Autore Topic: Editor Video  (Letto 4485 volte)

ufosolar

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 15
  • Gioco Preferito: popeye
Editor Video
« il: 17 Novembre 2008, 22:58:27 »
 ciao


sulla guida di riferimento capitolo 1.2 si legge che il Sistema operativo del C64 risiede nei circuiti ROM ed è una combinazione di tre moduli programma

  • Interprete basic
  • Kernal (.....o kernell?)
  • Editor video


dando un'occhiata agli schemi elettrici vedo chiaramente la ROM del Kernal,quella del Basic..... poi vedo quella dei caratteri, dei colori, il Vic etc...

Domanda l'editor video è appunto una combinazione della rom caratteri,colori e vic II?


grazie

mces

  • Utente
  • **
  • Post: 339
  • Gioco Preferito: fort apocalypse
Editor Video
« Risposta #1 il: 18 Novembre 2008, 21:27:16 »
 credo si riferiscano alla funzionalità del sistema operativo:
un editor di testo (editor SUL video) permette di scrivere un listato che con il famigerato RUN viene dato in pasto all'INTERPRETE BASIC che traduce ed esegue i comandi del listato facendo affidamento (anche) alla libreria di routine del sistema operativo (KERNAL).
Il kernal è anche accessibile (e quindi usabile) dai programmatori in linguaggio macchina che sono quindi sollevati dallo scrivere pezzi di programmi già residenti nel kernal stesso(subroutine).

Il kernal è dunque una libreria di "programmini" usabili sia dal sistema operativo che dall'utente, ne deriva che entrambe le ROM (basic+kernal) formano il sistema operativo e che il kernal ha la sola peculiarità di essere la parte utile anche all'utente.

Che poi semanticamente il tutto sia organizzato su "tre moduli" non cambia il fatto che l'intero sistema operativo sia scritto, e organizzato, su due ROM.

 
Non esistono problemi, solo soluzioni.

eregil

  • Administrator
  • Utente
  • *****
  • Post: 714
  • Gioco Preferito: Impossible Mission
Editor Video
« Risposta #2 il: 19 Novembre 2008, 11:30:42 »
 Precisazioni:

1) non esiste una ROM dei colori

2) "kernel" significa "nucleo". Quando si parla di kernel ci si riferisce al nucleo del sistema operativo, e cioè alle (sole) routine che gestiscono l'accesso a CPU, memoria e Input/Output.

Il sistema operativo del C64 (e quello di altri 8-bit Commodore) viene chiamato "Kernal" per ragioni storiche - si è trattato in effetti di un errore di trascrizione avvenuto ad un certo punto della progettazione, e che si è deciso di mantenere anziché di correggere.

A parte questo, mces fa correttamente notare che non esiste una perfetta corrispondenza biunivoca tra i componenti software del S/O del C64 e i componenti hardware (singoli chip di ROM).

Il software che costituisce l'interprete BASIC infatti non è contenuto interamente dalla cosiddetta ROM del BASIC, ma occupa anche una parte della cosiddetta ROM del Kernal.
 
Non rispondo a richieste private, di qualunque genere esse siano.
Per domande tecniche leggete le FAQ e usate l'apposito forum.
Per questioni amministrative contattate lo staff tramite il form Contatti sul sito.

ufosolar

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 15
  • Gioco Preferito: popeye
Editor Video
« Risposta #3 il: 19 Novembre 2008, 15:55:45 »
Citazione da: "eregil"
Precisazioni:

1) non esiste una ROM dei colori
 
ciao


ho uploadato online un particolare dello schema elettrico della "Guida del Programmatore" dove appare appunto la "rom dei colori"

http://img152.imageshack.us/img152/1141/romcolorpp6.gif  :rtfm:

oltretutto vedo dei piedini da D0...D3, e quindi avevo pensato fosse per il fatto che avendo 16 colori il C64, con 4 bit appunto si possono ottenere i valori decimali da 0-15.

Ovviamanete sono ancora in "alto mare", e quindi perdonate le mie castronerie o domande banali  :confused:

grazie

eregil

  • Administrator
  • Utente
  • *****
  • Post: 714
  • Gioco Preferito: Impossible Mission
Editor Video
« Risposta #4 il: 19 Novembre 2008, 16:47:25 »
 
Citazione da: "ufosolar"
ho uploadato online un particolare dello schema elettrico della "Guida del Programmatore" dove appare appunto la "rom dei colori"

http://img152.imageshack.us/img152/1141/romcolorpp6.gif  :rtfm:
Errore di stampa per RAM dei colori, come avresti capito da solo se avessi consultato qualsiasi mappa della memoria del C64 e confrontato gli indirizzi (D800-DBFF = 55296-56319) :martello:

Chi deve dire RTFM? :lol:
 
Non rispondo a richieste private, di qualunque genere esse siano.
Per domande tecniche leggete le FAQ e usate l'apposito forum.
Per questioni amministrative contattate lo staff tramite il form Contatti sul sito.

mces

  • Utente
  • **
  • Post: 339
  • Gioco Preferito: fort apocalypse
Editor Video
« Risposta #5 il: 19 Novembre 2008, 17:00:51 »
 Allora, la 2114 è una RAM da 1Knibble (1024 parole da 4 bit...)
http://www.alldatasheet.com/datasheet-pdf/.../QD2114A-4.html
e per errore è stata segnata come ROM.
(scarica senza aprire direttamente:)
http://ready64.org/articoli/images/048_c64-22r.gif
I 4 bit, come da te già indicato, esprimono i 16 colori possibili del sistema.
Quando il processore scrive (e legge) sulla memoria del colore la sola parte bassa viene messa sulla 2114 (i dati passano attraverso U16, un CD4066 quadruplo interruttore..) mentre quando il VIC si impossessa del bus per prelevare un'informazione carattere allora al VIC arrivano su D0..D7 i bit del carattere e da D8...D11 le informazioni del colore della stessa posizione carattere.

A livello di sistema HW l'organizzazione dei bus interni è abbastanza intricata, ma ti assicuro che per l'utente la RAM carattere è mappata in memoria e la puoi leggere/scrivere impunemente.
Non esistono problemi, solo soluzioni.

ufosolar

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 15
  • Gioco Preferito: popeye
Editor Video
« Risposta #6 il: 19 Novembre 2008, 17:39:24 »
 ed ecco svelato l'arcano mistero della rom colore, che in realtà era RAM colore  :doh:

vi ringrazio per le pronte ed esaurientissime risposte  :hail:

Grazie!