Autore Topic: Felice Ritrovamento!  (Letto 10042 volte)

MultiM@n

  • Utente
  • **
  • Post: 104
  • Gioco Preferito: Doctor Who and the mines of terror
Felice Ritrovamento!
« Risposta #15 il: 30 Marzo 2007, 02:25:22 »
 Può anche darsi che il diodo sostituito non sia un diodo giusto, adesso non ho sottomano lo schema ma di diodi dopo il trasformatore ce ne dovrebbero essere 2 o 4 in dipendenza del tipo di trasformatore, vedi gli altri che sigla hanno

Se non arriva corrente ai condensatori controlla i diodi a monte.

A volte il problema può anche essere dovuto ad una saldatura fatta male o a falsi contatti (piste che apparentemente sembrano saldate ma non lo sono o si staccano).
Il diodo sostituito per esempio... potrebbe essere stato saldato male e magari la piazzola al di sotto si è distaccata... o magari hanno messo il primo diodo trovato sottomano...

Se i diodi sono rotti è facile controllare: li dissaldi e colleghi i poli al tester, in un verso c'è conduzione di corrente e nell'altro no. Ovviamente se girandoli vedi che o conducono sempre o non conducono mai allora sono rotti... Alcuni tester hanno la prova diodi che facilita il compito.

Prova anche a vedere se per caso i fili del trasformatore non fanno bene contatto sulle linguette a saldare o se si sono distaccati. Controlla pure la tensione in uscita dal trasformatore (FAI ATTENZIONE ALLA CORRENTE DI RETE!)
*** Winners don't use drugs ***

MultiM@n

  • Utente
  • **
  • Post: 104
  • Gioco Preferito: Doctor Who and the mines of terror
Felice Ritrovamento!
« Risposta #16 il: 30 Marzo 2007, 02:25:22 »
 Può anche darsi che il diodo sostituito non sia un diodo giusto, adesso non ho sottomano lo schema ma di diodi dopo il trasformatore ce ne dovrebbero essere 2 o 4 in dipendenza del tipo di trasformatore, vedi gli altri che sigla hanno

Se non arriva corrente ai condensatori controlla i diodi a monte.

A volte il problema può anche essere dovuto ad una saldatura fatta male o a falsi contatti (piste che apparentemente sembrano saldate ma non lo sono o si staccano).
Il diodo sostituito per esempio... potrebbe essere stato saldato male e magari la piazzola al di sotto si è distaccata... o magari hanno messo il primo diodo trovato sottomano...

Se i diodi sono rotti è facile controllare: li dissaldi e colleghi i poli al tester, in un verso c'è conduzione di corrente e nell'altro no. Ovviamente se girandoli vedi che o conducono sempre o non conducono mai allora sono rotti... Alcuni tester hanno la prova diodi che facilita il compito.

Prova anche a vedere se per caso i fili del trasformatore non fanno bene contatto sulle linguette a saldare o se si sono distaccati. Controlla pure la tensione in uscita dal trasformatore (FAI ATTENZIONE ALLA CORRENTE DI RETE!)
*** Winners don't use drugs ***

Commodore

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 48
Felice Ritrovamento!
« Risposta #17 il: 31 Marzo 2007, 12:03:35 »
 Ora si accende subito regolarmente senza caricare manualmente i condensatori, ma mostra sempre i 1023 Bytes.
Devo ancora finire di battere il listato del memory test, non è poi così facile con qualla pulsantiera! :nonono:  

Commodore

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 48
Felice Ritrovamento!
« Risposta #18 il: 31 Marzo 2007, 12:03:35 »
 Ora si accende subito regolarmente senza caricare manualmente i condensatori, ma mostra sempre i 1023 Bytes.
Devo ancora finire di battere il listato del memory test, non è poi così facile con qualla pulsantiera! :nonono:  

Commodore

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 48
Felice Ritrovamento!
« Risposta #19 il: 01 Aprile 2007, 10:23:30 »
Citazione da: "Commodore"
Devo ancora finire di battere il listato del memory test, non è poi così facile con qualla pulsantiera! :nonono:
Scusate l'ignoranza, ma nelle variabili "a" e "b" che indicano l'inizio e la fine del test, cosa devo inserire?

Grazie
 

Commodore

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 48
Felice Ritrovamento!
« Risposta #20 il: 01 Aprile 2007, 10:23:30 »
Citazione da: "Commodore"
Devo ancora finire di battere il listato del memory test, non è poi così facile con qualla pulsantiera! :nonono:
Scusate l'ignoranza, ma nelle variabili "a" e "b" che indicano l'inizio e la fine del test, cosa devo inserire?

Grazie
 

Cbm

  • Utente
  • **
  • Post: 423
  • Gioco Preferito: Wonderboy
Felice Ritrovamento!
« Risposta #21 il: 01 Aprile 2007, 23:44:29 »
 I valori estremi dell'intervallo di memoria che vuoi controllare.

p.s. Una domanda per la casistica.
Hai detto che ora si accende subito. Ma è successo spontaneamente o hai fatto qualcosa dopo la prima carica manuale.
C= - Dal 1985! Lunga vita e prosperità.

Cbm

  • Utente
  • **
  • Post: 423
  • Gioco Preferito: Wonderboy
Felice Ritrovamento!
« Risposta #22 il: 01 Aprile 2007, 23:44:29 »
 I valori estremi dell'intervallo di memoria che vuoi controllare.

p.s. Una domanda per la casistica.
Hai detto che ora si accende subito. Ma è successo spontaneamente o hai fatto qualcosa dopo la prima carica manuale.
C= - Dal 1985! Lunga vita e prosperità.

Commodore

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 48
Felice Ritrovamento!
« Risposta #23 il: 04 Aprile 2007, 14:51:39 »
 No, non ho fatto nulla dopo la carica manuale.

Ma quindi per controllara tutta..... :huh:

scusate, ci capisco poco

Commodore

  • Neo-iscritto
  • *
  • Post: 48
Felice Ritrovamento!
« Risposta #24 il: 04 Aprile 2007, 14:51:39 »
 No, non ho fatto nulla dopo la carica manuale.

Ma quindi per controllara tutta..... :huh:

scusate, ci capisco poco

Cbm

  • Utente
  • **
  • Post: 423
  • Gioco Preferito: Wonderboy
Felice Ritrovamento!
« Risposta #25 il: 04 Aprile 2007, 22:44:16 »
 0 --> 3071  :fagiano:  
C= - Dal 1985! Lunga vita e prosperità.

Cbm

  • Utente
  • **
  • Post: 423
  • Gioco Preferito: Wonderboy
Felice Ritrovamento!
« Risposta #26 il: 04 Aprile 2007, 22:44:16 »
 0 --> 3071  :fagiano:  
C= - Dal 1985! Lunga vita e prosperità.