Autore Topic: Out Of Data Error In 0 All'accensione Del C64  (Letto 4589 volte)

jacktramiel

  • Utente
  • **
  • Post: 69
  • Gioco Preferito: MOON PATROL
Out Of Data Error In 0 All'accensione Del C64
« il: 11 Gennaio 2010, 12:02:29 »
 Salve.

Il mio vecchio C64, mi da un problema all'accensione: Non visualizza più il messaggio "Commodore 64 basic V2.... READY", ma visualizza il seguente messaggio: OUT OF DATA ERROR IN 0. Visualizza questo messaggio qualsiasi cosa scrivo e alla pressione del tasto return. Molto probabilmente è la RAM "4164-15/614". La scheda madre è la seconda versione del 1983. Se il problema è realmente questo, sono compatibili qualisiasi RAM 46164... oppure deve necessariamente essere una 4164-15/614?
 

mces

  • Utente
  • **
  • Post: 339
  • Gioco Preferito: fort apocalypse
Out Of Data Error In 0 All'accensione Del C64
« Risposta #1 il: 11 Gennaio 2010, 14:00:53 »
 4164 identifica il tipo di chip, il 15 intende un tempo di risposta di 150nS, il resto non dovrebbe essere interessante....

vedi qui:
http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf.../MN4164-15.html

Sul mio schema del C64 trovo che và bene il tipo 4164-2 (200nS) e quindi credo di poterti dire che vanno bene sia le 4164-15 che le 4164-2.

 
Non esistono problemi, solo soluzioni.

jacktramiel

  • Utente
  • **
  • Post: 69
  • Gioco Preferito: MOON PATROL
Out Of Data Error In 0 All'accensione Del C64
« Risposta #2 il: 11 Gennaio 2010, 20:00:50 »
 Grazie per il consiglio. Il problema è solo dissaldare la ram!

jacktramiel

  • Utente
  • **
  • Post: 69
  • Gioco Preferito: MOON PATROL
Out Of Data Error In 0 All'accensione Del C64
« Risposta #3 il: 16 Gennaio 2010, 15:06:12 »
 Ho procurato una mainboard non funzionante solo in parte di un vecchio CBM 64, dalla quale vorrei estrapolare la ram 4146A-15, ma il problema è che non corrispondono i seriali dei componenti, sono uguali solo alcuni (es: 6581 sound interface 6526 Complex Interface ADP, questi sono uguali e sono a incastro). A quale può corrispondere questa 4146A-15?

La mainboard con la 4146A-15 guasta è una ASSY NO. 250407 - 251137 del 1983.
La mainboard dalla quale vorrei estrapolare la ram corrispondente è una:ASSY NO. 250425 - 02084 del 1984.

sys58255

  • Utente
  • **
  • Post: 183
Out Of Data Error In 0 All'accensione Del C64
« Risposta #4 il: 17 Gennaio 2010, 13:15:58 »
 Si la puoi utilizzare per il tuo scopo, quella che non puoi usare e la mainboard del C64C 250496, poichè monta 2 chip di 4464-10 o 4464-15 (64K x 4 bit Dynamic RAM), anzichè gli 8 chip di 4164-10 o 4164-15 o 4164-20 (64K x 1 bit Dynamic RAM) montati sulla mainboard del C=64 modello "biscottone".

jacktramiel

  • Utente
  • **
  • Post: 69
  • Gioco Preferito: MOON PATROL
Out Of Data Error In 0 All'accensione Del C64
« Risposta #5 il: 17 Gennaio 2010, 23:03:41 »
 Grazie, già è una buona indicazione.
Il problema è sapere a quale delle ram corrisponde la ram 4146A-15 a 16 piedini. In quella mainboard ci sono più di 8 integrati a 16 piedini, tra quelli ci saranno le ram, ma hanno tutti i numeri di serie diversi, vorrei sapere quello corrispondente.

Questo è l'elenco degli integrati a 16 piedini sulla ASSY NO. 250425 - 02084: (presa da un modello biscottone con i tasti non a molla):

MB8264A-15 / 8446 M90 (sono 6)
MB8264A-15 / 8446 M45 BG (sono 2 tra cui uno è a incastro)
SN741S257
74LS139N A
74LSO8
74SL25
C=CSG F6/8701/2689 (questo credo sia da escludere essendo posto accanto al Chip Video (VIC) MOS 6569R3).

A quale di questi corrisponde la 4146A-15?  :confused:

sys58255

  • Utente
  • **
  • Post: 183
Out Of Data Error In 0 All'accensione Del C64
« Risposta #6 il: 17 Gennaio 2010, 23:23:56 »
 Puoi usare gli MB8264A-15 sono la medesima cosa cambia solo il costruttore, per incastrato intendi forse zoccolato in pratica il chip è montato su un supporto di plastica.

Per i test puoi usare uno dei due zoccolati.

Se noti in totale sono 8 perchè in totale formano i 64K di ram.

jacktramiel

  • Utente
  • **
  • Post: 69
  • Gioco Preferito: MOON PATROL
Out Of Data Error In 0 All'accensione Del C64
« Risposta #7 il: 18 Gennaio 2010, 01:58:01 »
 Ok, proverò con la MB8264A-15. Visto che siamo in fase di domande tecniche e potrebbe essere utile questo post per altri utenti che fanno ricerche  per il risanamento dei retocomputer, oltre il saldatore e il succhia stagno a pompetta, quale potrebbe essere un'altro metodo semplice ed economico per dissaldare gli integrati dalle mainboards. Riparare un C=64 è come ripare un notebook quando il guasto non ha nulla a che vedere con la ram o l'hard disk.
La retina in rame che assorbe lo stagno per esempio, riduce il tempo di dissaldatura, ma non aiuta più di tanto a chi non ha la mano pratica.
Io, per esempio ho dovuto forzare l'integrato, preferendo spezzare la ram morta, facendo restare intatta la piastra e le sue piste.
Anche per quanto riguarda la semplificazione delle saldature: per gli esperti basta appoggiare lo stagno e il saldatore ai piedini degli integrati e in pochi secondi il gioco è fatto. Per chi non ha la mano pratica, non c'è un alternativa più facile? (Una piastrina con i buchi che protegge la mainboard ecc. ecc...).  :huh:
 

tsm_carmine

  • Redazione
  • Utente
  • ****
  • Post: 519
  • Gioco Preferito: Krakout
Out Of Data Error In 0 All'accensione Del C64
« Risposta #8 il: 18 Gennaio 2010, 03:08:25 »
 Mai tirar via l'integrato facendo leva sotto di esso. Ti è andata bene che si sono spezzati i piedini del chip. Spesso vengono via le piste dalla scheda oppure, ancora più facile, tiri fuori i cilindretti ramati dai buchi della motherboard. Quando si dissalda un chip bisogna arrivare ad estrarlo senza forzare minimamente, facendolo venir fuori così come è entrato.
Nel caso in cui si sia certi che il chip è difettoso oppure non si sa se funziona ma trattasi di un componente di uso comune e facilmente reperibile, conviene spezzare accuratamente i piedini uno dopo l'altro e poi estrarre i monconi scaldandoli col saldatore. Per tagliare i piedini dell'integrato serve una tronchesina con punta sottile e ad angolo. In qualche raro caso possono andare bene le forbicine per le unghie.

Per dissaldare gli integrati senza rompere nulla ci sono varie possibilità, ognuna con vantaggi e svantaggi. Innanzi tutto c'è un'enorme differenza tra il dissaldare da schede a singola faccia e il dissaldare da schede a doppia faccia o (peggio) multistrato. Con le schede a singola faccia, l'accoppiata saldatore+succhiastagno ci permette di andare praticamente a colpo sicuro. Purtroppo i nostri C64 sono a doppia faccia, quindi per dissaldare un componente ci vuole molta pazienza se si usa il succhiastagno, poiché i fori della scheda sono appunto rivestiti di rame e stagnati fino al lato opposto. Bisogna riprovare più volte su ogni piedino (ristagnandolo e aspirando) finchè non è completamente "scollato" all'interno del cilindretto. Può rivelarsi ostico qualora i cilindretti siano particolarmente stretti, come sulle schede dei Plus/4 e dei drive 1571. Quando tutti i piedini si muovono liberamente nei loro cilindretti si può estrarre il chip. A volte mi aiuto con un ago per staccare i piedini dalle pareti dei cilindretti (se la superficie di contatto è sufficientemente piccola): stacco un piedino facendo leva su quello accanto. Così tempo fa sono riuscito a zoccolare tutta la ram di uno Spectrum 48K.

La trecciola dissaldante invece non mi è mai stata di particolare aiuto.

Se poi hai intenzione di fare molti lavori di questo tipo potresti considerare l'acquisto di una stazione dissaldante, dotata di uno strumento con punta riscaldata e cava collegata a un sistema che aspira alla pressione di un tasto. Dovrebbe rendere tutto molto più semplice, ma uso il condizionale perché non ne ho mai posseduta una. Esistono poi le stazioni ad aria calda particolarmente indicate per componenti a montaggio superficiale (anche queste mai provate da me).

Una cosa che non ho mai provato e che potrebbe semplificare l'operazione è spennellare un po' di pasta flussante sui contatti, sia sul lato saldature che sul lato componenti prima di cominciare il lavoro. I residui di flussante vanno poi rimossi con alcol isopropilico.
Riusciremo a costruire un mondo dove più nessuno osi pronunciare le parole... "lettore floppy"?

jacktramiel

  • Utente
  • **
  • Post: 69
  • Gioco Preferito: MOON PATROL
Out Of Data Error In 0 All'accensione Del C64
« Risposta #9 il: 18 Gennaio 2010, 09:11:01 »
Citazione da: "tsm_carmine"
...Ti è andata bene che si sono spezzati i piedini del chip. Spesso vengono via le piste dalla scheda oppure, ancora più facile, tiri fuori i cilindretti ramati dai buchi della motherboard...


 
Grazie per la collaborazione, Tsm_Carmine
Che mi è andata bene è a dir poco... menomale, perchè questo tipo di motherboard è ormai difficile da reperire; se non sbaglio è la seconda versione dopo di quella del C=64 con i tasti funzione arancione, per il fatto che ha la vite per regolare il colore posta vicino al TV output.
Nelle aste ebay, non si vedono C=64 con una mb del genere.
Qualora capita (quasi sicuro che capita) che si dannegino le piste della motherboard, so che c'è un metodo per ripristinarle, oltre il classico metodo casalingo che consiste nel raschiare il punto danneggiato della pista e ricostruirla con un po di stagno che fa da conduttore.

sys58255

  • Utente
  • **
  • Post: 183
Out Of Data Error In 0 All'accensione Del C64
« Risposta #10 il: 18 Gennaio 2010, 14:11:53 »
 Sempre sul Manuale di riparazione del Commodore 64 al capitolo 4 da pag. 69, vengono descritte le tecniche per la sostituzione dei chip (in particolare da pag. 84), mentre nel capitolo 6 a pag. 119 viene descritta la RAM dinamica installata sulla mainboard del Commode 64 (1° serie detto anche biscottone).

Personalmente adopero una stazione SALDANTE/DISSALDANTE a temperatura controllata, meglio investire qualche euro in più sull'attrezzatura che rischiare di fare danni con l'economico stilo e tira stagno a pompetta.  

Oge

  • Utente
  • **
  • Post: 239
Out Of Data Error In 0 All'accensione Del C64
« Risposta #11 il: 19 Gennaio 2010, 20:29:29 »
 
Citazione da: "jacktramiel"
Grazie per la collaborazione, Tsm_Carmine
Che mi è andata bene è a dir poco... menomale, perchè questo tipo di motherboard è ormai difficile da reperire; se non sbaglio è la seconda versione dopo di quella del C=64 con i tasti funzione arancione, per il fatto che ha la vite per regolare il colore posta vicino al TV output.
Nelle aste ebay, non si vedono C=64 con una mb del genere.
Eccome se lo è: ho lo stesso modello con il medesimo problema da te descritto e lo custodisco da parte in attesa di poterlo riparare.

Tu l'hai risolto? Sono ben accetti consigli da chi ce l'ha fatta ;)


P.S. Molto utili le informazioni contenute in questo topic, comunque..

jacktramiel

  • Utente
  • **
  • Post: 69
  • Gioco Preferito: MOON PATROL
Out Of Data Error In 0 All'accensione Del C64
« Risposta #12 il: 21 Gennaio 2010, 16:34:55 »
 Sinceramente ancora non ho risolto, perchè non ho la mano ferma per le saldature, per questo ho chiesto consulenza in questo sito specifico per trovare un metodo facile per rimuovere e risaldare gli integrati, anche perchè con il calore del saldatore, se impiegato per molto tempo sullo stesso integrato, si danneggia e danneggia anche gli altri componenti.

Comunque ti faro sapere, e approfitto per chiedere se in Italia esiste un posto reperibile via internet, dove ci lavorano appassionati di riparazione di vecchi computer, per poter spedire la motherboard e ripristinarla (sempre se non se la fregano, visto che si sta verificando questo fenomeno di collezionismo di retrocomputer, come una volta lo era per le radio e calcolatrici antiche! Il C=64 è stato il mio migliore compagno di giochi da marzo dell'84 fino a quando non è morto!).