Ready64 Forum
Commodore 64 => CBM Hardware => Topic aperto da: MagoGi - 15 Agosto 2004, 23:14:12
-
Salve ragazzi !
Dato che oggi ho fatto vacanza , mi è venuta voglia di provare a trasferire qualche .D64 da PC a floppy tramite il mitico Star Commander .
Mannaggia a me ! Non l'avessi mai fatto !!! :doh:
Di una decina di immagini .D64 , neanche una è poi risultata funzionante una volta trasferita su floppy ! Ma perchè ?
Premetto che non ho trasferito i .D64 come tali , ma li ho "aperti" per poter poi inviare al 1541 tutti i vari files che componevano l'immagine del floppy. Penso sia giusto procedere in questo modo , vero ? Se sbaglio correggetemi ...
Comunque , durante il trasferimento , spesso è apparsa una finestra ( accompagnata dal segnale acustico emesso dall'altoparlante del PC ) contenente la scritta "ERROR : Timeout detection" , con il risultato che alcuni files non venivano trasferiti . In ogni caso , al secondo tentativo , i files rimanenti venivano aggiunti senza problemi a quelli già inviati al 1541 nel primo passaggio .
Cosa significa "Timeout detection" e quale potrebbe esserne la causa ?
In conclusione , dopo tutte le varie peripezie sopra descritte , al momento di provare il floppy con il C64 ho purtroppo ottenuto sempre lo stesso desolante risultato , vale a dire un caricamento infinito del floppy stesso, il quale continuava a girare nel drive senza però che il programma prendesse avvio ....
Cosa posso fare per poter finalmente utilizzare i .D64 "dal vivo" ?
Come sempre , ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno darmi un aiuto :hail:
Saluti.
-
ciao
intanto quale cavo usi ?
"Timeout detection" e quale potrebbe esserne la causa ?
anche io ho avuto questo problema (guardare) (http://ready64.org/smf/index.php?topic=463.0) , e l'ho eliminato solamente cambiamndo il pc su cui connettere il drive.
magari , prima di cambiare pc su cui provare , prova dal bios a cambiare impostazioni della porta parallela (mi sembra va impostata come epp o ecp).
Premetto che non ho trasferito i .D64 come tali , ma li ho "aperti" per poter poi inviare al 1541 tutti i vari files che componevano l'immagine del floppy. Penso sia giusto procedere in questo modo , vero ? Se sbaglio correggetemi ...
non è detto che sia sbagliato , però penso sia meglio eseguire un'unica immagine del floppy , senza spezzettarla in vari file.
-
Ciao jacks !
Uso un cavo acquistato on-line ( ahimè , non sono capace di costruirmene uno da solo ... ) . Il venditore lo proponeva come XE1541 , ma nelle impostazioni di Star Commander bisogna settare XM1541 ( mi pare ... ) altrimenti il floppy drive non viene riconosciuto .
Comunque , mi pare strano che le impostazioni del Bios ( che , tra l'altro , non so nemmeno come modificare ... ) siano errate . Infatti , trasferendo i semplici .prg ho successo nella quasi totalità dei casi . Solo una piccola percentuale di programmi non viene trasferita al primo colpo a causa del famigerato "Timeout detection" , ma tentando nuovamente anche questi ultimi files passano su floppy e risultano poi perfettamente funzionanti.
Il problema riguarda soltanto i .D64 , che invece danno sempre problemi sia nel trasferimento sia in fase di lettura dal parte del 1541 collegato al C64 .
Parlando di trasferimento , non è che io spezzetti l'immagine del floppy ... ma se seleziono il .D64 come tale da Star Commander e poi lo trasferisco , non ottengo nulla di leggibile . Devo cliccare invece sul .D64 , in modo da avere accesso ai vari .prg ( più altri files che non saprei identificare ... ) da inviare al 1541. Spero di essermi spiegato ... :mattsid:
Saluti.
-
magari , prima di cambiare pc su cui provare , prova dal bios a cambiare impostazioni della porta parallela (mi sembra va impostata come epp o ecp).
Hmm, non ci ho più trafficato dal 2000, ma a quanto ricordo nel mio caso Star Commander aveva funzionato solo con l'impostazione della parallela nel BIOS su Normal, né ECP né EPP. E ovviamente in piena modalità MS-DOS e non in finestra.
Però pare strano anche a me che un'impostazione nel BIOS errata dia luogo a parziali successi, nel mio caso senza l'impostazione corretta il drive mi pare che non lo vedesse proprio.
Io per scrupolo un'occhiata la darei ugualmente, ma purtroppo è difficile guidare passo-passo nel BIOS...
MagoGi, hai già provato diverse velocità di trasferimento? Io paradossalmente ottenevo risultati migliori alla velocità Turbo più elevata (in trasferimento da drive verso PC, però).
-
qui (http://sta.c64.org/scextprg.html) ci sono dei piccoli programmi che possono risultare utili , cioè per esempio controllano se la porta parallela è compatibile , ecc.
qui (http://sta.c64.org/scdoc.html#section3) invece puoi trovare la documentazione completa (inglese) di star commander (controlla sopratutto la sezione troubleshooting , dove viene spiegato come risolvere alcuni problemi)
ciao
-
E ovviamente in piena modalità MS-DOS e non in finestra.
Sì sì , si intende che uso il tutto sotto DOS puro .
Però pare strano anche a me che un'impostazione nel BIOS errata dia luogo a parziali successi...
Infatti . Un programma o funziona o non funziona ! Ma il fatto che funzioni "quasi sempre" è davvero qualcosa di misterioso ... :huh:
Probabilmente si tratta di un bug non ancora corretto ...
Io per scrupolo un'occhiata la darei ugualmente, ma purtroppo è difficile guidare passo-passo nel BIOS...
Mi immaginavo che la cosa fosse complicata . Ecco perchè vorrei evitare di pasticciare senza sapere bene ciò che faccio ... :dotto:
MagoGi, hai già provato diverse velocità di trasferimento?
No. Altri utenti ( oltre al venditore del cavo ) mi avevano consigliato un settaggio prestabilito. Comunque adesso ci provo e poi ti faccio sapere .
Grazie ! ;)
Per jacks : ti ringrazio per i due interessantissimi links ! Purtroppo la mia conoscenza dell'inglese è pressochè nulla ... ma da quel poco che sono riuscito a capire il mio problema sembra non essere affrontato , o comunque non se ne fornisce la soluzione . Peccato ...
Ancora grazie per il tuo interessamento ! ;)