Autore Topic: Un C64 Nel Bios  (Letto 1391 volte)

Evincaro

  • Utente
  • **
  • Post: 437
    • http://xoomer.virgilio.it/ovgrav/
  • Gioco Preferito: Spy Vs Spy
Un C64 Nel Bios
« il: 26 Aprile 2007, 10:52:04 »
 Ho letto di recente di un progetto denominato OpenBios che prevede la sostituzione della Flash Rom con una programmabile di circa 2Mb all'interno del quale trova spazio un Bios con un kernel e alcune utility fra cui un editor di testo e altre cosette, questa è la pagina della Wiki.
Secondo voi sarebbe possibile mettere nel bios un kernel linux con un emulatore di C64...  :huh:
Non so se è possibile, almeno per ora, ma sarebbe davvero bello adattare un vecchio pentium e usarlo come C64 già dall'avvio (tra l'altro, ovviamente, rapidissimo...).  :sabber:

Che ne dite, sarà possibile?
I difetti in un ambiente possono essere i pregi in uno differente.

eregil

  • Administrator
  • Utente
  • *****
  • Post: 706
  • Gioco Preferito: Impossible Mission
Un C64 Nel Bios
« Risposta #1 il: 26 Aprile 2007, 14:45:21 »
 Se devo prenderti alla lettera, be'... il kernel Linux più il server X più i driver di periferica necessari al funzionamento del VICE più il VICE stesso (anche se prendessimo solo x64) hanno abbondantemente superato i 2 MB come dimensione dei binari, quindi hmm... come dire... su due piedi... vuoi una risposta secca?

No! Non è possibile.

Se invece ti si può prendere meno alla lettera e qualsiasi espediente "valga" purché il risultato finale non vari (computer che appena lo accendi ti dà accesso ad un C64 emulato funzionante), allora la cosa potrebbe anche essere possibile, ma non mi sbilancio perché 2 MB sono obiettivamente pochi, e se non bastassero si renderebbe necessario un caricamento di sistema operativo ad es. da hard disk, e allora quale sarebbe il reale vantaggio rispetto al DOS con lancio dell'emulatore da AUTOEXEC.BAT?

Ad ogni modo non sarebbe un lavoro "a costo zero", perché sicuramente l'emulatore, o per meglio dire i moduli responsabili dell'I/O di un emulatore esistente come il VICE o Frodo *cough* dovrebbero verosimilmente essere riprogrammati/adattati per appoggiarsi non su X11 o DirectX ma su qualsiasi interfaccia alle periferiche venga fornita da questo OpenBIOS.

P.S. ti si può dire che sei fissato o ti offendi? :fagiano:
 
Non rispondo a richieste private, di qualunque genere esse siano.
Per domande tecniche leggete le FAQ e usate l'apposito forum.
Per questioni amministrative contattate lo staff tramite il form Contatti sul sito.

Evincaro

  • Utente
  • **
  • Post: 437
    • http://xoomer.virgilio.it/ovgrav/
  • Gioco Preferito: Spy Vs Spy
Un C64 Nel Bios
« Risposta #2 il: 26 Aprile 2007, 17:03:19 »
 
Citazione
P.S. ti si può dire che sei fissato o ti offendi? fagiano.gif

Se le cose sono dette con garbo non mi offendono mai... inoltre mi sa che sono fissato veramente.  :D

Comuque ciò non toglie che l'idea dell'openbios, in linea generale, la trovo ottima.
Se non l'hai già fatto vai a vedere il video dimostrativo...

 :ciauz:  
I difetti in un ambiente possono essere i pregi in uno differente.

Raffox

  • Administrator
  • Utente
  • *****
  • Post: 714
    • http://www.raffox.com
  • Gioco Preferito: Moonshadow (Idea)
Un C64 Nel Bios
« Risposta #3 il: 26 Aprile 2007, 18:58:46 »
 Uhm... un bios così camaleontico lo trovo piuttosto interessante!

L'idea di piazzarci dentro un emulatore di c64 la vedo più come un simpatico Easter Egg :lol: