Ready64 Forum
Commodore 64 => CBM Hardware => Topic aperto da: ice00 - 21 Marzo 2005, 20:15:57
-
Qualcuno ha visto delle recensioni della scheda in rete (a parte dal sito di chi li produce)? Volevo sapere se i difetti della MK3 riguardo al sid sono stati eliminati.
Adesso è finalmente disponibile in italia (e a prezzo inferiore degli store europei).
Mi sono già procurato un 6581 da un C64 morto (l'8580 ancora non lo ho trovato),per l'acquisto aspetto solo di sapere se va al 100% coi sid (come su un vero c64)
-
e per chi fosse interessato all'acquisto : http://www.soft3.net/pages/catweasel.php (http://www.soft3.net/pages/catweasel.php)
-
Ho letto in qualche forum dei pareri di chi le ha provate.
In molti casi sembra che il suono emesso sia poco udibile e totalmente differente da quello di un C64. Hanno ipotizzato alla scheda magari danneggiata dal trasporto. Però la stessa cosa avviene se si utilizza uno dei due socket per i sid che allo stato attuale il driver non riesce a supportare.
Sembrerebbe quindi che tutto dipenda dai driver non ancora perfetti, che ufficilamente gestiscono solo un chip sid nella scheda.
Però l'altra cosa che tutti hanno notato (anche quelli a cui il chip suona a livelli udibili), c'è molto rumore raccolto e che si sente. Ad esempio, muovendo le finestre, o compiendo azioni sul desktop, questo si riperquote nel suono emesso.
Da capire se dipende sempre dai driver o sia proprio la scheda che raccoglie del rumore dalle atre perferiche
-
una domanda o.t. :
qualcuno di voi ha provato a telefonare alla soft3 o sa informazioni?
io ho chiamato giovedi,venerdi sera alle 6 e sabato mattina alle 10 senza avere alcuna risposta, e gli ho inviato una e-mail anche questa senza risposta.
-
Ho mandato un email per informazioni tramite il form del sito di venerdì sera e hanno risposto il lunedì mattina. Si può usare Paypal e le spese di spedizione sono di 4,3euro con pacco raccomandato.
-
http://www.amiga.org/modules/news/article.php?storyid=4552 (http://www.amiga.org/modules/news/article.php?storyid=4552)
sono presenti alcuni nuovi driver che correggono vari problemi e aggiungono la funzione stereo del sid :
Catweasel MK3 and MK4 software update V 0.1.0.7
- fixed recognition problem in Windows XP PRO
- on Windows 2000 make sure that update 822831 is installed, otherwise driver might not be recognized
- fixed shutdown problem
- fixed uninstall problem
- added stereo-SID support
-
oggi la soft 3 mi ha risposto all'e-mail e la scheda mi arriva domani.
in totale viene a costare : 95 (prezzo scheda) + 4,35 (spese di spedizione) + 1,77 (contrassegno) = 101,12 €.
appena la monto nel computer vi farò sapere come funziona.
-
sto ancora aspettando le risposte a chi ha contatto il produttore: sembrerebbe che in alcune schede un convertitore DC-DC sia difettato e questo causa il rumore e il suono brutto da parte del SID.
E' da capire se capita in qualche esemplare o in quasi tutti.
-
ieri mi sono deciso a montare la scheda.
sono subito incominciati i problemi : appena collego il catweasel al drive floppy (per leggere dei dischi amiga, visto che un amico me li aveva regalati), il drive non funziona più : la luce rimane accesa tutto il tempo e l'unita anche se viene riconosciuta, non funziona e non riesce a leggere nessun tipo di floppy.
ora se sabato ho tempo, ci monto il sid di un c64c (l'8580?) sperando che stavolta vada meglio.
p.s. se qualcuno è interessato al manuale, lo posso scansire (sono 4 pagine in inglese)
-
Ho letto in qualche forum dei pareri di chi le ha provate.
In molti casi sembra che il suono emesso sia poco udibile e totalmente differente da quello di un C64. Hanno ipotizzato alla scheda magari danneggiata dal trasporto. Però la stessa cosa avviene se si utilizza uno dei due socket per i sid che allo stato attuale il driver non riesce a supportare.
forse qua : http://eab.abime.net/showthread.php?p=190662#post190662 (http://eab.abime.net/showthread.php?p=190662#post190662)
-
appena collego il catweasel al drive floppy (per leggere dei dischi amiga, visto che un amico me li aveva regalati), il drive non funziona più : la luce rimane accesa tutto il tempo e l'unita anche se viene riconosciuta, non funziona e non riesce a leggere nessun tipo di floppy
prova a girare l'attacco del flat, o dietro al drive o sulla scheda
-
ennesimo mio problema risolto da hiryu , complimenti ! :D
comunque speriamo che diano più supporto per questa scheda, sia di driver sia di documentazione (penso che sia una delle poche schede ad avere un manuale di sole 4 pagine)
-
ora se sabato ho tempo, ci monto il sid di un c64c (l'8580?) sperando che stavolta vada meglio.
Si è l'8580
p.s. se qualcuno è interessato al manuale, lo posso scansire (sono 4 pagine in inglese)
si grazie, così vedo come si settano i chip sulla scheda (ammesso che sia spiegato)
-
si grazie, così vedo come si settano i chip sulla scheda (ammesso che sia spiegato)
se vuoi mandami il tuo ind. e-mail anche con un mp così ti invio la pagina che parla dei settaggi dei jumper per configurare il sid, più nche le immagini contenute nel cd che lo spiegano meglio.
-
ti ho inviato l'e-mail
-
Thanks.
Le foto sono a prova di errore di settaggio ponticelli.
-
avrei alcune domande:
1)il sid 6582 su quale versione del c64 era presente?
2)ma quando installi il sid, il computer te lo riconosce automaticamente o devi fare delle procedure?
3)joystick: stesse domande del sid
purtroppo anche documenti in internet sono molto carenti
-
1)il sid 6582 su quale versione del c64 era presente?
mi pare su nessuna
-
MOS SID 6582
Obviously in 1986 Commodores own Semiconductor company (irretatly called) "MOS" made a HMOS version of the SID called 6582.
In contrast to the old SID it only needed 9V Vdd for the Audio-Out-Amp instead of 12V. Though I haven't fully compared the two datasheets, this seems to be the only difference.
I guess as a different type of MOS-technologie has been used that the sound ought to be different in nuances, too, presumably mostly on the as delicate known filters.
Personally I've never seen, nor heard a 6582 (yet).
--------------------------------------------------------------------------------
CSG SID 8580
I assume that the 6582 was renamed, or even further re-engineered into the 8580 which was mainly shipped in the white C64 II and in later versions of the C128, too.
Another reason might be that around that time MOS was changed into CSG (Commodore Semiconductor Group - this company has some history of it's on now e.g. law suits because of groundwater-contamination before it went into liquidation and was kinda re-opened as GMT Electronics by the old CSG management. The decontamination was in Sep 2000 still going on)
It has way lower power consumption and 9V instead of 12V supply for the Audio-Output AMP !
sembra che l'unica differenza dal 6581 sia il voltaggio per l'output audio
-
ora ho completato il montaggio (sid 8580 e drive da 5.25)
pro:
- legge molto bene sia i dischi amiga che commodore.
- almeno qualche canzone (una è "game over" di martin galway) la suona perfettamente.
contro:
- molte canzoni sono suonate abbastanza male dato che riproduce malissimo le percussioni (si sentono a malapena e solo in alcune canzoni) e non riproduce per niente le voci digitalizzate (come il parlato di turrican).
- tutte le volte che accendo il computer, mi continua a fischià, fino a che non carico il player (acid64 player).
- non posso più accedere direttamente alle unità floppy (cioè da risorse del computer, visto che mi da inserire disco), ma solo con il prog. per fare le immagini dei dischi cc64 e amiga
- il drive da 3,5 lampeggia ogni 4 secondi circa
- mi riconosce il sid male : il pc lo riconosce come 6581 invece che come 8580 e il player acid64 riconosce la scheda come catweasel mk3.
- il joystick non funzica
-
- molte canzoni sono suonate abbastanza male dato che riproduce malissimo le percussioni (si sentono a malapena e solo in alcune canzoni) e non riproduce per niente le voci digitalizzate (come il parlato di turrican).
Su un 8580 è normale che non si senta le voci digitalizzate. Più che altro bisogna capire se l'opzione che c'è sulla scheda per abilitare tale voce sia attiva o meno.
-
e come mai nell' 8580 non si riescano a sentire ?
-
Non si sentono (o meglio si sentono molto attenuate), perchè il chip è stato progettato per eliminare il rumore generato dal chip e che al cambio di volume si ripercuoteva sul convertitore D/A dando origine al suono "campionato".
come dire: nel 6581 è un side effect il sentire il suono campionato tramite il cambio di volume, l'8580 è in un certo senso molto più raffinato perchè elimina un disturbo, anche se nel contempo toglie l'effetto suono campionato.
Comunque la scheda dovrebbe avere un diispositivo hardware che amplifica il rumore, generando il suono quasi come nell'6581.
Se hai vice, prova la musica col'8580 nel resid e comparala con quello che senti, per avere un'idea se la scheda funziona bene.
Oppure prova Soulfixer di Luca: suona magnificamente su 8580, li senti se la scheda funziona al top
-
ho paragonato il sid "soulfixer" ascoltato sia con il sidplayer (chip 8580, resid" che con il catweasel e nel catweasel funziona molto bene, quindi la scheda dovrebbe funzionare al top.
però tutti i sid con le voci "quelli che ho provato sono: turrican,savage,koud he,outrun europa,turbo outrun" nel pezzo dove ci dovrebbe essere la voce c'è completo silenzio.
-
Allora, se non hai visto nessun settaggio per attivare i sample per 8580 sulla scheda, potrebbe essere che dato che il player la riconosce con chip 6581, non viene attivato il meccanismo di cui ti parlavo.
Tale meccanismo dovrebbe essere tipo quello che in vice in resid è "8580 + digi boost"
-
potrebbe essere che dato che il player la riconosce con chip 6581, non viene attivato il meccanismo di cui ti parlavo.
non proprio.
il computer mi riconosce il sid come 6581, invece il player mi riconosce il sid come 8580, ma la scheda come catweasel mk3.
cmq grazie, proverò a cercare se c'è un opzione che attivi il meccanismo delle voci.
-
Oggi mi è arrivata la mia scheda.
Peccato che fino a sabato non ho il tempo per provarla :(
-
Ho dato un'occhiata alla ingnegnerizzazione della scheda: è veramente piccolina.
Sotto agli zoccoli per i chip sid si trovano una marea di componenti, tra cui 3 quarzi.
Quello che noto è probabilmente un errore progettuale nella piastra: una linea di connessione sembra interrotta sulla piastra madre e un filo è saldato come ponticello.
Forse una correzione a produzione già avvenuta. In ogni caso la scheda riporta un bollino di test qualità passato.
-
Dunque, oggi ho installato la scheda senza chip sid e sto compilando il necessario per linux.
Al riavvio fedora core 3 rilevava un modem isdn come nuova scheda pci.
In ogni caso ho compilato i driver da hardsid.sf.net (come mi ha detto Simon White) per aggiungere al kernel linux il supporto alla scheda.
Il driver si è caricato senza errori, ma prima di mettere il chip sid aspetto di compilare tutto il resto.
Guardando i sorgenti del driver ho visto che il firmware viene sparato nella scheda ad ogni accensione, come capita ormai su parecchi dispositivi.
Interessante è la serigrafia sulla scheda: andando a memoria, e con una traduzione pessima: "c'è gente che pensa che ci sia vita nello spazio che ci circonda, che si siano forme di intelligenza superiore, ma che guardano [questa scheda] con sguardo invidioso"
-
Che dire ???
Anche io ho comprato la suddetta scheda da soft3, pero' mi da un sacco si problemi, ad esempio nessuno di voi ha sperimentato errori gravi di win, schermate blu e riavvii improvvisi?
Io non riesco a risolvere il problema, che forse sia dovuto a qualche errato settaggio del bios del mio pc?
BoH:
Per ora lo disinstallata. :huh:
-
ma quale chip hai intenzione di mettere ?
misà che per le voci dovro usare un chip 6581, in quanto non c'è nessuna opzione che le abiliti purtroppo :(
-
altro problema : quando tento di mandare il computer in stand-by mi viene tipo sto messaggio : "la periferica c64 6581 non permette al computer di entrare in modalità stand-by potrebbe essere necessario aggiornare i driver della suddetta periferica."
ma come sono felice :D
-
Io non riesco a risolvere il problema, che forse sia dovuto a qualche errato settaggio del bios del mio pc?
potresti provare a caricare le impostazioni di default.
-
Alla fine dopo quasi 1 mese di tentativi, ho capito cosa causava tutti quei problemi di instabilita'.
Nel bios ho dovuto disattivare l'ide busmaster e tutto ha preso a funzionare correttamente.
Meno male ormai ero disperato.
Io lo uso prevalentemente con l'emulazione amiga, voi sapete come bisogna fare per formattare i floppy nello standard 880k?
-
ma quale chip hai intenzione di mettere ?
Io ho a disposizione solo un 6581, l'8580 lo devo ancora trovare.
altro problema : quando tento di mandare il computer in stand-by mi viene tipo sto messaggio : "la periferica c64 6581 non permette al computer di entrare in modalità stand-by potrebbe essere necessario aggiornare i driver della suddetta periferica."
Presumo che i driver per windows siano parecchio indietro. In effetti quelli per Linux non sono sviluppati dal produttore ma dagli utilizzatori (utilizzando però il firmware messo a disposizione dal produttore).
-
io ho anche installato linux mandrake 10.1 community version con kernel versione 2.6 per studiarlo un pò (lo faccio partire con un bootloader installato su floppy disk) quindi se i driver sono compatibili anche con mandrake 10.1, mi potresti passare il sito da dove li scarichi, cos' magari vedo se mi fanno funziona meglio il sid
ciao :ciauz:
-
Allora, bisogna andare su hardsid.sourceforge.net e all'interno del sito andare a scaricare direttamente i sorgenti dal CVS: basta seguire le istruzioni di esempio. Dopo si va su sidplay2 sempre su sourceforge e si scaricano i sorgenti dal CVS (attento che qui ci sono più moduli da scaricare: builders, libsidplay, libsidutils, sidplay ecc).
E' importante avere la versione più recente perchè contiene il firmware più aggiuornato col supporto dei 2 sid chip.
Ora si compila quello scaricato da harsid (dentro c'è anche già il modulo precompilato per la mandrake, ma bisogna guardare se ha il tuo stesso kernel) e si installa.
Poi si compila tutto il resto scaricato da sidplay2. Dovresti ottenere un sidplay2 (console) che funziona sia con libsidplay2 che con la scheda (si usa -hardsid per abilitare tale uscita).
Più tardi ti mando per email la patch per vice che ha fatto Simon W. per far andare i suoi driver se eventualmente ti interessa anche quella.
Per quanto rigurada l'8580 e la voce campionata, forse i jumper dovrebbero andare settati diversamente. Se osservi c'è 1 solo jumper per distinguere ta 6581 e 8580 e ben 4 possibili configurazioni di jumper attivabili per i filtri dell'8580. Penso che una combinazione abiliti tale meccanismo, però bisognerebbe sentire il produttore per essere sicuri.
-
Stasera ho manto il sid 6581 sulla scheda.
Il modulo del kernel ha rilevato correttamente il chip 6581 e lo rende disponibile per il dispositivo 0 e 1.
Però sidplay2 console (pur rilevando il chip) scorre via a velocità supersonica col clock e non si sente nulla.
Se uso Goatracker con l'opzione /C1, il chip è rilevato, ma non sento nulla (anche se qui il clock scorre giusto).
Ho cambiato anche il connettore sulla scheda audio per sicurezza.
Il sid chip sulla MK4 è a temperatura che si può toccare tranquillamente.
Potrei sospettare che il sid sia morto (deriva da un C64 guasto, ma il cui guasto era dovuto a una PLA morta), che tra l'altro non ha stampata alcuna revisione, per cui forse è uno dei primissimi.
Adesso provo a sentire Simon se c'è qualcosa nei driver che non vanno (visto i lclock che scorre a manetta), altrimenti devo assicurarmi che il sid sia buono.
p.s. ma se metto il sid su un C64 funzionante e lui è morto, c'è il rischio che mi metta ko qualche altro chip?
-
ma se metto il sid su un C64 funzionante e lui è morto, c'è il rischio che mi metta ko qualche altro chip?
No
-
Intanto un sospetto del perchè non si sente nulla in ogni caso c'è: l'ingresso cdrom non è abilitato sulla mia scheda audio sul kernel 2.6 (una delle primissime configurazioni fatte con alsa).
Non me ne sono mai accorto visto che ascolto solo sid e quei pochi CD li ascolto quando faccio il boot con la vecchia partizione (kernel 2.4) dove non ho le versioni aggiornate di xsidplay (e li il supporto è attivo).
-
ieri ho mandato una mail a Jens Schoenfeld chiedendogli se c'era qualche opzione per abilitare la voce col sid 8580.
oggi mi ha risposto, dicendomi che con un nuovo aggiornamento dei driver sarà possibile udire questi suoni grazie al convertitore sigma-delta sulla scheda il cui uso sarà migliorato con questi nuovi driver.
la data di uscita di questi driver è ancora indefinita.
-
Dunque ricapitolando:
oggi ho preso il sid chip del 128 che funziona a meraviglia. Ho abilitato che alsa legga l'input del cd ma non sentivo ancora niente.
A quel punto, cercando di mettere i vecchi driver come suggerito da Simon, mi sono accorto che stavo usando i vecchi: ho inserito i nuovi e adesso sento il suono.
sidplay2 corre ancora come un missile, ma a questo punto non dovrebbe più essere un problema capire perché.
Per la cronaca i driver che funzionano sono quelli sperimentali che usando il supporto del buffer audio della scheda (windows non lo può usare, almeno al momento, a causa della sua carente gestione dei devices bufferizzati).
A detta di Simon, questa è una delle caratteristiche migliori della scheda.
-
disponibile nuovo driver per windows : link (http://siliconsonic.de/t/bin/CWMK40109.zip)