Autore Topic: Lightgun Originali Per Commodore 64  (Letto 2797 volte)

jacks

  • Utente
  • **
  • Post: 449
  • Gioco Preferito: Green beret
Lightgun Originali Per Commodore 64
« il: 20 Ottobre 2004, 19:15:25 »
 sapete se esistevano le lightun (le pistole) originali per commodore 64 ?

 :ciauz:  
se devi vivere tutta la vita strisciando come un verme, alzati e muori !! (Jim Morrison)

pippo79

  • Utente
  • **
  • Post: 315
    • http://www.michelangelocarbonara.it
  • Gioco Preferito: last ninja 2
Lightgun Originali Per Commodore 64
« Risposta #1 il: 21 Ottobre 2004, 13:06:10 »
 Non vorrei dire fesserie, ma credo di sì, anche perchè esistono un po' di giochi che la supportano (ad esempio, sempre se non ricordo male, Operation Wolf ed Operation Thunderbolt).

jacks

  • Utente
  • **
  • Post: 449
  • Gioco Preferito: Green beret
Lightgun Originali Per Commodore 64
« Risposta #2 il: 21 Ottobre 2004, 13:54:05 »
 su e-bay ho trovato questa.
 
se devi vivere tutta la vita strisciando come un verme, alzati e muori !! (Jim Morrison)

djwiper

  • Utente
  • **
  • Post: 197
  • Gioco Preferito: Sim City
Lightgun Originali Per Commodore 64
« Risposta #3 il: 21 Ottobre 2004, 15:34:27 »
 Sapete per caso il principio di funzionamento delle light gun? Credo che sia valido oltre che per il commodore per qualsiasi altra macchina.

Io ho pensato che vi fosse un sensore all'interno che campionava l'immagine dal monitor e la trasferiva alla console. A questo punto la console vedeva a quale punto del framebuffer corrispondesse quel particolare pattern e così ne ricavava le coordinate.
Il ragionamento non tiene su alcuni punti
1) La fedeltà del pattern campionato non poteva mai consentire un sampling and matching soddisfacente. Ogni televisore sfuma leggermente il colore. Mettiamo poi un diverso angolo di "sparo" oltre alle condizioni ambientali variabili...

2) Lo standard interlacciato tagliava metà dal sample, no? Non era un problema sapere se si stavano disegnando le linee pari o dispari in QUEL frame campionato?

3) La potenza di calcolo forse non bastava per il matching.

Ai tempi ho fatto tutte le prove , specialmente con il sega master system.
Ho capito di odiare le firme...

Alberto

  • Utente
  • **
  • Post: 589
  • Gioco Preferito: Grand Prix Circuit
Lightgun Originali Per Commodore 64
« Risposta #4 il: 22 Ottobre 2004, 10:45:17 »
 Se la light gun va in porta 1,credo il principio di funzionamento non sia molto diverso da quello d una penna ottica: il bit 4 del registro $dc01 controlla il tasto fire del joystick 1 e agisce come un sensore che indica l'istante in cui il raster e l'organo fotosensibile della light pen entrano in contatto:le coordinate x-y in cui avviene il contatto vengono registrate nelle locazioni $d013-$d014,e vengono conservate fino alla costruzione del frame successivo.

djwiper

  • Utente
  • **
  • Post: 197
  • Gioco Preferito: Sim City
Lightgun Originali Per Commodore 64
« Risposta #5 il: 23 Ottobre 2004, 08:49:24 »
 Quindi non ci sono particolari problemi di posizione della pistola (inclinazione, angolo rispetto al monitor/TV ...) o di ambiente esterno?

E il fatto che il televisore, per chi giocava con esso, disegni i frame in maniera interlacciata non influisce sul raster?
Ho capito di odiare le firme...

Alberto

  • Utente
  • **
  • Post: 589
  • Gioco Preferito: Grand Prix Circuit
Lightgun Originali Per Commodore 64
« Risposta #6 il: 23 Ottobre 2004, 11:13:22 »
 
Citazione
Quindi non ci sono particolari problemi di posizione della pistola (inclinazione, angolo rispetto al monitor/TV ...) o di ambiente esterno?
Se funziona come la penna ottica,no.
Citazione
E il fatto che il televisore, per chi giocava con esso, disegni i frame in maniera interlacciata non influisce sul raster?
Il timing del raster è sempre lo stesso,sia che si usi un TV o un monitor.