Autore Topic: Bi-80 Cartridge  (Letto 5635 volte)

jack58

  • Utente
  • **
  • Post: 274
  • Gioco Preferito: Dragon's Lair
Bi-80 Cartridge
« il: 26 Ottobre 2010, 17:24:31 »
 Essendo un pezzo raro, ho fotografato per farvelo vedere l'interno delle due BI-80 in mio possesso, costruite a breve distanza nel 1984 in Canada dalla ditta BATTERIES INCLUDED (che nome !) la seconda versione della scheda e' protetta dalla copia con due PAL.
La scheda supporta i comandi del BASIC V4.0





 

pincpall

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 15
    • http://retrocomputer.xoom.it/
  • Gioco Preferito: spy vs spy
Bi-80 Cartridge
« Risposta #1 il: 27 Ottobre 2010, 10:07:22 »
 Dalle foto si vede un ingresso e una uscita video.
Ma cosa è? Una scheda video aggiuntiva che supporta una  più alta risoluzione?
Sarebbe fattibile una clonazione?
 

jack58

  • Utente
  • **
  • Post: 274
  • Gioco Preferito: Dragon's Lair
Bi-80 Cartridge
« Risposta #2 il: 27 Ottobre 2010, 17:35:21 »
 Proprio cosi' supporta 80 caratteri x linea + nuovo kernal Basic v4.
Per quanto riguarda la clonazione  ho sia la versione sprotetta che quella protetta ,unico neo ci sono un paio di integrati cosi' vecchi e poco usati che sarebbe un miracolo trovarli.
R6545-26  che e' un controller video Rockwell  montato negli anni 80
M58725 ram 2048x8 bit .
Il circuito e' abbastanza tosto a livello componenti.
Si inserisce l'uscita video del c64 all'ingresso della BI-80 e l'uscita a un comune monitor con ingresso video, ho disponibile anche il manuale.

mces

  • Utente
  • **
  • Post: 339
  • Gioco Preferito: fort apocalypse
Bi-80 Cartridge
« Risposta #3 il: 28 Ottobre 2010, 11:13:26 »
 Il 6545 è(ra) un componente standard nelle schede CRT CONTROLLER della prima generazione, lo trovi (a volte ancora in commercio) di varie marche con un prefisso diverso da casa a casa, la Motorola faceva l'equivalente MC6845.

Sul sito della rivista Nuovaelettronica (http://www.nuovaelettronica.it/) trovi (E-commerce -> ricerca kit) una pagina dove basta inserire "6545" nel campo "codice componente" per trovare un paio di voci, se invece batti "ram" nel campo "ricerca libera" allora ottieni una pagina dove spulciando trovi (con sigle diverse) ram statiche da 2K x 8Bit, basta vedere poi i dati specifici per vedere se sono pin- compatibili, ma visto che le piedinature erano generalmente con disposizione standard sarei fiducioso.....

Ti ho indicato il primo sito che vende per corrispondenza e che poteva avere entrambe le cose (oltre che gli altri integrati di logica standard e forse pure le EPROM che hai erroneamente scambiato per PAL e che sono facilmente ricopiabili)
Non esistono problemi, solo soluzioni.

xad

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 23
    • http://www.nightfallcrew.com
  • Gioco Preferito: Commando
Bi-80 Cartridge
« Risposta #4 il: 28 Ottobre 2010, 15:48:47 »
 Ciao,

Nella prima versione come dice jack58 le pal non ci sono , nella seconda invece sono presenti,  si possono vedere al lato sinistro dell'R6545 e subito sotto l'RCA femmina di sinistra.

Comunque avendo l'alternativa della scheda #1 il problema non si presenta.

La cosa che farei io se la scheda fosse mia, e' smontare tutti i componenti e fare una copia esatta del PCB.

In alternativa si puo' ricostruire lo schema elettrico, un po' lunghino ma si puo' fare.

 
xAD [xAD^nFL] oF nIGHTFALL

tsm_carmine

  • Redazione
  • Utente
  • ****
  • Post: 519
  • Gioco Preferito: Krakout
Bi-80 Cartridge
« Risposta #5 il: 28 Ottobre 2010, 17:05:11 »
 Sarei curioso di vedere come rende, potresti fare qualche screenshot?
Riusciremo a costruire un mondo dove più nessuno osi pronunciare le parole... "lettore floppy"?

mces

  • Utente
  • **
  • Post: 339
  • Gioco Preferito: fort apocalypse
Bi-80 Cartridge
« Risposta #6 il: 29 Ottobre 2010, 10:12:51 »
 scusa, infatti le PAL non ci sono solo nella prima foto.
Le PAL vergini potrebbero dare problemi di reperibilità e quelle vecchie potrebbero essere protette dalla lettura, quindi nel caso si volesse creare della documentazione tecnica, magari anche per voler a tempo perso creare una scheda nuova, consiglierei di usare come riferimento la scheda che NON ha le PAL.

Le Eprom serviranno probabilmente a generare i set di caratteri in quanto la periferica è di tipo NON intelligente, ovvero a bordo non c'è microprocessore e quindi non c'è bisogno di stipare un software in una memoria.
Non escludo che una delle Eprom possa comparire come cartridge e sostituirsi in parte al sistema operativo per gestire direttamente l'output a 80 colonne, in quel caso l'Eprom conterrebbe appunto il SW per il 6510 del C64 a cui viene attaccato.

 
Non esistono problemi, solo soluzioni.

utente cancellato

  • Visitatore
Bi-80 Cartridge
« Risposta #7 il: 30 Ottobre 2010, 11:30:29 »
 Lo voglio!!!  :P  

jack58

  • Utente
  • **
  • Post: 274
  • Gioco Preferito: Dragon's Lair
Bi-80 Cartridge
« Risposta #8 il: 02 Novembre 2010, 16:14:36 »
 Appena posso la sviscero un po' ,comunque una eprom sostituisce quella dei caratteri 4 k ,l'altra sostituisce in parte il kernal e' indirizzata a 8000.
Faro' un po' di prove e poi allego qualche foto.  

jack58

  • Utente
  • **
  • Post: 274
  • Gioco Preferito: Dragon's Lair
Bi-80 Cartridge
« Risposta #9 il: 23 Dicembre 2010, 17:39:39 »
 Eccola

 

mces

  • Utente
  • **
  • Post: 339
  • Gioco Preferito: fort apocalypse
Bi-80 Cartridge
« Risposta #10 il: 08 Gennaio 2011, 10:41:50 »
 guarda un pò quì a riguardo del CHIP principale, il CRT (Catode Ray Tube) Controller:
http://www.6502.org/users/andre/hwinfo/crtc/diffs.html

mentre quì trovi i dati del CHIP:
http://archive.6502.org/appnotes/synertek_an3_6545_crtc.pdf
Non esistono problemi, solo soluzioni.

jack58

  • Utente
  • **
  • Post: 274
  • Gioco Preferito: Dragon's Lair
Bi-80 Cartridge
« Risposta #11 il: 10 Gennaio 2011, 21:53:55 »
 Grazie controllo