicuramente lui.

Il fatto però che anche il modo 64 sia difettoso ci porta ad un possibile malfunzionamento della RAM come dici tu, ma ci possono essere altri colpevoli secondo me più probabili. In particolare, punterei il dito sul PLA (MOS 8721 in posizione U11, che però di solito dà schermo nero anche nel modo 64; un malfunzionamento solo parziale potrebbe dare i tuoi sintomi) o sul MOS 390059-01 (Character ROM).

Per riassumere, prova un cartridge. Se non funziona, comprati una Kernal ROM del 128 (costa poco e la trovi su Ebay). Se la cartuccia funziona, devi probabilmente sostituire BASIC HI e LO (MOS MOS 318018-02, 318019-02).

Per riparare il modo 64, prova prima la character ROM, perché la PLA costa un botto e al momento non ci sono validi sostituti in FPGA come per C64 e C16.

Ti raccomando caldamente di procurarti un alimentatore nuovo e gettare quello originale, che spesso uccide più macchine di quanto faccia il surriscaldamento di componenti interne. Questo è un buon prodotto. Infine, dota sempre i chip più sensibili di un piccolo elemento di dissipazione passiva del calore, come questi.

Come vedi, riparare e ottimizzare quello che probabilmente resterà per sempre come la punta di diamante del panorama 8-bit, il computer bello e funzionale che ne conteneva (incredibilmente) tre, non è facile né economico. Di fatto, si farebbe prima a comprarsene uno funzionante. Ma dove starebbe il divertimento?

Denz

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 28
  • Gioco Preferito: bubble Bobble
Re:riparazione C128
« Risposta #4 il: 14 Aprile 2020, 22:21:31 »
finalmente, non vedo l'ora di metterci mano. grazie delle dritte. appena riesco provo una cartuccia... appena mi ricordo dove le ho messe  :biggrin:

Denz

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 28
  • Gioco Preferito: bubble Bobble
Re:riparazione C128
« Risposta #5 il: 14 Aprile 2020, 22:21:31 »
finalmente, non vedo l'ora di metterci mano. grazie delle dritte. appena riesco provo una cartuccia... appena mi ricordo dove le ho messe  :biggrin:

orion70

  • Utente
  • **
  • Post: 111
  • Gioco Preferito: the hobbit
Re:riparazione C128
« Risposta #6 il: 15 Aprile 2020, 06:54:49 »
Hai chiesto il 13, ti è stato risposto il giorno dopo (cosa rara in questo forum non frequentatissimo)  ;)

orion70

  • Utente
  • **
  • Post: 111
  • Gioco Preferito: the hobbit
Re:riparazione C128
« Risposta #7 il: 15 Aprile 2020, 06:54:49 »
Hai chiesto il 13, ti è stato risposto il giorno dopo (cosa rara in questo forum non frequentatissimo)  ;)

Denz

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 28
  • Gioco Preferito: bubble Bobble
Re:riparazione C128
« Risposta #8 il: 15 Aprile 2020, 09:37:16 »
vabbè io mi appoggio a forum che quantomeno riesco a leggere  :biggrin:
grazie ancora

Denz

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 28
  • Gioco Preferito: bubble Bobble
Re:riparazione C128
« Risposta #9 il: 15 Aprile 2020, 09:37:16 »
vabbè io mi appoggio a forum che quantomeno riesco a leggere  :biggrin:
grazie ancora

Denz

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 28
  • Gioco Preferito: bubble Bobble
Re:riparazione C128
« Risposta #10 il: 20 Aprile 2020, 22:23:52 »
aggiornamento, oggi nel tentativo di capire col metodo della nonna quale chip fosse quello difettoso (quale scalda di più e senza successo) mi sono imbattuto in uno strano segno di vita del mio C128. qualcuno sa darmi delle psiegazioni? allego immaigne

Denz

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 28
  • Gioco Preferito: bubble Bobble
Re:riparazione C128
« Risposta #11 il: 20 Aprile 2020, 22:23:52 »
aggiornamento, oggi nel tentativo di capire col metodo della nonna quale chip fosse quello difettoso (quale scalda di più e senza successo) mi sono imbattuto in uno strano segno di vita del mio C128. qualcuno sa darmi delle psiegazioni? allego immaigne

orion70

  • Utente
  • **
  • Post: 111
  • Gioco Preferito: the hobbit
Re:riparazione C128
« Risposta #12 il: 21 Aprile 2020, 14:40:56 »
Hai fatto la prova con la cartuccia (se ce l'hai)? Il difetto che segnali sembra essere questo (copio e incollo dal troubleshooting che ti ho linkato nella mia prima risposta):

U33       318018-02  C128 BASIC LO ROM
     No BASIC startup screen in 128 mode. Computer goes into "monitor" mode.


Non l'avevo considerato un possibile colpevole perché originariamente avevi uno schermo C64 pieno di caratteri random ed uno C128 a 40 colonne nero, e questo di solito non è dovuto alla ROM BASIC LO in U33.

La primissima cosa da fare è verificare che tutti i chip siano ben posizionati e privi di ossidazione. Togli, esamina bene e rimetti con attenzione in sede tutti gli zoccolati. Importante se ne hai la possibilità è verificare anche le modalità C128 a 80 colonne e CP/M.

orion70

  • Utente
  • **
  • Post: 111
  • Gioco Preferito: the hobbit
Re:riparazione C128
« Risposta #13 il: 21 Aprile 2020, 14:40:56 »
Hai fatto la prova con la cartuccia (se ce l'hai)? Il difetto che segnali sembra essere questo (copio e incollo dal troubleshooting che ti ho linkato nella mia prima risposta):

U33       318018-02  C128 BASIC LO ROM
     No BASIC startup screen in 128 mode. Computer goes into "monitor" mode.


Non l'avevo considerato un possibile colpevole perché originariamente avevi uno schermo C64 pieno di caratteri random ed uno C128 a 40 colonne nero, e questo di solito non è dovuto alla ROM BASIC LO in U33.

La primissima cosa da fare è verificare che tutti i chip siano ben posizionati e privi di ossidazione. Togli, esamina bene e rimetti con attenzione in sede tutti gli zoccolati. Importante se ne hai la possibilità è verificare anche le modalità C128 a 80 colonne e CP/M.

Denz

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 28
  • Gioco Preferito: bubble Bobble
Re:riparazione C128
« Risposta #14 il: 30 Aprile 2020, 14:42:09 »
Bene sono riuscito a fare le varie prove: con cartuccia funziona senza problemi, 40 o 80 colonne si avvia sempre con l'errore in foto. Ora sto smontando gli zoccolati per la pulizia

Denz

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 28
  • Gioco Preferito: bubble Bobble
Re:riparazione C128
« Risposta #15 il: 30 Aprile 2020, 14:42:09 »
Bene sono riuscito a fare le varie prove: con cartuccia funziona senza problemi, 40 o 80 colonne si avvia sempre con l'errore in foto. Ora sto smontando gli zoccolati per la pulizia