scusa, infatti le PAL non ci sono solo nella prima foto.
Le PAL vergini potrebbero dare problemi di reperibilità e quelle vecchie potrebbero essere protette dalla lettura, quindi nel caso si volesse creare della documentazione tecnica, magari anche per voler a tempo perso creare una scheda nuova, consiglierei di usare come riferimento la scheda che NON ha le PAL.
Le Eprom serviranno probabilmente a generare i set di caratteri in quanto la periferica è di tipo NON intelligente, ovvero a bordo non c'è microprocessore e quindi non c'è bisogno di stipare un software in una memoria.
Non escludo che una delle Eprom possa comparire come cartridge e sostituirsi in parte al sistema operativo per gestire direttamente l'output a 80 colonne, in quel caso l'Eprom conterrebbe appunto il SW per il 6510 del C64 a cui viene attaccato.