Se il disegno è sufficientemente piccolo possono essere sufficienti gli sprite, ma naturalmente è possibile attivare la pagina grafica (quella del GRAPHIC 1 per intenderci) per poter accendere singolarmente ognuno dei 320x200 pixel dello schermo. È però sconvenientissimo operare in BASIC 2.0 "puro" per farlo, a causa della lentezza: la sola cancellazione dello schermo richiede qualche minuto, figuriamoci il calcolo e il disegno di figure geometriche di una certa complessità. Non è per un vezzo o per sola comodità che sono fioccati i BASIC espansi e le varie routine grafiche esistenti, insomma.
Certo, se lo fai per sfizio, puoi anche decidere di ricorrere solo al BASIC 2.0 (e magari alla modalità Warp di VICE *g*). In tal caso, se cominci da zero, un buon articolo introduttivo sulla pagina grafica nel C64, corredato da semplici esempi in BASIC, si trova su CCC numero 28 che trovi su questo sito (pagina 35 e seguenti).