Ready64 Forum
Commodore 64 => Commodore 64 & Ready64 => Topic aperto da: jacks - 26 Ottobre 2004, 19:09:14
-
guardare qui (http://www.alfonsomartone.itb.it/mdlttn.html)
-
Ma questo individuo lo conosci di persona? :) Spero di no, perché io lo trovo comico da far paura... io la pagina e tutto il suo sito li consiglio, ma per farsi due risate!
Nel contesto del nostro forum, la cosa più buffa della pagina da te linkata è che l'autore, nel tentativo di dimostrare perché lo Spectrum sarebbe migliore del C64, ricade negli stessi errori e nelle stesse "presunzioni" di cui accusa i sessantaquattristi (e in particolare i fascicoli dell'enciclopedia che accusa di partigianeria...), volutamente tralasciando i lati positivi del C64 per parlare di quelli negativi, e viceversa per lo Spectrum. Tanto per citarne una, ma potrei dirne dieci: menzionare l'effetto flash dello Spectrum come qualcosa che aumenta le combinazioni di colori disponibili è a dir poco ridicolo; di contro, gli sprite hardware del C64 sono a malapena menzionati e non c'è traccia di commenti sulle difficoltà cui può andare incontro un programmatore nel tentativo di riprodurre via software gli stessi effetti grafici facilmente ottenibili con gli sprite.
Non parliamo poi delle chicche di incompetenza nel campo informatico, quale
"l'unità 1541 era nota per la sua allucinante lentezza giacché trasferiva un solo bit alla volta!"
A sentir lui, chiaramente il semplice fatto di utilizzare un'interfaccia seriale è indice di lentezza e obsolescenza... ma lo sa quante periferiche (e velocissime!) esistono ancora oggi dotate di interfaccia seriale?
Sulla lentezza del 1541 "liscio" anche in rapporto all'epoca in cui ci si trovava si può essere d'accordo (d'altronde i vari Speed DOS e similari non furono progettati e prodotti per uno schizzo), ma facendo passare uno dei motivi della lentezza per il motivo, l'autore dimostra di non aver analizzato affatto il problema (oltre ad una conoscenza approssimativa dell'informatica d'oggi, come dicevo sopra).
In conclusione, critica un atteggiamento partigiano e subito lo assume lui stesso, segno che anche lui, come i possessori di Vic 20 citati nella pagina... rosica. :D Se proprio volete ancora oggi confrontare il C64 e lo Spectrum accomodatevi, ma non affidatevi a gente come lui...
-
Guarda se ne è già discusso in lungo e in largo. Io mi limito ad osservare che la Scena C64 esiste ancora quella Spectrum no. E non è cosa di poco conto, se fosse stato questa meraviglia ci sarebbero ancora frotte di amatori che sinceramente non vedo a meno che non siano una setta segreta di stampo massonico-esoterico.
-
:huh: Salve a tutti ho letto pure io l'articolo,ma roba de matt...lui dice che il nostro beneamato C64 era adatto solo per giocare ma senza pretendere troppo in caso di grafica ....e che per lavorare occorreva passare ad altro systema informatico....che sia messo al rogo blasfemo........Geos64 e defender of the crown e dragon lair e il logo e tanti altri che sono ? solo dei specchietti per allodole ? al rogo senza tanti complimenti :mattsid:
:hail: :c64:
-
l'autore è un frustrato!!
-
....
mi associo a hiryu quello che ha scritto ha gravi problemi esistenziali e lo si capisce
anche da come e' stato posto l'argomento.
Sinceramente io, come l'amico overchiller, voto per il c64 sia perche' la scena nel mondo ha molto rilievo esempio aste su ebay tantissime unita vengono ancora vendute e quanti milioni di utenti giocano e programmano con gli emulatori sui pc moderni ( per far un esempio il sito edicolac64 fa 10gb di traffico al mese).
penso di aver detto quasi tutto.
saluti
-
Ai tempi in cui il C64 imperversava,di simili boutade ce n'erano a bizzeffe;è la classica storia di chi disprezza ciò che non ha...
Bye
:ciauz:
-
Quanto al SID, il device sonoro, aveva sì effetti audio "molto" buoni (volendo essere ottimisti speriamo vivamente che tale asserto non sia basato solo sul fatto che l'audio del «64», uscendo dal TV, sia amplificabile a piacere), ma di fatto erano buoni solo per i giochini! Chi conosce le caratteristiche tecniche esatte del SID non può che confermarlo: i superbi effetti sonori a corredo dei loro software di tutti i tempi erano pur sempre delle variazioni sul tema "plunk-plunk boing-boing", con una faticaccia immane per andare almeno un po' al di là della musichetta di sottofondo e del rumore dello sparo del giochino di turno. Il che è confermato dalla produzione di software cosiddetto "musicale", a dispetto degli altisonanti slogan commodoriani.
ha anche da ridire sul sid quando, per esempio :
1)faceva suonare al commodore 64 delle musiche vere , e non il classico "beep" dei pc dell'epoca.
2)è stato classificato tra i migliori chip della storia dell' informatica.
3)viene usato ancora oggi per creare delle demo.
4)riusciva a sintetizzare la voce, cosa che era abbastanza difficile per l'epoca.
-
Sull'ultimo numero di Hackers & C. (http://forum.hc-mag.com/) (il numero 8) c'è un articolo sul C64 e lo Spectrum. E' più che altro una descrizone dei due sistemi, con breve storia
-
Ma questo articolo non era già stato postato circa l'anno scorso? :huh:
Mi pare che avevo scritto parecchio a riguardo. Comunque sia ognuno è libero di pensare e scrivere ciò che meglio ritiene, sta di fatto che quoto TheOverkiller sul fatto che la scena C64 esiste ancora oggi e siti/comunità come ready64, progetto lazzaro, xp64 sebbene defunto, edicolac64 e via dicendo sono la gioia di molte persone.
:ciauz:
-
Ma questo articolo non era già stato postato circa l'anno scorso?
allora chiedo scusa se l'ho ripostato, ma non me ne ero accorto che era già stato postato
-
allora chiedo scusa se l'ho ripostato, ma non me ne ero accorto che era già stato postato
Si, l' avevo postato io, credo uno dei primi a "scoprire" il sito nell' estate dell' anno scorso. E gli avevo (stra)risposto qui
http://utenti.lycos.it/Gab72/index.html (http://utenti.lycos.it/Gab72/index.html)
Per quanto riguarda la scena Spectrum, in effetti qualcosa esiste ancora in Gran Bretagna, ma sopratutto nell' est europeo dove lo Spectrum era stato clonato negli anni '80 e poi si è evoluto per conto proprio fino al 2000 come alternativa economica ai PC. Al momento non ho link sottomano, comunque buona parte dei siti sono in Russo!
-
Sull'ultimo numero di Hackers & C. (http://forum.hc-mag.com/) (il numero 8) c'è un articolo sul C64 e lo Spectrum. E' più che altro una descrizone dei due sistemi, con breve storia
E' vero! Non è che ci posti una scansione? :stordita:
-
ha anche da ridire sul sid quando, per esempio :
1)faceva suonare al commodore 64 delle musiche vere , e non il classico "beep" dei pc dell'epoca.
2)è stato classificato tra i migliori chip della storia dell' informatica.
3)viene usato ancora oggi per creare delle demo.
4)riusciva a sintetizzare la voce, cosa che era abbastanza difficile per l'epoca.
Oggi il SID è ancora usato da musicisti pseudo-punk-techno-elettronici che inseriscono suoni retro nei pezzi, ma magari è un po' una moda. La sapevate invece che nel 1984 è uscito un intero album di musica dance-elettronica fatto col C64? E che il SAM è stato usato per fare le voci sintetizzate in alcuni dischi-mix di dance made in Italy? E che uscì un flexy disc demo trasparente con musiche degli Heaven17 rifatte col C64? :D :D :D
-
ecco altre informazioni sul commodore 64 da far vedere a quel tizio :
* Il C64 è l'home computer più venduto nella storia.
* Il C64 ha una tradizione senza eguali come PC rivoluzionario per la casa e il gioco.
* Il C64 ha avuto un ruolo fondamentale nell'evoluzione dell'attuale industria dei videogiochi.
* Ancora oggi esistono nel mondo circa sei milioni di appassionati utenti Commodore.
* Un folto gruppo di hobbisti e appassionati ha mantenuto viva la comunità di utenti Commodore. Una ricerca della parola "Commodore" su Internet ottiene circa cinquantamila risultati.
* Esistono attualmente circa trecento siti web commerciali che utilizzano il nome Commodore o Commodore 64.
* I giochi realizzati per il C64 sono oltre seimila.
* La percentuale di brand awareness del logo Commodore è tuttora una delle più alte nel settore.
da : http://www.tizioandcaio.com/articolo.asp?id=19 (http://www.tizioandcaio.com/articolo.asp?id=19)
-
Sull'ultimo numero di Hackers & C. (http://forum.hc-mag.com/) (il numero 8) c'è un articolo sul C64 e lo Spectrum. E' più che altro una descrizone dei due sistemi, con breve storia
E' vero! Non è che ci posti una scansione? :stordita:
Non ho lo scanner.
Comunque + che altro è una descrizione sommaria dei due sistemi.
-
Per quanto riguarda la scena Spectrum, in effetti qualcosa esiste ancora in Gran Bretagna, ma sopratutto nell' est europeo dove lo Spectrum era stato clonato negli anni '80 e poi si è evoluto per conto proprio fino al 2000 come alternativa economica ai PC. Al momento non ho link sottomano, comunque buona parte dei siti sono in Russo!
Alternativa mooolto economica :ciapet: Sulla rete comuque non ci sono grossi riscontri a livello di Scena. Nel 2004 alcuni patiti creano ancora giochi nuovi per C64. Sai se si fa lo stesso per lo speccy ? L' argomento mi interessa.
-
Beh, giochi commerciali non credo ne vengano più prodotti, o forse si, ma tendenti allo zero assoluto. Se invece ti riferisci a giochi prodotti da gruppi o appassionati allora si, ad esempio all' interno delle competizioni tipo la minigame competition ecc... forse puoi reperire qualche informazione in più se guardi qui:
http://zxspectrum.hal.varese.it/ (http://zxspectrum.hal.varese.it/)
Per quanto riguarda la demo scene, quella dell' est europeo è abbastanza fiorente, però per la maggior parte girano solo su detti cloni, che come minimo hanno tutti 128k, scheda sonora e sistema operativo TR-DOS. Credo un bel po' si possano trovare qui
http://www.zxdemo.org/ (http://www.zxdemo.org/)
come vedi è quasi tutta roba proveniente dall' ex-cortina...
Per provarli puoi usare l' emulatore Spectaculator che emula anche un paio di cloni (Pentagon e Scorpion credo).
-
Caspiteronzola !!!!!!! :o
-
...
-
Ciao a tutti!
Penso che comunque non sia il parametro scena esistente/scena defunta a poter fungere da indice riguardo alla superiorità di un computer rispetto ad un altro. Premetto in primo luogo che non credo che abbia molta importanza stare a parlare del "chi è meglio", però, di seguito trovate le mie opinioni e una rivelazione inedita (LOL).
Personalmente ho riflettuto molto solo dall'anno scorso sulla questione (infatti non ho conosciuto lo Spectrum ai tempi, visto che era già morto e sepolto commercialmente quando avevo comprato il C64), e francamente, dopo il grosso smarrimento iniziale, avendo guardato le cose con calma e serenità, non riesco a capire neanche sotto quale basi serie si potrebbe affermare che lo Spectrum è migliore del C64; anzi, per dirla tutta, mi sembra molto aderente alla realtà dire anche che lo Spectrum sia paragonabile al C64. Credo sia chiaro a tutti (anche a chi non lo vuole ammettere, dentro di sé) che uno Z80, uno schermo con la sola modalità bit-map senza multicolor e un beeper che per fare l'ombra di quello che fa il SID mette lo Z80 ai lavori forzati (cioè richiede tecniche digitali quando nel SID ci pensa l'hardware) non possono costituire un computer paragonabile al Commodore 64. Lo Z80 è meglio nel complesso del 6510, ma lui da solo non può fare tutto. E se non bastasse, penso che un computer quale il Plus 4, ritenuto da molti un clamoroso flop, sia in realtà superiore allo Spectrum, osannato invece da tantissime persone. Questo è quello che penso. Ovviamente sono pronto a confrontarmi e a discutere serenamente, posso sbagliarmi naturalmente ;) .
Quanto ai toni usati da Alfonso, lipperlì mi ci ero arrabbiato molto, non tanto per le offese ricevute (alle quali uno potrebbe rispondere con un chi se ne frega e festa finita), quanto per l'operazione alquanto criticabile (e non uso altri aggettivi che è meglio) di alterare la realtà, appongiandosi ai tanti anni che ormai sono passati. Mi sembra una "guerra" combattuta contro dei mulini a vento scambiati per nemici, e alla fine tutti ci siamo accorti di questo.
Come dicevo, mi ci ero arrabbiato molto, e ho deciso oggi di cavarmi un dente. Magari sorriderete e resterete stupiti di quanto vi rileverò, perché nel complesso mi conoscete come una persona calma e disponibile (ho visto che mi si chiama il "buon Marcello").
Ad un anno di distanza, posso affermare con tranquillità di avere scritto io questa email (la trovate nel sito di Alfonso, nella sezione "i commenti dei sessantaquattristi"):
C'è una parola sola: siete ingiusti ad offendere la Commodore.
I Commodore saranno sempre per me i computer che hanno segnato la storia dell'informatica.
Guardatevi i demo dei Crest e cose analoghe, questi sono i programmi "americani" che voi dite non esistere.
Quando sarete in grado di leggere un file jpeg su uno spectrum chiamatemi.
Quando sarete in grado di fare del campionamento audio con lo spectrum chiamatemi.
Quando sarete in grado di sintetizzare la voce umana con lo Spectrum chiamatemi.
Quando sarete in grado di rappresentare una funzione in tre dimensioni, un toroide renderizzato o un'animazione realistica chiamatemi.
Prima di insultare ingiustamente, di qualificare la Commodore come la Microsoft degli anni '80, pensateci bene.
Io sono uno di pace, e vi perdono, però vi prego, ridimensionatevi un poco.
Se la Commodore avesse veramente fatto del business senza cuore, non sarebbe fallita.
Siete voi che, a mio modesto parere (io sono umile, a differenza vostra), dovreste farvi un pò l'analisi di coscienza a scrivere queste parole pesanti. Commodore aveva gli Amiga, e se avesse fatto come la Microsoft fa oggi, adesso ci ritroveremmo ad usare gli Amiga invece dei PC...
Prendetevela con qualcun altro se siete frustrati, sfogatevi in un altro modo.
Segnalerò il vostro sito a programmatori americani del Commodore 64 e 128. È giusto che la vostra, mi permettete, insolenza sia nota a tutti.
Non mi abbasso a salutarvi.
Visto che tanto, nonostante le mie richieste, non l'ha tolta, ho deciso di assumermi le mie "responsabilità" e di chiarire per bene cosa intendevo dire.
C'è una parola sola: siete ingiusti ad offendere la Commodore.
Se non sono offese quelle presenti nel sito di Alfonso, e se c'è giustizia e rigore...
I Commodore saranno sempre per me i computer che hanno segnato la storia dell'informatica.
E' la mia opinione, e sono sicuro che la condivideranno in molti.
Guardatevi i demo dei Crest e cose analoghe, questi sono i programmi "americani" che voi dite non esistere.
"Americani" è fra virgolette. Nel sito viene data l'immagine dei programmatori americani come di quelli che sanno fare tutto ma dei quali non si sa dove siano. Nei Crest ho visto un ottimo esempio di bravissimi coder. Così li ho accostati ai programmatori americani, con un velo di scherno nei confronti del sito. Sapevo che i Crest sono europei. Penso che produzioni quali "Krestology" e "Deus ex machina" rappresentino la realizzazione dell'impossibile. E non ho mai visto nello Spectrum qualcosa di lontanamente paragonabile, pur avendo scaricato e provato dei demo. E questo era solo un esempio ma, caro Alfonso, non mi sembra poco.
Quando sarete in grado di leggere un file jpeg su uno spectrum chiamatemi.
Sempre in attesa della conversione di JuddPeg per Spectrum ;) Mi piacerebbe molto vederlo per confrontare i risultati (e se c'è già fatemelo sapere, grazie).
Quando sarete in grado di fare del campionamento audio con lo spectrum chiamatemi.
Qui avevo svalvolato, un po' per rabbia e un po' per ignoranza. Il campionamento è possibile anche sullo Speccy, ma i risultati rispetto al SID sono molto inferiori, e soprattutto nel SID puoi combinare suoni campionati e sintetizzati. Inoltre il SID nasce come campionatore a 4 bit di progetto, diversamente dall'ULA.
Quando sarete in grado di sintetizzare la voce umana con lo Spectrum chiamatemi.
Qui bisogna distinguere fra sintesi della voce e campionamento. Essendo possibile nello Speccy il campionamento, vi si potrà udire anche una voce umana. Ma questo non è sintesi vocale, avrebbe dovuto essere evidente. Esiste un programma analogo al SAM per lo Spetrum? (Domanda, io non lo so). Comunque, il riconoscimento di rumori portato in ballo da Alfonso NCUC, e francamente farebbe meglio a parlare dell'analogo del SAM per lo Spectrum (sempre se esiste, io non lo so).
Quando sarete in grado di rappresentare una funzione in tre dimensioni, un toroide renderizzato o un'animazione realistica chiamatemi.
Qui ho sbagliato, ma è comunque da dire che sulle renderizzazioni i caratteri programmabili e il multicolor sono fondamentali, e lo Spectrum non li ha. Comunque, nel complesso questa frase è una cavolata ma come detto ero su di giri :) Lo Spectrum può rappresentare funzioni in tre dimensioni, quello che intendevo dire è che non ci vedo molto bene lo Spectrum ad eseguire una parte quale "inside the thorus", demo "Mathematica", almeno con gli stessi risultati del 64.
Prima di insultare ingiustamente, di qualificare la Commodore come la Microsoft degli anni '80, pensateci bene.
Personalmente non vedo la Commodore come la Microsoft. Sono due cose completamente differenti, a parte il fatto che sono tutte e due delle multinazionali. La Commodore non era un insieme di "suore missionarie", ma nessuna azienda lo è. E' l'apporto dato e l'innovazione introdotta nell'informatica che la caratterizza dagli altri. Ad esempio, il concetto di Plug & Play lo ha inventato la Commodore, e la MS lo ha semplicemente riciclato. E dopo questo molti altri, ripresi poi dalle aziende di oggi. Questo vuol dire spianare la strada.
Io sono uno di pace, e vi perdono, però vi prego, ridimensionatevi un poco.
Pace e bene fratelli... :D
Se la Commodore avesse veramente fatto del business senza cuore, non sarebbe fallita.
In un azienda, il "cuore" sta nel fare ricerca senza stare sempre attaccati alle richieste del mercato. Ciò è molto pericoloso economicamente ed è stato uno dei fattori, oltre ad un management inefficiente, che ha fatto morire la Commodore. Basta guardare il sito "the Secret Weapons of Commodore": quanti progetti validi rimasti nel cassetto? Cattivo management, ma quella non è ricerca?
Siete voi che, a mio modesto parere (io sono umile, a differenza vostra), dovreste farvi un pò l'analisi di coscienza a scrivere queste parole pesanti. Commodore aveva gli Amiga, e se avesse fatto come la Microsoft fa oggi, adesso ci ritroveremmo ad usare gli Amiga invece dei PC...
Resto di questa medesima idea (e non mi sembra poi di essere un super sbruffone, comunque ho sbagliato a giudicarmi da solo). E non mi reputo un insano di mente, proprio per niente. E in confronto a tutto quello che ha fatto la Commodore, che ha fatto la Sinclair? Per "la Commodore" non intendo una scrivania circondata da manager, intendo tutti gli ingegneri e tecnici in generale che ci hanno lavorato, sia ben chiaro.
Quanto alla risposta di Alfonso che gli Amiga erano un progetto esterno: allora anche il C64 potrebbe essere quasi visto come un progetto esterno, visto che ci ha lavorato un gruppo di ingegneri che sono stati alla Commodore per un breve periodo e poi se ne sono andati appena lanciato il C64 nel mercato. E poi lo Spectrum sarebbe tutto "made in Sinclari"? E lo Z80 della Zilog? La ULA di Ferranti? Cosa ci rimane, il Sinclair BASIC e poc'altro.
Prendetevela con qualcun altro se siete frustrati, sfogatevi in un altro modo.
Segnalerò il vostro sito a programmatori americani del Commodore 64 e 128. È giusto che la vostra, mi permettete, insolenza sia nota a tutti.
Non mi abbasso a salutarvi.
Qua non volevo minacciare nessuno, e volevo solo fare un po' d'ironia... :D Ma se si va troppo sul sottile si rischia di non essere compresi. Mi dispiace per il frustrato, ma mi è scappato, e potenzialmente è quello lo stato d'animo che risulta leggendo le pagine del sito.
So che dopo questo sfogo mi sarò preso il patentino di "corbello" della scena, ma ci tenevo a chiarire le mie opinioni, e a dire al Sig. Alfonso che sto benissimo e che so di non essere un cozzo, e che pur essendo ancora lontano dai 30 anni, reputo di avere qualche conoscenza sugli 8 bit e di potermi esprimere tranquillamente. Non c'era bisogno di arrabbiarsi in quel modo, ma avendo visto il C=64 infangato in quel modo (cosa che non avevo mai visto prima), ho sbagliato agendo impulsivamente.
Lipperlì avevo detto solo ad Arel di questa email, e lo ringrazio pubblicamente per essermi stato ad ascoltare, avermi rassicurato, e per avermi spiegato molte cose.
So si avere degli amici in questo forum, sentivo il bisogno di chiarirmi e mi sono chiarito.
Ciao!
NB:
Insomma: vi garantisco che la citata email mi è giunta davvero, non l'ho scritta io!
Sì sì, è opera mia. Ora però dovrai pagarmi i diritti...
Mi tocca precisarlo, perché contiene esattamente tutti i caratteri dei sessantaquattristi descritti in questa pagina ed in quest'altra!
Grazie, è bello sapere che in giro ci sono delle persone che ti stimano e ti vogliono bene! Dopo avermi riversato tutti questi insulti, penso che risulti ancora più chiara la sua imparzialità e disponibilità al confronto pacato...
-
Io personalmente ho sempre trovato abbastanza ridicola questa storia della lotta tra C64 e Spectrum; li trovo due computer adorabili, per caratteristiche diverse, ma cavolo mi sembra un po' ottuso asserire che uno escluda l'altro! Gioco regolarmente anche con giochi Spectrum e devo dire che, se in certi naturalmente il C64 la fa da padrone, in altri il confronto è più interessante. A volte, addirittura, confesso che la versione spectrum mi piace di più: avete provato Double Dragon 3, oppure Indiana Jones e L'Ultima Crociata? Grafica a parte, a me divertono più le versioni Spectrum.
Amo il C64 e sicuramente è il mio computer preferito, l'unico che ho nel cuore; però non ci trovo niente di male a lodare lo Spectrum quando è ben programmato, anzi è bellissimo avere DUE possibilità di vedere un gioco girare su macchina a 8 bit (in verità ci sarebbero anche Amstrad, MSX e compagnia bella ma la distribuzione ( e le conversioni) non sono paragonabili al Commodore al Sinclair).
PEACE FOREVER, semmai pigliamocela con l'Amiga.. ah ah ah :-))
-
Ciao Pippo 79,
francamente il discorso dei giochi è molto poco affidabile e tutt'altro che obiettivo e tecnico... quanti giochi del C64 ad esempio sono peggiori di Solaris dell'Atari 2600, per dire... E ci vuole un buon fegato per affermare che l'Atari 2600 sia superiore al Commodore 64 (è da quando avevo sei anni che smanetto sul 2600, e lo conosco bene). Le caratteristiche tecniche sono una cosa, le capacità dei programmatori sono un'altra. Trovo assurdo dire che lo Spectrum sia tecnicamente anche paragonabile al C64, mi dispiace ma per me è così. E non cambierò mai opinione. Dopo, io stesso emulo regolarmente lo Spectrum, ho apprezzato le sue prestazioni migliori in Castle Master nei termini di velocità (anche se perde in colore e musica), seguo con interesse la sua demoscene, ed ho applaudito di fronte al Sidplayer per spectrum 128 (anche se fa quello che può), ecc... ecc... Comunque sono d'accordo sul fatto che sia ridicolo litigare, ma nel sito di Alfonso avevo visto delle assurdità e gli avevo mandato una e-mail di protesta (guida dall'istinto come spero avrete capito), e siccome è stata strumentalizzata, ho ritenuto utile scherzarci un po' sopra, chiarendo nel contempo cosa intendevo dire. Non ce l'ho con lo Spectrum, ma non capisco perché allora io debba affermare che è paragonabile o migliore del C64. E' un bel computer, ma è inferiore a molti altri suoi concorrenti dell'epoca, anche se commercialmente la sfida è stata solo fra C64 e Spectrum (sì, c'erano anche degli altri, ma i due protagonisti erano loro due). Non ce la voglio con lo Spectrum, ma non capisco perché dovrei essere ottuso se sono interessato a comparare le due macchine, e se ritengo il C64 sia tecnicamente immensamente superiore. E' la mia rispettabilissima OPINIONE. Poi ognuno dirà la sua. E naturalmente nessuno è obbligato ad ascoltarmi.
-
Chiaramente, a livello tecnico, il C64 è al primo posto tra gli 8 bit, ma il mio discorso era parallelo al tuo. Intendevo solo dire che l'hardware, in fondo, non è tutto, e che anche lo Spectrum può vantare i suoi gioiellini...
Del resto noi 64isti dovremmo essere i primi tolleranti, in quanto la nostra filosofia è sempre stata quella del favorire la GIOCABILITA', a sfavore della tecnica, visto che tutti noi più convinti asseriamo che Last Ninja 3 è meglio su C64 che su Amiga... cosa che è la porca verità, se astraiamo dalle pure "caratteristiche della piattaforma"... quindi perchè prendersela con lo Spectrum, che più che un concorrente secondo me è un "collega"?
In poche parole, se un gioco su spectrum, che è tecnicamente inferiore al C64, si rivela migliore nella versione Sinclair secondo me il plauso è doppio, esattamente come nel caso in cui un gioco per C64 surclassa, nel suo globale, un gioco per 16 bit...
è tutto...
-
OK, mi ci ritrovo abbastanza Pippo ;)