Ready64 Forum
Commodore 64 => Commodore 64 & Ready64 => Topic aperto da: rust - 22 Giugno 2004, 13:11:41
-
ciao a tutti,
rovistando tra la roba del commodore ho trovato dei manuali:
- C64 Benutzerhandbuch (manuale commodore in tedesco)
- Commodore 64 Manuale d'uso
- 64 Programmi per il Commodore 64 (Commodore Computer Club Luglio 84)
- Manuale Vic-1541 (drive, inglese)
- Manuale Mps-801 (stampante, inglese)
- Dispense del Corso di Informatica "Scuola Scheidegger"
se vi interessa qualcosa posso utilizzare il mio scanner
ciao
-
Ciao,
intendi fare le scansioni per collaborare con il sito, oppure per distribuirlo a chi te lo chiede singolarmente?
Se intendi collaborare con il sito, ti posso dire qual'è il materiale che può essere interessante.
Necessariamente scarterei i documenti in lingua straniera (i due manuali in inglese cmq esistono già sul web, quindi fare le scansioni sarebbe un lavoro doppio).
Potrebbe interessare il libro di CCC che è QUESTO (http://ready64.altervista.org/italiano/articoli/leggi.php?idart=8) se non erro. Quel libro ce l'ho anche io e mi pare che sia ben poca cosa, quindi lo lascerei indietro.
La cosa molto interessante sarebbe quella di poter proporre il Manuale d'uso, visto che non ne esiste una versione italiana, magari in formato E-Text.
Io stesso avevo iniziato quel lavoro, poi lasciato indietro per questioni di tempo. Ho ancora le poche pagine in formato .TXT, sarebbe utile poter completare l'opera e colmare così una lacuna, cioè la mancanza in rete del manuale utente del C64 (magari qualcun'altro darebbe una mano?).
Dopo la revisione della Guida di Riferimento, sarebbe un'altro apporto molto utile e apprezzato!
-
direi di inserirlo direttamente nel sito, ditemi solo cosa devo fare. (formato testo o formato immagine?)
ciao
-
direi di inserirlo direttamente nel sito
Ottimo, in questo modo può essere scaricato da più persone possibile, e rimanere sempre disponibile nel tempo.
ditemi solo cosa devo fare. (formato testo o formato immagine?)
A mio avviso sarebbe meglio farne una versione testuale.
Anche se richiede un sforzo leggermente maggiore rispetto alla semplice scansione. Se decidi positivamente, ti posso mandare la conversione che avevo fatto io (formato rich text format) e che potrebbe servirti come base per andare avanti.
La cosa però va comunque vagliata attentamente: il manuale d'uso contiene molti schemi e grafici, e si pone il problema di come trattarli! . :huh:
Idee??
-
beh semplice.. tutto il manuale in formato testo tranne gli schemi in formato immagine.. che dici?
-
potrebbe essere una soluzione :)
poi si dovrebbero integrare comunque i disegni con il .TXT (al limite di potrebbe usare la grafica ASCII, ma io non sarei capace).
Ad ogni modo: possiamo lasciare i problemi relativi alla grafica per ultimi e intanto procedere con l' OCR del testo, che tanto richiederà dei tempi di lavoro abbastanza lunghi.
Fammi avere la tua email, magari usa un PM, e manderò al tuo indirizzo la parte di guida che avevo realizzato (ora la cerco chissà dove l'ho messa)
-
Secondo me, la soluzione più semplice è forse creare un documento di Word Pro (o MS Word, insomma un qualunque Word Processor) in modo da poter inserire gli schemi come immagini acquisite digitalmente. Ciò consentirebbe di avere anche una certa somiglianza con l'originale (si tratta di utilizzare un font arial... credo ci siano tre stili o poco più). Non credo che alla fine il documento sarebbe significativamente più pesante di un .txt. Convertire poi in .pdf agevolerà la condivisione fra diverse piattaforme (e non farà la pubblicità ad un particolare Word Processor :D) .
Ciao
-
secondo me la versione testuale non è ottimale se si intende portare alla luce un manuale, specie poi per quello del commodore (che io ho sempre qui) pieno di figure, schemi...
l'unica cosa è quello di fare come un ebook, ossia: fare le scansioni di ogni singola pagina e salvarle quindi come jpeg. alla fine una volta raccolte tutte le pagine come immagini si rilegano all'interno di un bel file PDF, e cosi' si ha tutto un manuale a portata di mano in un singolo file.
OCR e copia incolla di immagini diventa un lavoro infinito... se vi va bene posso collaborare per creare questo PDF, si assegnano i capitoli ed ognuno fa il suo, non trovate?
-
se posso dire la mia, l'ideale è una versione HTML... avete mai visto questo:
http://www.lemon64.com/manual/ (http://www.lemon64.com/manual/)
?
Ci avevo già pensato in passato di creare lo stesso manuale (con la stessa struttura) ma in italiano. Le figure (se uguali) si possono "riciclare"... se siete d'accordo potete inviare a me i testi e penserò ad adattarlo in HTML seguendo la struttura del sito/manuale di Kim.
Ovviamente dopo aver chiesto il permesso all'autore originale ;)
-
veramente ben fatto!!! :o
pero' se si vuole preservare al massimo l'originalità del manuale, una scansione completa sarebbe l'ideale :fagiano:
-
La cosa però va comunque vagliata attentamente: il manuale d'uso contiene molti schemi e grafici, e si pone il problema di come trattarli! .
http://project64.c64.org/hw/c64.html (http://project64.c64.org/hw/c64.html)
in particolare
http://project64.c64.org/hw/c64usg10.zip (http://project64.c64.org/hw/c64usg10.zip)
http://project64.c64.org/hw/c64ug210.zip (http://project64.c64.org/hw/c64ug210.zip)
:ciapet:
-
se posso dire la mia, l'ideale è una versione HTML...
L'HTML è una possibilità, ma ci vuole qualcosa di semplice da leggere online e soprattutto che sia stampabile.
l'unica cosa è quello di fare come un ebook, ossia: fare le scansioni di ogni singola pagina e salvarle quindi come jpeg.
Tutto giusto quello che dici, il problema è che il file alla fine sarebbe troppo grosso (stimo intorno agli 8-9 mega), la qualità di stampa sarebbe più bassa e non si potrebbero fare delle ricerche nel testo.
L'ideale da seguire sarebbero i manuali e-text di project64.
Certo, richiedono più tempo per essere realizzati, ma alla fine ci si ritrova con un file di testo leggero (sui 100K compressi) maneggevole, stampabile e con tutti gli altri vantaggi di avere un testo digitale.
L'unico svantaggio rispetto alle scansioni è che si perde il formato originale. Ma quando fai l'e-text devi comunque passare per le scansioni, e si può facilmente realizzare anche la versione in pdf.
(gli e-book mi pare che siano proprio falliti quindi eviterei, leggere online è impossibile, imo)
http://project64.c64.org/hw/c64.html
in particolare
Ehe.....
potremmo prendere a prestito gli schemi di quei manuali, magari mettendo nei crediti del manuale la provenienza dei grafici ascii
-
L'HTML è una possibilità, ma ci vuole qualcosa di semplice da leggere online e soprattutto che sia stampabile.
Quello di Lemon da leggere on-line è semplicissimo, si possono fare ricerche nel testo etc.
Anche se si vuole stampare, tasto destro all'interno della pagina e "Stampa", anche l'impaginazione è perfetta.
-
L'HTML è una possibilità, ma ci vuole qualcosa di semplice da leggere online e soprattutto che sia stampabile.
Quello di Lemon da leggere on-line è semplicissimo, si possono fare ricerche nel testo etc.
Anche se si vuole stampare, tasto destro all'interno della pagina e "Stampa", anche l'impaginazione è perfetta.
Pardon:
ovviamente intendevo dire OFFLINE.
Quando ho risposto ero un pò in stato confusionale (era appena finita la partita :D ) e oltre all'errore di cui sopra, ho saltato la proposta di MarC=ello:
Secondo me, la soluzione più semplice è forse creare un documento di Word Pro (o MS Word, insomma un qualunque Word Processor)
Potrebbe essere una soluzione accettabile anche questa perchè le immagini vengono direttamente "fuse" all'interno del formato .DOC e quindi si hanno testo+immagini insieme.
Però essendo questi un formato proprietario, seppur diffuso e radicato come la gramigna cattiva :) , ha comunque i suoi svantaggi.
MSOffice è il programma meno ottimizzato del mondo; sono il solo qui a cui viene il mal di pancia quando ne deve aprire uno?! Poi non vorrei contribuire ad estendere il predominio MS sui computer. Semmai, sarebbe meglio un bel .SXW di Open Office.
Come detto, io stesso avevo iniziato il lavoro, utilizzando il format o.RTF, che riesce a gestire le formattazioni molto bene (supporta vari tipi di font colori eccetera) ed inoltre, una volta salvato in TXT produce dei file perfettamente formattati.
Cmq, a parte le risposte di cui sopra resto convinto dell'idea che il formato .txt sia il più conveniente.
Allora.. volontari ? :stordita:
Anche un piccolo contributo di una pagina ogni tanto è bene accetto, anche se dovessimo finire il lavoro tra 5-6 mesi, che importa?
-
ovviamente intendevo dire OFFLINE.
Io ce l'ho mirrorato sull'HD e non mi da nessun problema in lettura, forse è anche più comodo di quello cartaceo, avendo sempre l'indice a disposizione sulla sinistra.
Cmq si possono sempre fare varie versioni, una volta fatta una sarebbe facile creare le altre, HTML, PDF, DOC (confermo per il mal di pancia) che siano.
Io il manuale in italiano in formato cartaceo ce l'ho e potrei contribuire (quando ho un pò di tempo...), ma mi servirebbe un buon OCR visto che non ce l'ho istallato.
Consigli?
Rob tu che hai di pronto che si può già utilizzare?
-
Io ce l'ho mirrorato sull'HD e non mi da nessun problema in lettura, forse è anche più comodo di quello cartaceo, avendo sempre l'indice a disposizione sulla sinistra.
Si infatti l'html è più "potente" del semplice TXT, nel senso che offre possiblità in più, come collegamenti, ancoraggi e via discorrendo... come darti torto?
Ad ogni modo, sempre dal testo si deve passare... quindi come hai detto giustamente tu si può procedere alla versione base e poi magari fare le altre.
Io il manuale in italiano in formato cartaceo ce l'ho e potrei contribuire (quando ho un pò di tempo...), ma mi servirebbe un buon OCR visto che non ce l'ho istallato.
Consigli?
Rob tu che hai di pronto che si può già utilizzare?
Ho usato Finereader quando ho fatto i PRG di papersoft, ma non è freeware e pur trovandolo molto buono non mi sentirei di consigliarlo perchè molto pesante.
Invece nel tradurre in etext alcune pagine del Manuale D'uso ho utilizzato l'OCR in dotazione allo scanner trovandomi molto bene ( è molto più leggero di finereader).
E penso che d'ora in poi userò sempre quello e non cercherò più soluzioni "esotiche". Tutti gli scanner dovrebbero avere un programma in bundle, il tuo non ce l'ha?
-
io mio scanner è vecchio di 5-6 anni, cosi come il CD (a patto che riesca a trovarlo) e pensavo di istallare un OCR più moderno, ma non molto pesante.
Rob tu che hai di pronto che si può già utilizzare?
intendevo delle pagine del manuale già trascritte
-
ciao a tutti
io posso dirvi qualcosa riguardo ai programmi per l'ocr :
in microsoft office 2003 e xp (nelle versioni precedenti non mi sembra) , è presente uno strumento che si chiama "microsoft office document scanning" , che dopo digitalizzata una pagina , ti esegue il controllo ocr , e permette poi di salvare il documento scansito come .tiff (e fare il cut&paste del testo riconosciuto).(perdonatemi hiryu e ready64 se parlando di office , vi ho fatto venire il mal di pancia :hail: )
un altro (mai usato) , è "omnipage" , che era presente nel cd del mi scanner.
questo dovrebbe essere freeware , visto che di questo programma , è presente anche una versione pro
-
io mio scanner è vecchio di 5-6 anni, cosi come il CD (a patto che riesca a trovarlo) e pensavo di istallare un OCR più moderno, ma non molto pesante.
Rob tu che hai di pronto che si può già utilizzare?
intendevo delle pagine del manuale già trascritte
Il mio ne ha circa 4, quindi direi che siamo più o meno allo stesso livello.
Anche io ne avevo cercato uno con le caratterstiche che hai detto tu, ma Finereader sottoponeva il mio hard disk ad un 'grattamento' continuo. Ho preferito tornare indietro al primo programma e ora mi trovo abbastanza bene.
Forse aggiornando i driver dello tuo scanner puoi trovare anche un pacchetto con una versione ocr migliorata.
intendevo delle pagine del manuale già trascritte
Io ho fatto
AVVERTENZE (cioè la primissima pagina)
TAVOLA DEI CONTENUTI (pagina iii)
INTRODUZIONE (pagina vii)
CAPITOLO 5 (intestazione)
CAPITOLO 5 (pagina 56)
Come si vede, ho saltato "di paglia in frasca", questa decisione è stata dettata sostanzialmente dal fatto di provare a convertire *tutti* i tipi di pagina (vengono usate varie formattazioni all'inizio della guida).
Chi volesse prendere visione del mio file (è un .RTF) mi lasci un messaggio sul forum con il suo indirizzo email - ovviamente cifrato! - ammesso che io non l'abbia già, chiaramente.
Rust5 l'ha già ricevuto e ha detto che entro oggi mi farà avere qualche sviluppo :)
Per coordinare i lavori, oggi pomeriggio aprirò un thread dedicato esclusivamente a questo progetto (con tutti i progressi, i nomi di chi partecipa eccetera) e lo metterò in cima alla pagina finchè non avremo portato a termine l'opera. :c64:
(perdonatemi hiryu e ready64 se parlando di office , vi ho fatto venire il mal di pancia )
;)
-
mandane uno anche a me, l'email ce l'hai, oggi vedo di risolvere con l'OCR
-
comunque sia, una volta che abbiamo digitalizzato il testo possiamo fare ciò che vogliamo: html, pdf, ms doc, ...
-
x ready64
bene , allora mandamelo , grazie
e-mail: : silviovivi2[chiocciolina]tin[punto]it
-
perchè non scrivi @ e . ?
-
per evitare eventuale spam dovuto a programmi che scandagliano i motori di ricerca e estraggono i link da scannerizzare per trovare indirizzi email
-
Ah,ho capito :)
-
giusto per la cronaca (e anche per vantarmi un pò :P ) ho scritto un piccolo javascript che uso in tutti i miei siti, che sostituisce il classico indirizzo user@host.domain con un testo JS, ma il risultato per l'utente è lo stesso, solo che all'interno del codice non compare nessun indirizzo e-mail.
-
per evitare eventuale spam dovuto a programmi che scandagliano i motori di ricerca e estraggono i link da scannerizzare per trovare indirizzi email
esatto , e per l'esattezza , questi programmi che cercano gli indirizzi e-mail per poi spammarli , si mi sembra che si chiamano "spam robot"